Nontiscordardime - Un elemento essenziale del giardinaggio

Il fiore del nontiscordardime è davvero indimenticabile. Quei delicati fiori blu (o talvolta rosa o bianchi) rendono il giardino più bello! Tuttavia, alcune persone non riescono a dimenticarli perché si diffondono a dismisura e diventano rapidamente invasivi! Se non si fa attenzione alle bellissime fioriture dei nontiscordardime, ci si ritroverà a desiderare di dimenticarli.

Se siete sfortunati nel mantenere in vita le piante, potreste accogliere questo fiore implacabile nelle vostre aiuole vuote. I nontiscordardime sono facili da curare quando ricevono acqua a sufficienza. Una cosa da notare su questo fiore è il suo status nel luogo in cui vivete. Ne esistono diverse varietà e alcune sono classificate come erbacce invasive o nocive. Assicuratevi di non introdurre un problema nella vostra zona!

Il nontiscordardime dei boschi, o Myosotis sylvatica, è il nontiscordardime meno problematico del gruppo che esamineremo oggi. Ci sono molte altre varietà che si possono trovare in Nord America e che possono o meno rappresentare un problema nel luogo in cui vivete. Vediamo come prendersi cura di queste bellezze!

Guida rapida alla cura

Nontiscordardime rosa e blu
Nome comuneNontiscordardime, erba scorpione
Nome scientificoMyosotis sylvatica, Myosotis scorpioides, Myosotis alpestris, Myosotis latifolia, Myosotis secunda
FamigliaFamiglia delle Boraginaceae
Altezza e diffusioneAltezza da 6 a 12 pollici, larghezza da 6 a 10 pollici
LucePieno sole, ombra parziale
TerrenoBen drenante, ricco di sostanze nutritive
AcquaPreferisce terreni umidi, tollera i terreni bagnati
Parassiti e malattieAfidi, marciume della chioma, peronospora, pulci della patata, macchia fogliare, oidio, ruggine, limacce, lumache

Tutto sul fiore "Non ti scordar di me

Fiori di nontiscordardime blu intenso

Il fiore dell'oblio cresce bene nell'emisfero settentrionale, nelle zone temperate. La maggior parte delle specie è originaria dell'Europa e dell'Asia, anche se il nontiscordardime alpino (Myosotis alpestris) è originario del Nord America. Molte varietà europee e asiatiche si sono naturalizzate negli Stati Uniti e si sono radicate come specie invasive che possono diffondersi rapidamente e soffocare le piante autoctone, motivo per cui molte persone considerano i fiori del nontiscordardime problematici.

Molti giardinieri coltivano queste piante come annuali, ma a seconda del clima del luogo in cui si trovano possono essere coltivate come perenni o biennali. Le piante hanno grappoli di piccoli fiori che di solito sono blu, ma possono anche essere rosa o bianchi. I fiori di nontiscordardime producono molti semi, quindi è probabile che si riseminino da soli, il che significa che se una pianta non riesce a tornare da sola, probabilmente vedrete nuove piante all'inizio della primavera dell'anno successivo.

Tipi di Non ti scordar di me

Il nontiscordardime più comune che si trova in molti giardini è il nontiscordardime dei boschi o Myosotis sylvatica. Questa specie non è considerata invasiva come le altre, ma non ha comunque un curriculum perfetto! Prima di aggiungere il nontiscordardime al vostro giardino, fate qualche ricerca per scoprire quali tipi non saranno un problema nella vostra zona. Questo tipo di nontiscordardime è spesso di colore blu, cresce fino a 30 cm di altezza e preferisce terreni umidi.

Il Myosotis scorpioides è il vero nontiscordardime, ma non viene trattato come tale perché è considerato un'erbaccia nociva in gran parte degli Stati Uniti. Il vero nontiscordardime è simile al nontiscordardime dei boschi, ma è possibile distinguerli perché il vero nontiscordardime si è naturalizzato nelle zone umide intorno ai Grandi Laghi e non si è diffuso altrove.

Il nontiscordardime alpino, Myosotis alpestris, è originario della parte nord-occidentale del Nord America. È il fiore di stato dell'Alaska e si trova in tutta la parte occidentale del Canada e a sud fino all'Oregon. È limitata alle alte quote con temperature fresche e, poiché è una pianta autoctona, è improbabile che sia considerata invasiva. Chi vuole coltivare il nontiscordardime può prendere in considerazione prima questo tipo. Questa pianta si distingue dalle altre per i peli del tubo del calice, che è la parte verde collegata ai fiori. I peli delle specie alpine sono uncinati o arricciati, mentre quelli delle altre specie sono dritti.

Myosotis latifolia è il nontiscordardime a foglia larga. È originaria dell'Africa occidentale e di solito negli Stati Uniti si trova solo sulla costa occidentale della California settentrionale e centrale. Il suo nome deriva dalle larghe foglie alla base della pianta. Le foglie e gli steli legnosi permettono di identificare facilmente queste piante del nontiscordardime.

Anche il Myosotis secunda, il nontiscordardime strisciante, è originario dell'Europa, ma è difficile da trovare negli Stati Uniti. Cresce in zone umide come fiumi, paludi e altre pozze d'acqua dolce. A differenza di altri nontiscordardime, cresce con steli lunghi e fiori singoli che crescono da punti dello stelo. Se lo stelo è a contatto con il terreno, sviluppa radici e continua a crescere. Come si può immaginare, questa pianta può facilmente diventare invasiva poiché può radicare liberamente a suo piacimento! Se volete coltivare il nontiscordardime, potreste prendere in considerazione un'altra varietà.

Cura del fiore del nontiscordardime

Nontiscordardime

Una volta che i vostri nontiscordardime si sono stabiliti in un luogo dove possono ricevere il sole, l'acqua e le sostanze nutritive giuste, non dovrete fare molto per mantenerli in vita! Vediamo cosa fare per iniziare a coltivare i nontiscordardime e far prosperare questi fiori nel vostro giardino.

Sole e temperatura

I fiori di nontiscordardime amano il pieno sole o l'ombra parziale, a seconda del luogo in cui si trovano. Nei climi caldi, preferiscono l'ombra pomeridiana. Nei climi freschi, è fondamentale ottenere almeno sei ore di luce diretta per renderli felici.

È possibile coltivare i nontiscordardimé nella zona USDA 3-8. Alcune varietà, come quella alpina con i suoi fiori blu, si troveranno meglio nelle zone più fresche, mentre altre, come quelle da bosco, crescono meglio nelle zone più calde. Tutti i fiori di nontiscordardime non amano il sole eccessivo e vanno a seme e muoiono quando le temperature diventano costantemente calde in estate. Pertanto, l'ombra parziale è essenziale nelle zone in cui l'inizio e la fine dell'estate sono caldi.

Molte varietà tollerano temperature fresche e possono anche sopravvivere all'inverno, ma conservare i semi del nontiscordardime per l'anno prossimo o lasciare che le piante lascino cadere i loro semi è il modo migliore per assicurarsi di vedere più fioriture. Come abbiamo detto, questa è una delle parti più semplici della coltivazione del nontiscordardime.

Acqua e umidità

Assicurarsi che le piante di nontiscordardime abbiano acqua in abbondanza è fondamentale per mantenerle vive e rigogliose. Mentre la varietà da bosco può tollerare un po' di siccità, queste piante hanno bisogno di molta acqua, soprattutto nelle estati calde, per mantenere i loro fiori blu. Una regola generale è quella di mantenere il terreno umido.

Potete controllare il terreno con un dito per capire quando è il momento di annaffiare. Le piante di nontiscordardime hanno bisogno di bere quando i primi cinque centimetri di terreno sono asciutti. Innaffiatele alla base della pianta e lasciatele bere finché i primi due centimetri di terreno non saranno di nuovo umidi. I fiori possono tollerare il terreno umido, ma l'acqua stagnante non è mai una buona cosa, quindi assicuratevi di piantarli in un terreno ben drenato. Se le coltivate in un contenitore, è importante che ci siano dei fori di drenaggio sul fondo.

Si consiglia di annaffiare al mattino presto, in modo che l'acqua abbia la possibilità di impregnarsi nel terreno prima che il sole esca e faccia evaporare tutto. Cercate di evitare di bagnare le foglie per evitare la diffusione di malattie.

Non è necessario annaffiare così spesso quando piove o quando le piante sono dormienti in inverno. All'inizio dell'autunno e dell'inverno potrebbe essere necessario annaffiare una o due volte al mese, ma una buona doccia potrebbe permettervi di non annaffiare per un'intera settimana.

Il suolo

Myosotis spp.

È possibile coltivare i nontiscordardime quasi ovunque, poiché non sono troppo esigenti riguardo al tipo di terreno in cui mettono le radici. Indipendentemente dal tipo di terreno, è necessario aggiungere materia organica, come foglie in decomposizione o compost, per fornire alle piante ulteriori sostanze nutritive. Se il vostro terreno è di scarsa qualità, questo è un passo fondamentale per far sì che le piante abbiano un aspetto ottimale.

Soprattutto, assicuratevi che il terreno sia ben drenante, in modo che le piante non si trovino in una pozza d'acqua. La maggior parte delle varietà può tollerare terreni umidi o inzuppati e i nontiscordardime striscianti sono una copertura del suolo originaria delle zone umide, ma il terreno umido non dovrebbe essere presente nel vostro giardino se potete evitarlo.

Concimazione del nontiscordardime

Se piantate il nontiscordardime in un terreno ricco di sostanze nutritive, i fertilizzanti saranno quasi superflui. Potete rinfrescare il terreno con del compost una o due volte l'anno per dare una spinta in più alle vostre piante, ma è tutto ciò di cui avrete bisogno per queste piante facili da accontentare.

Se il terreno non è dei migliori, sarà necessario concimare. Soprattutto per le piante in vaso, dovrebbe essere sufficiente uno strato di compost di alta qualità durante la stagione di crescita, ma potete anche usare fertilizzanti idrosolubili o in granuli. Un NPK di 5-10-10 o 10-10-10 funzionerà bene all'inizio e alla fine dell'estate. L'azoto è responsabile di favorire la crescita del fogliame, quindi se aggiungete del fertilizzante più tardi nella stagione di crescita, sarà meglio un'opzione a basso contenuto di azoto, in modo che le piante possano concentrarsi sulla produzione di fiori.

Potatura

È necessario potare i nontiscordardime solo se si diffondono rapidamente o se non sono esteticamente gradevoli. Dove ci sono molte specie, si diffondono naturalmente. Tecnicamente è necessario potare gli steli pelosi di questa pianta da fiore solo se una malattia si sta diffondendo nella vostra aiuola. Quindi, potrebbe non essere necessario potare!

Rimuovete i capolini esauriti prima che facciano cadere i semi sulla superficie del terreno per evitare l'autosemina. Se volete eliminare intere piante, potete sradicarle completamente o tagliare gli steli alla base della pianta.

Propagazione

I semi di nontiscordardime sono praticamente l'unico modo di propagazione di queste piante e, una volta che si è riusciti a far radicare qualche pianta, se ne avrà una scorta infinita!

I veri nontiscordardime hanno rizomi che possono essere separati e propagati in questo modo. I nontiscordardime striscianti sviluppano le radici in punti diversi degli steli una volta che entrano in contatto con il terreno, per cui è possibile separare le radici appena nate dal resto della pianta in tarda primavera.

Risoluzione dei problemi

Fiori di Myosotis

È facile coltivare le piante di nontiscordardime perché non hanno molti problemi. Tuttavia, a volte si possono incontrare dei problemi. Ecco cosa potete fare per risolverli!

Problemi di coltivazione

Il problema principale che dovrete affrontare con i nontiscordardime è la loro tendenza invasiva a diffondersi. È possibile prevenire questo fenomeno rimuovendo i capolini subito dopo la fine della fioritura. Rimuovete le piante intere nelle aree affollate e quelle che sono spuntate al di fuori del luogo desiderato.

Queste varietà amanti dell'acqua che crescono sulle rive dei fiumi possono essere difficili da curare all'inizio se siete abituati ad altre piante che preferiscono terreni asciutti. Se le vostre piante stanno appassendo e hanno foglie croccanti, significa che sono troppo secche. Se stanno appassendo e hanno foglie flosce, significa che sono troppo bagnate.

Innaffiate più spesso se sono secche e non innaffiate se sono troppo bagnate. Nei casi più gravi di irrigazione eccessiva, potrebbe essere necessario rimuoverle e spostarle in un'altra posizione con un terreno che dreni meglio. È più probabile che questo avvenga con gli esemplari in contenitore che con quelli in terra.

Parassiti

I parassiti non sono in genere un problema, ma se vi ritrovate con delle creature, probabilmente si tratta di una di queste tre.

Gli afidi possono essere gialli, neri, marroni o verdi. Sono piccoli e succhiano la linfa di foglie e steli, facendoli apparire appassiti. La soluzione più semplice è spruzzarli via con l'acqua, poiché di solito non mantengono una presa stretta. Spruzzatele con costanza per circa una settimana e noterete che la popolazione diminuisce. L'olio di neem elimina le loro uova. Le coccinelle amano nutrirsi di afidi, quindi è bene evitare di usare prodotti che le danneggino per lasciare che la natura faccia il suo corso.

Gli scarafaggi delle pulci non sono un problema comune, ma possono essere fastidiosi quando si presentano! Sono neri e così piccoli da sembrare semi e, come gli afidi, succhiano la linfa dal fogliame. Il modo più semplice per prevenirli è coprire i fiori appena piantati all'inizio della primavera, subito dopo l'ultima gelata, perché è il momento in cui i coleotteri sono più attivi. Se non siete riusciti a prevenirli, potete usare un insetticida come lo spinosad o la piretrina per eliminare le infestazioni.

Oltre agli afidi, le lumache e le chiocciole possono essere il più grande problema di infestazione. Il modo più semplice per sbarazzarsi di loro è quello di eliminarli di notte. Forse non sarà il vostro lavoro preferito, ma è sicuramente efficace! Anche un'esca organica per lumache e limacce può attirarle lontano dalle piante.

Malattie del nontiscordardime

Il nontiscordardime non è soggetto a molte malattie, ma se ne contrae qualcuna, è probabile che sia di tipo fungino. È più probabile che si manifesti il marciume della corona, con un aspetto simile a una ragnatela. Altre malattie fungine possono essere la peronospora, la macchia fogliare, l'oidio e la ruggine, che causano una decolorazione delle foglie.

La maggior parte delle malattie fungine non può essere curata completamente, quindi la prevenzione è l'opzione migliore. Evitate di bagnare le foglie quando annaffiate e assicuratevi che le varietà perenni e annuali abbiano un'abbondante circolazione d'aria tra loro. È possibile utilizzare oli orticoli come l'olio di neem e spruzzarli settimanalmente sul fogliame per evitare che le spore si sviluppino. Potete anche usare fungicidi a base di zolfo o rame per eliminare i patogeni fungini sulle superfici fogliari.

Quando vedete che una malattia si sta diffondendo, rimuovete il tessuto fogliare danneggiato e spruzzate il resto della pianta con un fungicida. Se il problema persiste, rimuovete l'intera pianta infetta e le piante vicine eventualmente toccate. Spruzzare oli orticoli o fungicidi sulle piante dopo averle rimosse è il modo migliore per evitare che si diffonda ulteriormente.

Domande frequenti

Fiore Non ti scordar di me

D: Che cosa simboleggia il fiore del nontiscordardime?

R: Il fiore del nontiscordardime simboleggia il ricordo, il vero amore e il rispetto. È un fiore ideale da regalare a chi si ama.

D: Per quanto tempo fiorisce il nontiscordardime?

R: La maggior parte delle varietà di nontiscordardime fiorisce in primavera e in estate. Di solito iniziano a marzo e durano fino a quando non fa troppo caldo. Dipende dalla specie e dal clima.

D: I nontiscordardime tornano ogni anno?

R: A seconda del clima, la maggior parte delle varietà si comportano come annuali e tornano solo attraverso i semi che hanno lasciato cadere. Alcune varietà possono essere trattate come perenni o biennali se le temperature sono giuste.

D: I nontiscordardime amano il sole o l'ombra?

R: Il pieno sole è l'ideale nei climi freschi, ma hanno bisogno dell'ombra pomeridiana nei climi caldi.

D: Il fiore del nontiscordardime è velenoso?

R: Myosotis sylvatica, il nontiscordardime dei boschi, è commestibile e sicuro da tenere vicino agli animali domestici, ma mangiarne troppo può dare fastidio allo stomaco. La maggior parte delle varietà sono leggermente tossiche se mangiate, soprattutto Myosotis latifolia, il nontiscordardime a foglia larga, e Cynoglossum amabile, il nontiscordardime cinese, che non è un vero e proprio nontiscordardime.

D: I nontiscordardime sono velenosi per gli animali domestici?

R: Myosotis sylvatica è la pianta più sicura da coltivare se si hanno animali domestici. È leggermente tossica se mangiata in grandi quantità. Altre varietà sono considerate tossiche e non sono sicure per gli animali domestici.


avatar

Autore specializzato in giardinaggio e orticoltura. Mauro è laureato in Scienze della comunicazione e viene da Catania. È un maestro giardiniere certificato e ama tutto ciò che riguarda le piante e il giardinaggio.