Come curare le piante di giada

L'aspetto arboreo della pianta di giada è bellissimo. La giada è disponibile in molte varietà ed è facile da curare. Per questo motivo è diventata una delle piante d'appartamento più popolari sia per i principianti che per i giardinieri esperti. Sono anche facili da propagare, il che le rende un'ottima pianta introduttiva per i giardinieri principianti.

Le piante di giada sono un'altra categoria di piante grasse originarie dell'Africa. Sono molto adattabili e hanno habitat diversi in natura. Possono vivere anche in un piccolo vaso, purché abbiano le giuste condizioni di acqua e temperatura. E rimarranno sempreverdi per tutto l'anno.

In questa guida scoprirete tutto quello che c'è da sapere sulla cura delle piante di giada, tra cui la potatura, la propagazione e come affrontare parassiti e malattie. Dopo aver letto questa guida, avrete tutto quello che vi serve per coltivare la vostra pianta di giada.

Guida rapida alla cura

Pianta di giada
Nome comunePianta di giada, albero dell'amicizia, pianta portafortuna, albero del denaro
Nome scientificoCrassula ovata
FamigliaCrassulaceae
Altezza e diffusioneFino a 12 piedi di altezza, 4 piedi di larghezza
LuceSole indiretto e luminoso
SuoloBuona miscela per vasi
AcquaLasciare asciugare la parte superiore da 1 a 2 pollici tra un'annaffiatura e l'altra
Parassiti e malattiecocciniglie, acari, marciume molle batterico, oidio, malattia dell'anello nero

Tutto sulle piante di giada

Ramo di giada

La pianta di giada, conosciuta botanicamente come Crassula ovata, è comunemente chiamata albero dell'amicizia e pianta della fortuna. Le varietà di giada sono piante succulente originarie delle province di KwaZulu-Natal e Eastern Cape del Sudafrica e del Mozambico. Oggi molte persone tengono in casa una pianta portafortuna perché porta fortuna e perché sono facili da curare.

Le piante di giada sono piante grasse perenni e sempreverdi, con rami spessi che ricordano il legno e foglie verdi e morbide. Le foglie crescono opposte sui rami della pianta e variano dal verde giada intenso al giallo-verde. Alla luce diretta del sole, molte sviluppano una bella sfumatura rossa sul margine della foglia.

Quando la pianta di giada matura e raggiunge almeno un metro e mezzo di altezza, emergono piccole infiorescenze che sbocciano con fiori a forma di stella di colore bianco o rosa all'inizio dell'inverno. Ciò è dovuto principalmente ai cambiamenti di temperatura e di luce. Le radici della pianta di giada sono poco profonde, adattate all'umidità limitata disponibile nel deserto, dove cresce come un piccolo albero. In natura le giade crescono fino a 12 piedi di altezza.

Da oltre 100 anni le persone in Europa e in America coltivano queste piante tropicali nelle loro case. Ciò è dovuto principalmente all'incontro con la pianta nell'Africa meridionale da parte dei coloni olandesi alla fine del 1700. C'è voluto un po' di tempo prima che la pianta diventasse un ospite popolare negli spazi domestici, ma non c'è dubbio che rimarrà tale per un po' di tempo.

La giada è leggermente tossica per gli esseri umani, ma è pericolosa per gli animali domestici. Tenetele ben lontane da qualsiasi amico peloso che voglia darne un morso.

Tipi di piante di giada

Pianta di giada tricolore

La giada tricolore è gialla, verde e bianca. Durante il periodo di fioritura dell'anno, la pianta produce anche bellissimi fiori rosa. È una delle varietà più corte, che cresce fino a 2-4′ di altezza.

Molte piante d'appartamento hanno una varietà variegata e la giada non fa eccezione. Il tipo "Variegata" ha un aspetto striato di verde e bianco ed è una varietà molto più cespugliosa di altri tipi di giada. Se coltivata in buone condizioni, produce fiori bianchi.

La varietà "Sunset" ha foglie ovali giallo-rosse che si raggruppano. È una delle varietà più popolari da coltivare in contenitore.

La varietà 'Monstruosa' è un ibrido di due tipi: Hobbit e Gollum. Prendendo il nome dal Signore degli Anelli, questi due tipi sono molto diversi tra loro. Hobbit" ha foglie piccole e arricciate di colore giallo-verde, mentre "Gollum" ha foglie tubolari lunghe e simili a dita.

La pianta di giada "Red" ha foglie rosso vivo e viola. È una varietà popolare in California, dove c'è molto sole di giorno. La giada "Blue Bird", nota anche come giada "Silver", ha foglie grigio-blu. Questa varietà tende a crescere molto corta e larga e ha foglie relativamente piatte.

La "Ripple Leaf" è un tipo unico di giada che si discosta molto nella struttura da una normale pianta di giada. È un ibrido con foglie che si increspano l'una con l'altra. È una delle varietà più uniche in circolazione e si adatta bene al pieno sole, a differenza della maggior parte dei tipi di giada.

Cura della pianta di giada

Pianta di giada in fiore

Ora che abbiamo parlato di alcune varietà di piante di giada, parliamo di come prendersi cura di questi esemplari, per lo più da interno. Potreste scoprire che i requisiti per la loro coltivazione fanno al caso vostro.

Sole e temperatura

Le piante di giada hanno bisogno di luce media e luminosa. Collocatele davanti a una finestra che riceva circa 4 ore di luce solare diretta o filtrata. Tenete presente che se la collocate alla luce diretta del sole, i bordi delle foglie diventeranno rossastri. Alla luce indiretta, le foglie saranno di colore verde scuro. Posizionatela a circa 3 o 4 pollici di distanza da una finestra, perché il vetro agirà come una lente d'ingrandimento, rendendo i raggi del sole più caldi sulla pianta. L'arrossamento delle foglie è un segno che le foglie di giada si stanno bruciando a causa del sole troppo diretto. Le normali temperature interne sono perfette per le piante di giada, ma non amano l'umidità elevata. Sono resistenti nelle zone 10 e 11. Prosperano se le temperature notturne scendono a 50-55°F e durante il giorno godono di 75-80°F. Possono sopravvivere a temperature fino a 40°F, ma non è una buona idea farle arrivare a temperature così basse. Nei periodi in cui la temperatura scende al di sotto dei 40°F, portatele in casa se sono all'aperto. Una leggera gelata potrebbe ucciderla. La pianta può essere spostata all'aperto quando il clima si riscalda.

Acqua e umidità

Ci si può chiedere con quale frequenza innaffiare gli esemplari di piante di giada. Le piante di giada immagazzinano l'acqua nelle foglie, quindi non hanno bisogno di molta acqua in generale. Quando si annaffiano le piante di giada, si consiglia di annaffiare con parsimonia al mattino e di lasciare asciugare i primi 5 cm di terra del vaso prima di annaffiare di nuovo. In estate, annaffiate una volta a settimana, mentre in inverno annaffiate da 2 a 3 volte a settimana per favorire la fioritura. Se il terreno diventa polveroso, significa che è troppo secco. Durante la dormienza potreste ritrovarvi ad annaffiare ogni poche settimane. Un segno rivelatore del fatto che la pianta di giada non riceve abbastanza acqua è che le sue foglie grassocce iniziano ad avvizzire e a raggrinzirsi, diventando simili a prugne. Le piante di giada non hanno bisogno di un'eccessiva quantità d'acqua durante l'inverno, poiché in questi mesi diventano piuttosto dormienti. Innaffiando meno, eviterete il marciume delle radici e la caduta delle foglie. Le piante di giada amano un'umidità che si aggira tra il 30 e il 50%, che è proprio quella della maggior parte delle case.

Terreno

Le piante grasse di giada hanno bisogno di un terreno ben drenante. La ricetta perfetta per il terriccio per piante di giada è composta da 2 parti di terriccio per piante grasse, 1 parte di sabbia, 1 parte di muschio di torba e 1 parte di perlite. Mescolando bene questi ingredienti, si eviterà che il terreno perda tutta la sua umidità, ma sarà anche compatto e manterrà le radici della pianta di crassula in posizione. Un terriccio di scarsa qualità può sostenere una pianta di giada, ma si consiglia di utilizzare un terriccio formulato per piante di giada o almeno un mix di vasi per succulente. Il pH perfetto per la pianta di giada è di circa 6,3.

Concimazione delle piante di giada

Fiori di giada

Le piante di giada hanno una crescita lenta e un eccesso di fertilizzante può danneggiare le loro radici. I migliori fertilizzanti per la giada hanno un rapporto 10-20-10 o 5-10-5 NPK. Quando si concima la giada, utilizzare solo fertilizzanti liquidi e diluirli almeno a metà. Non hanno bisogno di essere concimate spesso: una volta ogni diverse settimane durante la stagione di crescita, in primavera e in estate, è sufficiente. Evitate di concimare durante i mesi invernali, perché in questo periodo la giada va in quiescenza. Anche la giada fiorisce in questo periodo e un eccesso di nutrienti, insieme a un'eccessiva umidità, impedisce ai piccoli fiori bianchi o rosa della pianta di giada di dare spettacolo.

Potatura delle piante di giada

La potatura delle piante di giada è forse una delle parti più complicate della cura di una succulenta di giada. Aspettate che le vostre piante di giada diventino completamente mature prima di potarle. Poi, all'inizio della primavera, iniziate la potatura. Non è consigliabile potare in inverno, durante la dormienza, perché le piante di giada sono già dormienti e non hanno l'energia per rimediare ai tagli. Come regola generale, non rimuovere più di ⅓ della pianta di giada in una potatura annuale. Utilizzate forbici sterilizzate e iniziate a potare ai nodi dove i rami divergono. Rimuovete quindi le foglie al nodo fogliare per permettere la formazione di due nuovi rami nel punto in cui li avete potati. Le talee di foglie o gli steli possono essere conservati per la propagazione di nuove piante di giada.

Rinvaso delle piante di giada

Il rinvaso delle piante di giada non è necessario al momento dell'acquisto, ma con il passare del tempo possono essere legate al vaso. Se decidete di rinvasare, fatelo in primavera, quando le piante stanno uscendo dalla fase di dormienza e la nuova crescita sta comparendo. La corretta cura delle piante di giada prevede il rinvaso ogni 2 o 3 anni per le piante giovani e ogni 4 o 5 anni per quelle mature. Dovrete aspettare di avere del terriccio asciutto nel vaso attuale e capovolgere l'intera pianta per rimuoverla dal vecchio contenitore. Poi controllate le radici per vedere se la pianta deve essere divisa. Parleremo meglio di questo processo nella prossima sezione. Aggiungete un po' di terriccio al contenitore. Il nuovo contenitore dovrebbe essere più largo di un paio di centimetri rispetto a quello vecchio. Inserite la zolla di terra nel nuovo vaso in modo che le foglie inferiori tocchino quasi il bordo. Aggiungete quindi altro terriccio alla sommità e collocate la pianta alla luce indiretta del sole. L'annaffiatura della pianta di giada deve avvenire dopo due settimane dal momento del rinvaso.

Propagazione della pianta di giada

Una delle cose migliori della coltivazione di questa pianta è la propagazione della pianta di giada. Non solo è possibile propagare facilmente le piante di giada con talee di fusto o di foglia, ma è anche possibile dividere una pianta con radici quando si effettua un rinvaso. Le talee di foglie sono facili da prelevare, ma hanno un tasso di insuccesso maggiore rispetto alla coltivazione di piante di giada da steli. Se decidete per la propagazione delle foglie, sappiate che ci vorrà molto tempo per farle diventare piante di giada a grandezza naturale.

Per fare una talea di foglia, scegliere una foglia giovane e di media grandezza. Con le forbici o con le cesoie, staccate la foglia dallo stelo e lasciate asciugare completamente l'area tagliata. Dopo 2 o 3 settimane, piccole radici bianche spunteranno dall'area tagliata e la foglia inizierà a raggrinzirsi. Mettete la foglia in un terriccio ben drenante e annaffiate con parsimonia. Una volta che le radici si saranno formate, vedrete crescere uno stelo e una foglia. Tenete d'occhio la vostra nuova pianta di giada. Per prelevare le talee di fusto, scegliete fusti legnosi alti almeno 4-5 centimetri. Tagliate il fusto sopra un nodo, assicurandovi che almeno un nodo si trovi sopra l'area di taglio. Rimuovere le foglie carnose da tutti i nodi vicini al taglio. Lasciare asciugare completamente lo stelo tagliato in un luogo buio e asciutto. Dopo 2-3 settimane, dal taglio emergeranno piccole radici bianche. Posizionare il fusto essiccato nella stessa miscela di terriccio consigliata per la propagazione delle foglie. Innaffiare solo quando le foglie carnose presentano piccole rughe. Per la divisione, trovare un punto nella zolla della pianta in cui sia possibile districare le radici di due tronchi principali. Quindi collocate ciascuna delle nuove piante in un terriccio in piena luce indiretta e annaffiatele quando il terriccio è completamente asciutto.

Risoluzione dei problemi

Foglia di giada in primo piano

Ora che abbiamo discusso le basi della cura della Crassula ovata e della propagazione della pianta di giada, parliamo di alcuni problemi che possono sorgere. La cura della pianta di giada è nel complesso molto semplice, ma ci sono alcuni aspetti da tenere presenti.

Problemi di coltivazione

Se si colloca la pianta di giada in un luogo con temperatura e umidità non adatte, è possibile che la pianta mostri segni come la caduta delle foglie e una sfumatura rossastra sulle foglie. Sebbene le punte rosse possano non essere un problema, in situazioni di luce solare intensa o pieno sole le punte rosse possono diventare foglie gialle. Spostate invece la pianta in un'area parzialmente soleggiata, che abbia una luce sufficiente a mantenere la pianta in salute ma che non la bruci. Nella maggior parte dei luoghi al di fuori delle zone 10 e 11 le piante di giada dovrebbero essere coltivate in casa, piuttosto che all'esterno. Questo perché le piante di giada vivono nel deserto. Sono originarie del Sudafrica, in zone dove l'acqua e l'umidità sono scarse. Pertanto, un altro problema che può insorgere è l'eccessiva irrigazione. Questo mette la pianta a rischio di contrarre malattie.

I parassiti

Le cocciniglie sono il parassita più comune della giada. Sono cocciniglie e si presentano come piccole macchie bianche alla base delle foglie. Succhiano la linfa dalle foglie della giada e possono decimare un'intera pianta in poco tempo. Per eliminarle, pulitele dalla giada con un batuffolo di cotone o un cotton fioc cosparso di alcol. Se volete essere sicuri che le cocciniglie non attacchino più la vostra giada, procuratevi un insetticida sistemico che penetri nella pianta di giada.

Sebbene siano meno comuni, i ragnetti sono ancora un problema per le piante di giada. Li troverete sulla parte inferiore delle foglie di giada, dove formano colonie e tessono ragnatele bianche e fibrose. Come per le cocciniglie, è bene rimuoverli con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol. Anche il sapone insetticida è un'opzione! Se l'infestazione è grave, tagliate completamente le sezioni di giada infestate.

Malattie

Il batterio Erwinia è il responsabile della malattia del marciume batterico delle radici molli, che causa il collasso della pianta di giada. Infesta i tessuti della pianta di giada rendendo le parti scolorite e mollicce. Se notate questa malattia, rimuovete le aree colpite con delle cesoie e smaltitele il prima possibile. Se necessario, rinvasate l'intera pianta in un nuovo terriccio universale. Il segreto è individuare la malattia prima che colpisca l'intera pianta e le altre piante vicine.

L'oidio è una delle malattie più fastidiose delle piante. Questa malattia fungina si raccoglie sulla superficie delle piante in macchie bianche e torbide. Per eliminare l'oidio, utilizzate uno spray diluito di olio di neem applicato a intervalli di 7-10 giorni.

La malattia dell'anello nero crea anelli neri sulla parte inferiore delle foglie della pianta di giada. Non danneggia la pianta, ma la rende piuttosto brutta. Spruzzate la giada con olio per orticoltura e poi passate un bastoncino di cotone imbevuto di alcol.

Domande frequenti

Pianta di giada bagnata

D: La pianta di giada ha bisogno di luce solare?

R: Sì. La luce indiretta e luminosa è la migliore.

D: Dove mettere una pianta di giada in casa?

R: Mettetela vicino, ma non troppo, a una finestra.

D: Quali sono i benefici della pianta di giada?

R: Sono considerate piante portafortuna, ma in pratica sono un bel vedere.

D: Come ci si prende cura di una pianta di giada in casa?

R: Guarda il pezzo qui sopra! Ci sono un po' di cose da fare.

D: Posso mettere una pianta di giada in camera da letto?

R: Sì. A patto che non sia al sole diretto.

D: Le piante di giada amano i vasi piccoli?

R: Vivono felicemente in vasi piccoli.

D: La pianta di giada porta fortuna?

R: Questo è ciò che credono alcune persone!

D: Come faccio a far fiorire la mia pianta di giada?

R: Se volete che la vostra giada sfoggi i suoi bei fiori bianchi o rosa, datele la giusta quantità di acqua, luce solare e fertilizzante. Vedere le sezioni precedenti.

D: Le piante di giada puliscono l'aria?

R: Sì. Sono molto efficaci nel migliorare la qualità dell'aria interna.

Q. La mia pianta di giada è alta e rada, come posso renderla più corta e folta?

A. La potatura è la chiave. Potate in modo aggressivo la vostra pianta di giada, ricordando che ogni volta che tagliate sopra una "cicatrice fogliare", creerete due nuovi steli. Quindi, potate in modo che i nuovi steli la rendano più corta e più folta.

Q. La mia pianta di giada è floscia e si è accasciata. Lo stelo è anche un po' molliccio. Che cosa sta succedendo?

A. La radice del problema è il marciume radicale, che causa l'indebolimento dello stelo e la caduta della giada. La causa più frequente è l'eccessiva irrigazione, ma potrebbe anche essere dovuta all'utilizzo di un terreno che non drena bene. Ricordate che la giada ha bisogno di un terreno molto ben drenante.

Q. Ho una pianta di giada che è rimasta fuori al freddo, causando l'afflosciamento degli steli e la rammollimento delle foglie. Posso salvarla?

A. Se le temperature sono rimaste sopra lo zero, la vostra pianta di giada dovrebbe essere in grado di riprendersi. Per accelerare il processo, potete tagliare solo i rami che non si sono afflosciati per il freddo.


avatar

Direttore responsabile, Autore, Laurea in Scienze della Comunicazione. Ciao, sono Antonio e Gardencap.it è il mio sito dedicato al giardinaggio e all'orticoltura.