Campane d'Irlanda - Una pianta ideale per il vostro giardino in contenitore
Se amate gli alti steli fioriti con interessanti strutture botaniche, la Bells of Ireland è la pianta che fa per voi. Originarie dell'Asia occidentale, queste campanelle non chiamano l'Irlanda "casa". Il responsabile di questo nome comune è stato probabilmente un intraprendente distributore di semi nel XX secolo.
Pur avendo un ampio range di rusticità, queste piante crescono meglio in zone asciutte e fresche. Sono resistenti fino alla zona 2 e si trovano bene anche nelle zone da 6 a 11. Ma non amano il calore o l'umidità eccessivi. Pertanto, c'è un limite al luogo in cui le Bells of Ireland prosperano.
Se vivete in una zona più fredda, dovrete scegliere il momento giusto per la semina, soprattutto se state coltivando i semi di Bells of Ireland. Ma non temete. In questo articolo parleremo di questo e di tutte le esigenze di base che dovrete garantire alle vostre campane.
Cura rapida

Nome scientifico: | Moluccella laevis |
Nome comune: | Campane d'Irlanda, Molucca balmis, fiore di conchiglia |
Famiglia: | Lamiaceae |
Altezza e diffusione: | Altezza 2-3 piedi, larghezza circa 1 piede |
Sole: | Pieno sole |
Terreno: | Terreno medio e ben drenato |
Acqua: | 1 pollice a settimana |
Parassiti e malattie: | Peronospora fogliare, marciume della chioma, afidi, ragnetto |
Tutto sulle campane d'Irlanda
Il nome botanico Moluccella laevis è associato ai nomi comuni Bells of Ireland, Molucca balmis o shell flower. Il nome più popolare - Campane d'Irlanda - è un po' improprio, poiché la pianta non è originaria dell'Irlanda, ma è originaria del Mediterraneo, in particolare della Turchia, della Siria e di alcune zone dell'India. Il nome comune Bells of Ireland è probabilmente dovuto a un coltivatore di fiori irlandese che voleva vendere i semi della pianta ad altri appassionati di fiori.
La pianta è un'annuale resistente della famiglia delle Lamiaceae o menta. I suoi alti steli fiorali raggiungono i 2 o 3 piedi e si estendono per un metro di larghezza per ogni pianta. Ogni stelo, di forma quadrata, è ricoperto di spine e campanelle di calici verdi (o parti di foglie simili a fiori) con piccoli fiori bianchi al centro. Tra alcune campanelle sporgono perpendicolarmente foglie seghettate simili a menta.
La loro sensibile radice a fittone cresce fino al terreno sottostante. Le persone coltivano queste belle e interessanti piante sia per composizioni fresche sia per composizioni secche. Le piantano per bloccare l'accesso alle piante che la fauna selvatica ama sgranocchiare, grazie alla loro resistenza ai cervi. Inoltre, attirano gli impollinatori, in particolare le farfalle.
Queste piante prediligono il clima fresco e non si comportano bene nelle zone calde o umide. Se avete scelto di piantarle in una zona più calda, noterete che aggiungono interesse al vostro giardino, ma noterete anche una certa variabilità. Alcune piante sviluppano spighe più alte di altre, che potrebbero non fiorire affatto. Pertanto, nelle zone più calde, potrebbe essere meglio coltivarle in un giardino in contenitore.
Anche se questa pianta è annuale, si autosemina facilmente. Il fogliame cresce in primavera e i fiori sbocciano in estate e in autunno. Quando i fiori muoiono, rilasciano piccoli semi che svernano e riemergono all'inizio della primavera, ma solo in condizioni ottimali. Questi semi devono rimanere sulla superficie del terreno, perché hanno bisogno di luce per germinare. L'affievolimento dei fiori precede una bella sbiancatura dei calici che aggiunge un gradito cambiamento allo spazio in cui sono piantati.
Uno degli altri nomi comuni della pianta, Molucca balmis, fu assegnato da Carl Linnaeus, che inizialmente classificò la pianta nel genere Molucche, dal nome delle Isole delle Spezie in Indonesia. Alcuni suggeriscono che ciò abbia a che fare con il profumo speziato che le Bells of Ireland emanano dai loro fiori. Le Bells of Ireland sono anche comunemente associate alla fortuna e al buon auspicio. Per questo motivo vengono spesso regalate come fiore reciso alle persone che intraprendono un nuovo percorso di vita.
Cura delle campane d'Irlanda

Se volete coltivare questa bella pianta fiorita con lunghi steli per le composizioni floreali, dovete sapere cosa è necessario per coltivarla. Ecco le nozioni di base!
Sole e temperatura
Gli habitat nativi della Bells of Ireland hanno climi freddi e secchi. Se non vivete in regioni più fresche, regolate le vostre condizioni per adattarle meglio alla pianta. Mentre per quelle che si trovano nella zona di rusticità 2, la pianta si troverà bene in pieno sole per almeno 6-8 ore al giorno. Il sole pomeridiano può essere ombreggiato, ma il sole del mattino è d'obbligo.
Quelle coltivate nel clima giusto, ma con luce insufficiente, assumeranno un fusto floscio che richiederà di essere picchettato. Al di fuori della loro fascia di rusticità, nei climi più caldi, le Bells of Ireland vanno ombreggiate maggiormente. Anche in questo caso è preferibile la luce del mattino rispetto a quella del pomeriggio.
Sebbene la zona 2 sia molto fredda, queste annuali muoiono con l'arrivo del gelo in autunno. Possono sopportare alcune gelate leggere, ma le gelate consistenti o le gelate improvvise danneggiano le foglie delle piante. Se coltivate le Bells of Ireland al di fuori della zona 2, in particolare nelle regioni subtropicali, tenetele al riparo dal sole e dal calore, fornendo almeno un'ombra parziale. È qui che si arroventano e non hanno le stesse prestazioni.
Acqua e umidità
Le piante di Bells of Ireland hanno bisogno di almeno 1 centimetro d'acqua alla settimana. Preferiscono che il terreno rimanga umido in giardino per tutta la durata della loro vita annuale. Soprattutto quando si curano le piantine, è bene mantenere il terreno o i contenitori costantemente umidi, ma senza innaffiare.
Sebbene le vostre campanelle non siano tipicamente soggette a malattie causate dall'acqua, possono avere problemi di macchie fogliari fungine e simili quando vengono annaffiate dall'alto anziché alla base con tubi a goccia o irrigazione a goccia. Se non disponete di un impianto di irrigazione, innaffiate accuratamente a mano con un tubo o un annaffiatoio a flusso lento. Evitate di bagnare le foglie delle piante.
Poiché le piante muoiono in autunno e in inverno, non sarà necessario annaffiarle quando rimarranno solo i fusti legnosi. Tuttavia, un po' d'acqua applicata alle aree in cui i semi possono essersi diffusi aiuterà la germinazione primaverile. Per quanto riguarda l'umidità, tenete le Bells of Ireland lontane dai climi umidi, sia in casa che all'aperto. Se le coltivate in una serra, assicuratevi che non sia progettata per le tropicali che amano l'umidità.
Terreno
Assicuratevi che le campanelle siano piantate in un luogo con un terreno ben drenante. La maggior parte del terreno medio del giardino è perfetto per loro, ma i terreni compattati causano problemi con lo sviluppo delle radici a fittone. Il terreno sabbioso va bene per loro e un normale terriccio modificato con sabbia agricola è ottimo per i contenitori.
I terreni di scarsa qualità possono ancora produrre i piccoli fiori bianchi che le persone amano aggiungere alle composizioni floreali, ma per maturare completamente, le piante preferiscono un buon nutrimento e drenaggio. Un pH neutro compreso tra 6,5 e 7,5 è l'ideale per la coltivazione di queste piante.
Fertilizzazione
Anche se coltivate in casa o in vaso, queste piante non avranno bisogno di un'alimentazione supplementare oltre a quella prevista per il giardino o il vaso. Nelle zone calde e umide, non alimentatele perché non sono in grado di assorbire le sostanze nutritive in queste condizioni. Se il terreno in cui vengono piantate ha un buon contenuto di sostanze organiche, non c'è problema.
Potatura
Quando gli steli della vostra pianta fioriscono, potreste volerli tagliare per composizioni floreali o bouquet. In questo caso, se si tratta di una composizione fresca, è bene farlo quando i fiori sono aperti a metà. Per le composizioni di fiori secchi recisi, tagliateli quando sono completamente aperti. Indossate dei guanti per proteggere le mani dagli steli spinosi.
Al di fuori del raccolto di fiori recisi, non c'è molto motivo di potare per motivi estetici. Se volete pulire il giardino dopo la morte, potete tagliare gli steli morti in inverno. Potete anche lasciarli per la nidificazione della fauna selvatica.
Propagazione delle campane d'Irlanda

La semina è la modalità di propagazione migliore. Si può lasciare che la pianta semini naturalmente, permettendo alla pianta di fiorire e ai fiori di rilasciare i semi per farli germogliare naturalmente in primavera. Tuttavia, i semi germoglieranno solo nelle zone in cui il clima è adatto.
È possibile seminare anche al chiuso, anticipando la data dell'ultimo gelo di circa 8-10 settimane. La cosa migliore è seminare in semenzai da piantare interi in giardino. Per simulare il processo di svernamento, refrigerate i semi per circa una settimana. Trascorso questo tempo, immergete i semi in acqua per 24 ore. Potete anche simulare questo trattamento di umidità mettendo i semi in un sacchetto di plastica con un tovagliolo o un asciugamano di carta bagnato.
A causa della loro tendenza allo shock da trapianto, fate germinare i vostri semi in vasi di torba o nelle nostre 4 celle Epic. Entrambi consentono di evitare di disturbare le radici. Riempiteli con terriccio o con una miscela di semina leggermente umida, composta da 1 parte di compost, 1 parte di muschio di torba e 1 parte di perlite. Spingete i semi preparati sulla superficie del terreno e teneteli esposti alla luce. In poche settimane germoglieranno.
Se volete evitare il rischio di shock da trapianto, seminate i semi direttamente nel terreno del giardino, ma aspettate che sia passata l'ultima data di gelo. Utilizzate questo metodo solo se le condizioni climatiche hanno permesso alle piante di sperimentare la germinazione naturale dei semi nel vostro giardino. Mantenete i semi sulla superficie del terreno e spargete un sottile strato di vermiculite che impedirà loro di volare via, ma li esporrà alla luce di cui hanno bisogno per crescere.
Risoluzione dei problemi di Bells of Ireland

Dopo aver parlato della semina e della cura delle Bells of Ireland, parliamo di alcuni problemi che i giardinieri incontrano quando lavorano con questi fiori profumati. La maggior parte dei problemi si verifica nelle fasi di germinazione dei semi e di crescita delle piantine.
Problemi di coltivazione delle campane d'Irlanda
Chi cerca di coltivare le Bells of Ireland al di fuori delle zone più fredde può avere un successo variabile nel farle maturare e fiorire. Gli steli troppo ombreggiati possono cadere, rendendo difficile per i giardinieri l'accesso ai deliziosi e profumati fiori recisi che le campane producono. Se necessario, picchettatele. I semi di Bells of Ireland, inoltre, non germinano naturalmente al di fuori del loro clima preferito.
Allo stesso modo, se si cerca di trapiantare le piantine, queste potrebbero subire uno shock da trapianto. Per questo motivo, nelle aree al di fuori della zona USDA 2 si consiglia la semina diretta o la semina dei semi di Bells of Ireland in vassoi di semi. Inoltre, la coltivazione in terreni poveri, con troppa o poca luce o acqua, potrebbe non produrre il delizioso profumo fresco che questi fiori offrono.
Parassiti e malattie
Sebbene i requisiti di coltivazione dei semi e delle piante di Bells of Ireland siano piuttosto complicati, i parassiti attratti dalla pianta sono pochi. I cervi non disturbano un giardino delimitato da questa specie. La maggior parte degli animali selvatici lascia in pace la pianta.
Tuttavia, potreste avere qualche problema con gli afidi e i ragnetti succhiatori di linfa. Questi tendono a riunirsi sulle foglie e a consumare i succhi della pianta. In caso di grandi infestazioni, si noterà che entrambi i parassiti si riuniscono sulle foglie. Gli afidi sono facilmente visibili, mentre i ragnetti lasciano tracce del loro nutrimento sotto forma di ragnatele fitte e cacche di acari.
È possibile irrorare il sito di piantagione con acqua per staccare l'apparato boccale degli acari e degli afidi dal loro corpo e impedire che si nutrano ulteriormente. Se non funziona dopo alcuni trattamenti, si può usare l'olio di neem. Tuttavia, dato che queste piante attraggono gli impollinatori, potrebbe essere meglio pulire ripetutamente le piante dai parassiti.
Malattie
La peronospora fogliare e il marciume della chioma sono le uniche malattie con cui potreste avere a che fare nel sito di impianto di Bells of Ireland. Se annaffiate correttamente e tenete le piante al riparo dall'umidità, la probabilità che si verifichino questi problemi è molto ridotta. Tuttavia, se la pianta inizia ad appassire dal basso verso l'alto, controllate che non ci sia una base marcia. Se è presente, rimuovete l'intera pianta e smaltitela per evitare che si diffonda.
Domande frequenti
D: Le Bells of Ireland sono difficili da coltivare?
R: I piccoli fiori di queste piante non sono necessariamente difficili da coltivare, ma richiedono determinate condizioni per fiorire.
D: Le Bells of Ireland sono piante perenni?
R: Nella maggior parte delle regioni sono piante annuali resistenti, che muoiono in autunno per poi seminare e tornare in primavera.
D: Le campane d'Irlanda sono velenose?
R: Non è noto che siano velenose.
D: Le campane d'Irlanda hanno bisogno di pieno sole?
R: Nella loro fascia di rusticità preferita, sì. Nelle zone più calde, tenetele almeno in un luogo con ombra pomeridiana.
D: Le campane d'Irlanda si diffondono?
R: Nella loro zona di origine o di resistenza, riempiono le colline con le loro belle fioriture a conchiglia o a campana, grazie alla loro capacità di autoseminarsi annualmente.
D: Le campanelle d'Irlanda possono sopravvivere al gelo?
R: La maggior parte può sopportare leggere gelate accidentali. Dopo alcune settimane di gelo costante, le campanelle muoiono. Questo però fa parte del loro ciclo di vita naturale.
D: Devo pizzicare le campanelle d'Irlanda?
R: Non è necessario, ma se volete riempire un vaso con queste campanelle, potete raccoglierle quando sono aperte a metà o completamente.
D: Le campane d'Irlanda si riseminano?
R: Sì! Ma solo in climi ottimali.