Le arance mandarino: un ottimo spuntino

Le arance mandarino sono diventate uno degli snack più popolari tra i bambini e gli adulti. Sono deliziosamente dolci, salutari e facili da sbucciare. I mandarini sono un ottimo spuntino da portare con sé, ma possono anche essere utilizzati in molte ricette diverse. Possono essere utilizzati in insalate, marinate e in un assortimento di dessert. Sono anche un ottimo succo di frutta. Esistono moltissime varietà diverse che possono essere coltivate. Aggiungendo un singolo albero di mandarino al giardino, si otterranno molti frutti per la famiglia e abbastanza per condividerli con gli amici.

Il nome mandarino viene spesso utilizzato per descrivere una serie di specie e ibridi come le clementine, i mandarini e i satsuma. Tuttavia, si tratta di specie leggermente diverse. Le clementine e i mandarini sono ibridi di più specie di agrumi. I mandarini sono più vicini ai veri mandarini perché sono un incrocio tra mandarini e pomeli. I mandarini Satsuma sono classificati come specie diverse, anche se i frutti hanno molte caratteristiche simili. Tutti i tipi sono coltivati con la stessa strategia di cura, ma le caratteristiche dei frutti sono leggermente diverse.

Spesso i mandarini venduti nei negozi di alimentari non sono commercializzati con la varietà specifica. Sono confezionati e venduti con marchi come Halos, Cuties e Peelz. Questi marchi utilizzano in realtà diverse varietà di mandarini che producono un prodotto simile: un'arancia mandarino facile da sbucciare, senza semi e deliziosa. I mandarini acquistati a dicembre avranno un sapore diverso da quelli acquistati a marzo perché si tratta di varietà completamente diverse. Coltivare il proprio albero di mandarini vi permetterà di coltivare la vostra varietà preferita senza dover indovinare quando acquistarli in negozio.

Gli alberi di mandarino richiedono tempo e attenzione. Devono essere potati e concimati ogni anno e monitorati attentamente per evitare parassiti e malattie. Dare al vostro albero di mandarino le cure adeguate di cui ha bisogno vi porterà molto lontano e ne vale la pena.

Guida rapida alla cura

Albero di mandarino
Nome/i comune/iMandarino, arancio mandarino
Nome scientificoCitrus reticulata
Giorni di raccoltaAnnualmente nel tardo autunno e all'inizio dell'inverno
LuceSole pieno o parziale
Acqua:Moderata; annaffiare settimanalmente
SuoloBen drenante
FertilizzanteMiscela di agrumi o 12-6-6
ParassitiAcari, tripidi, cocciniglie, afidi, lepidotteri, psilla asiatica degli agrumi
MalattieMarciume radicale da Phytophthora, antracnosi, botrite, Huanglongbing (HLB)

Tutto sull'albero del mandarino

Mandarini acerbi

Il Citrus reticulata è originario dell'Asia. Un albero di mandarino standard raggiunge in media i 25 piedi a maturità, mentre gli alberi semi-nani crescono tra gli 8 e i 10 piedi. Il Citrus reticulata fiorisce in primavera, sviluppa i frutti in estate e matura alla fine dell'autunno e all'inizio dell'inverno. I mandarini non sono decidui, ma la crescita rallenta o si arresta durante l'inverno.

Le foglie sono di colore verde scuro, da ovate a lanceolate, e possono contenere spine all'ascella. I fiori sono piccoli con cinque petali bianchi e crescono in grappoli. Il frutto è più piccolo di una tipica arancia e ha estremità piatte simili alla forma di una zucca. Il frutto si sviluppa in verde e diventa arancione intenso a maturazione. I frutti possono essere con o senza semi, a seconda della varietà e dell'impollinazione.

Il Citrus reticulata è autofertile. I frutteti commerciali spesso coprono gli alberi con reti speciali per impedire l'impollinazione, in modo da produrre un raccolto senza semi. Esistono alcune varietà senza semi che non necessitano di reti. Coprire un albero con una rete per insetti è un'ottima opzione naturale per rendere i frutti con semi senza semi. È particolarmente utile se i frutti sono destinati a essere mangiati dai bambini.

Esistono numerose varietà di arancio mandarino da coltivare. Alcune delle varietà più popolari coltivate in commercio, come Tango e Gold Nugget, possono essere coltivate in casa. Le varietà meno comuni sono Dancy, Honey, Shasta Gold e Kishu. Lo Shiranui è una varietà di mandarino di grandi dimensioni, difficile da coltivare, ma dal gusto eccezionale e facile da sbucciare. Esistono anche ottime varietà di satsuma come Owari, Iwasaki, Okitsu Wase e Dobashi.

Piantare

Mandarino quasi maturo

Il periodo migliore per piantare gli aranci va da aprile ad agosto. Evitare di piantare quando le temperature superano i 100°F. Piantate in una posizione soleggiata e in un terreno ben drenante. Gli alberi possono anche essere coltivati in un vaso grande, come l'Air Pot da 10 galloni che abbiamo in negozio. Gli alberi di mandarino dovrebbero essere piantati come alberi innestati. I portainnesti garantiscono la resistenza alle malattie e, in alcuni casi, la tolleranza al gelo. Quando si piantano alberi innestati, non interrare l'unione dell'innesto. Se possibile, lasciare almeno 4-5 pollici di portainnesto al di sopra del terreno.

Gli alberi devono essere acquistati presso un vivaio o un centro di giardinaggio di fiducia che rispetti le normative locali in materia di agrumi. Stati produttori di agrumi come la California, il Texas, l'Arizona e la Florida possono avere restrizioni sulla circolazione dei giovani alberi. Per ulteriori informazioni sulle restrizioni vigenti nella vostra zona, consultate l'ufficio di divulgazione agricola locale.

Cura degli alberi di mandarino

La cura degli aranci mandarini è facile, ma richiede alcune attenzioni per far crescere tanti frutti dal sapore dolce. Seguite i consigli che seguono per garantire un raccolto gustoso anno dopo anno.

Sole e temperatura

I mandarini possono essere coltivati in pieno sole o in sole parziale, il che significa che hanno bisogno di almeno 6 ore di sole diretto al giorno. Sono resistenti nelle zone USDA 8-11. Preferiscono estati calde e inverni miti. Idealmente, temperature che vanno dai 40 ai 90°F. Tuttavia, possono tollerare temperature fino a 20°F per un breve periodo e temperature ben superiori a 100°F.

Se sull'albero di mandarino ci sono dei frutti, le temperature gelide congelano e danneggiano i frutti. L'albero stesso può tollerare temperature più basse prima di subire danni o morire. Gli alberi possono essere protetti dal gelo portandoli all'interno o coprendoli con un tessuto antigelo.

Le scottature solari sono frequenti nelle giornate eccessivamente calde, soprattutto sulle piante più tenere, ma il danno è minimo e gli alberi finiscono per superarlo. Le scottature possono essere prevenute coprendo gli alberi con un telo ombreggiante leggero o con un'imbiancatura.

Acqua e umidità

Innaffiate gli agrumi al mattino presto una volta alla settimana. Il terreno deve essere mantenuto umido, ma non inzuppato o saturo. Utilizzate tubi ad immersione o irrigazione a goccia per evitare di bagnare il tronco dell'albero.

Gli alberi piantati in vaso possono avere bisogno di essere annaffiati più spesso. Devono essere completamente saturi e lasciati asciugare fino a quando non sono leggermente umidi prima dell'annaffiatura successiva. Gli alberi in vaso possono essere annaffiati con l'irrigazione a goccia o manualmente con un tubo. Se si annaffia manualmente, evitare di bagnare il tronco.

Gli alberi devono essere ben irrigati durante lo sviluppo dei frutti. Una volta che i frutti raggiungono la dimensione completa o quasi, annaffiate meno frequentemente per accumulare gli zuccheri nei frutti. Gli alberi non hanno bisogno di acqua supplementare durante la stagione delle piogge.

Il suolo

Albero di mandarino sovraccarico

Gli alberi di mandarino tollerano un'ampia gamma di tipi di terreno, ma richiedono un buon drenaggio. Gli alberi traggono beneficio da un terreno ricco di materia organica. I mandarini tollerano un'ampia gamma di pH, ma prosperano in un intervallo di pH compreso tra 5,5 e 6,2.

Se l'impianto avviene in un'area con scarso drenaggio o terreno di scarsa qualità, piantate l'arancio in un letto rialzato e modificate il terreno con materia organica.

Concimazione

Nei centri di giardinaggio sono disponibili diversi fertilizzanti specificamente formulati per gli agrumi. Le dosi e la frequenza di applicazione dipendono dalla miscela di fertilizzanti e dal fatto che si tratti o meno di una miscela a lento rilascio. Le miscele a lento rilascio devono essere applicate una o due volte l'anno.

I mandarini dovrebbero essere ben nutriti tra marzo e agosto, quando gli alberi crescono più attivamente. Se non è disponibile una miscela di fertilizzanti per agrumi, si può utilizzare il 12-6-6. Cercate miscele di fertilizzanti che incorporino anche micronutrienti come magnesio, zinco, ferro e rame.

Potatura

Potate il vostro albero di mandarino tra febbraio e aprile, preferibilmente prima della fioritura. I mandarini non sono decidui, quindi gli alberi mantengono le foglie per tutto l'anno. Potate per rimuovere i rami morti o danneggiati, per mantenere le dimensioni, per eliminare i polloni e per aprire la chioma dell'albero.

I polloni sono germogli che crescono dal portainnesto. Questi germogli hanno un aspetto molto diverso dalla varietà di mandarino e devono sempre essere rimossi. Questi germogli non produrranno buoni frutti. Eliminare i polloni tagliandoli a filo del tronco principale.

Per aprire la chioma, rimuovere gli arti sovrapposti o quelli che hanno un angolo stretto con il tronco principale. Quando si rimuove il legno morto o i rami malati, potare alcuni centimetri al di sotto del ramo morto o malato per garantire l'eliminazione dell'intera parte infetta o morta. Anche i frutti vecchi o danneggiati devono essere rimossi manualmente. Anche se dovrebbero cadere naturalmente, la rimozione dei frutti vecchi previene le malattie e preserva le risorse per la crescita dei germogli e la fioritura.

I mandarini non hanno bisogno di una crescita più vecchia per produrre frutti. Le gemme da fiore sono molto evidenti sugli alberi. La potatura delle gemme da fiore riduce la quantità di frutti della stagione.

Propagazione

Prima di propagare gli agrumi, verificate le restrizioni locali in materia. In alcune zone, è illegale propagare materiale di agrumi che non provenga da un programma di selezione pulita. Se è possibile propagare gli agrumi nella propria zona, esistono alcuni metodi di propagazione affidabili. I metodi includono l'innesto, le talee radicate e la propagazione dei semi.

L'innesto è il metodo più affidabile per produrre un albero di mandarino forte e resistente alle malattie. Esistono diversi portainnesti per i mandarini. I più popolari sono C-35, Carrizo e Flying Dragon. C-35 e Carrizo sono le dimensioni standard dell'albero, mentre C-35 è leggermente più piccolo dei due. Flying Dragon è un portainnesto semi-nano. I portainnesti vengono coltivati da seme, ma possono essere acquistati come liner. Una volta che il portainnesto è abbastanza spesso, può essere innestato con la varietà desiderata. Il metodo più comunemente usato per l'innesto è la gemmazione.

Anche le talee radicate sono un'opzione per la propagazione dei mandarini. Le talee devono avere 2-5 foglie o nodi. Utilizzate un ormone radicante e mantenete le talee in condizioni di elevata umidità fino alla formazione delle radici. Non è consigliabile piantare questi alberi nel terreno perché sono suscettibili alle malattie delle radici. Inoltre, questi alberi sono meno resistenti al gelo rispetto agli alberi innestati.

La propagazione dei semi può essere fatta sui mandarini perché sono poliembrionici, cioè hanno diversi embrioni all'interno di un seme. I semi poliembrionali tendono a essere fedeli al tipo, quindi la coltivazione di un arancio da seme dovrebbe produrre le stesse caratteristiche dell'albero madre. Come le talee radicate, questi alberi non dovrebbero essere piantati nel terreno a causa della suscettibilità alle malattie e potrebbero essere meno tolleranti al gelo rispetto a un arancio mandarino innestato. Gli alberi piantati in vaso dovranno essere protetti o portati all'interno durante le gelate.

Raccolta e conservazione

Arance di mandarino

Raccogliere le arance mandarino al momento giusto può essere un po' complicato, ma facile da imparare. Esistono anche ottime opzioni per la conservazione a breve e a lungo termine.

Raccolta

Le arance mandarino sono pronte per la raccolta quando sono completamente arancioni e leggermente morbide. Il modo migliore per sapere se un'arancia mandarino è pronta è assaggiarne una o poche. Se sono aspre, hanno bisogno di più tempo. Dovrebbero essere succose e dal sapore dolce.

Non staccate le arance dall'albero. Tirando il frutto, la parte superiore della buccia si stacca esponendo il frutto. Il modo migliore per raccoglierle è quello di torcerle ad angolo o di tagliare i frutti dall'albero con delle cesoie. I frutti devono essere lavati prima di essere conservati per evitare qualsiasi contaminazione.

Conservazione

Le arance mandarino si conservano per circa 1 settimana a temperatura ambiente. In frigorifero possono essere conservate per 2 settimane. Tenete presente che la frutta acquistata in negozio ha un rivestimento ceroso per evitare la perdita di umidità e prolungare la durata di conservazione. La frutta coltivata in casa non ha un rivestimento ceroso, quindi non durerà così a lungo a causa della perdita di umidità.

Il congelamento, la disidratazione e l'inscatolamento sono tutte opzioni per la conservazione a lungo termine. Le arance congelate sono ottime per preparare frullati e possono poi essere scongelate e aggiunte a insalate o altri piatti. I mandarini disidratati sono ottimi da aggiungere a cocktail, dessert, tè e sono eccellenti accessori per ghirlande e festoni. L'inscatolamento è un'ottima opzione per preservare la consistenza succosa dei mandarini. Anche se richiede molto più lavoro, permette di gustare le arance di mandarino anche quando non sono di stagione.

Risoluzione dei problemi

Albero di mandarino da potare

Purtroppo gli alberi di mandarino non sono esenti da problemi. Di seguito sono riportate alcune potenziali complicazioni e i consigli per risolverle.

Problemi di crescita

La maggior parte dei problemi è legata a insetti o malattie, ma ci sono un paio di cose da tenere a mente quando si coltivano i mandarini. Sebbene i mandarini tollerino il sole parziale, una quantità insufficiente di sole può far sì che l'arancio non fruttifichi. Anche uno stress eccessivo dovuto al caldo o alla mancanza d'acqua può causare l'aborto dei fiori o la caduta precoce dei frutti. Le differenze climatiche, come piogge eccessive o un inverno caldo, causano variazioni nella qualità dei frutti. Alcuni anni produrranno frutti migliori di altri a causa delle naturali fluttuazioni di temperatura e pioggia.

I parassiti

Gli acari sono piccoli aracnidi che si nutrono delle foglie degli alberi di mandarino. Esistono diverse specie di acari che si nutrono di agrumi. Gli acari più comuni causano danni alle foglie. Infestazioni abbondanti causano la caduta delle foglie. Gli acari sono estremamente piccoli e difficili da notare. Di solito i danni si notano prima degli acari. Per identificare il tipo di acaro, utilizzare una lente manuale o un microscopio. Tutti gli acari adulti sono piccoli, hanno otto zampe e tendono a rimanere in gruppi sulla parte inferiore delle foglie. Alcuni acari producono delle fettucce, mentre altri non ne producono. I colori variano dal giallo crema al rosso scuro. Gli acari tendono ad attaccare gli alberi deboli o stressati. Mantenere un arancio sano è la difesa più importante contro gli acari. Un arancio sano tende ad avere un buon equilibrio tra acari parassiti e insetti predatori per mantenere le popolazioni sotto controllo. Se le popolazioni di acari sfuggono al controllo, utilizzate oli orticoli e saponi insetticidi per eliminare le infestazioni più gravi.

I tripidi sono piccoli insetti di colore giallo-arancio che si nutrono delle foglie e dei fiori dei mandarini. I danni causati dall'alimentazione provocano arricciamenti e cicatrici sulle foglie e sui giovani frutti. In generale, i tripidi non sono abbastanza dannosi da richiedere un trattamento sugli alberi maturi. Sui giovani alberi, invece, possono bloccare la crescita. Creare un ambiente che favorisca gli insetti utili è il modo migliore per tenere sotto controllo le popolazioni di tripidi. I tripidi sono molto difficili da controllare con l'irrorazione, quindi non è consigliabile. Se i tripidi diventano un problema importante sugli alberi più giovani, una buona opzione è quella di proteggere l'albero con zanzariere fino a quando la nuova crescita non è più tenera e attraente per i tripidi.

Sui rametti e sui rami degli alberi si trovano scaglie morbide e corazzate. Esistono diverse specie di cocciniglia in una gamma di colori che va dal giallo al marrone al nero. Il danno non proviene direttamente dalla cocciniglia. Le squame producono una quantità eccessiva di melata che porta alla formazione di muffa fuligginosa. La muffa fuligginosa ricopre le foglie inibendo la fotosintesi e portando alla caduta delle foglie. Le cocciniglie sono generalmente controllate da predatori e parassiti naturali. Se è necessario un trattamento, le irrorazioni di olio sono efficaci.

Gli afidi sono piccoli insetti dal corpo molle che si nutrono della linfa dei tessuti teneri delle piante. Si presentano in una gamma di colori come il giallo, l'arancione, il verde e il nero. Gli afidi possono causare alcune deformazioni alle foglie. Inoltre, producono melata che può causare altri problemi come la muffa fuligginosa. Gli afidi sono solitamente controllati dai predatori naturali; tuttavia, le popolazioni possono comunque sbilanciarsi e diventare dannose. Gli afidi possono essere controllati rimuovendo manualmente le foglie con forti infestazioni e lavandole con acqua. Anche gli oli orticoli e i saponi insetticidi sono efficaci per controllare gli afidi.

I parassiti lepidotteri comprendono diversi tipi di larve di falena che causano danni alle foglie. Esistono alcune specie di rullo fogliare che danneggiano le punte tenere della pianta. Anche la minatrice fogliare degli agrumi è un lepidottero che provoca danni da estrazione, tipicamente simili a gallerie sulla pagina inferiore delle foglie. I danni causati dai lepidotteri sono per lo più estetici, ma possono bloccare la crescita dei giovani alberi. Le larve possono essere rimosse manualmente sui giovani alberi. Il trattamento non dovrebbe essere necessario sugli alberi maturi. Se il danno da minatore fogliare degli agrumi è fastidioso, esistono trappole a feromoni che possono essere posizionate sugli alberi per interrompere l'accoppiamento.

Lo psillide asiatico degli agrumi è un piccolo insetto marrone screziato delle dimensioni di un afide. Le ninfe sono di colore giallo-verde e si posano su foglie e rametti. Questi psillidi producono escrementi bianchi e spugnosi, che ne facilitano l'identificazione. Durante l'alimentazione gli psillidi iniettano una tossina che può causare una bruciatura sulla nuova crescita tenera. Tuttavia, il danno da alimentazione non è la preoccupazione principale. Sono considerati un parassita importante perché vettori di una malattia devastante chiamata Huanglongbing (HLB) o greening degli agrumi. A seconda della zona, la presenza dello psillide asiatico degli agrumi giustifica risposte diverse. È meglio documentarsi sulle normative locali e rivolgersi all'ufficio della contea per eventuali domande.

Malattie

Il marciume radicale da Phytophthora è una delle malattie radicali più comuni negli alberi di mandarino. Provoca un declino generale degli alberi. Le foglie assumono un colore giallo o verde chiaro. Gli stadi avanzati presentano "gommatura" o trasudazione di linfa dal tronco dell'albero. I tronchi possono anche presentare un aspetto impregnato d'acqua. La Phytophthora si previene utilizzando le migliori pratiche di irrigazione e piantando in terreni ben drenanti. Esistono anche portainnesti resistenti o più tolleranti alla malattia. È estremamente importante lasciare almeno qualche centimetro di portainnesto al di sopra della linea del suolo. La maggior parte delle varietà da frutto sono molto sensibili alla Phytophthora, quindi lasciare l'innesto vicino al terreno aumenterà il rischio di infezione. Esistono microbi benefici e prodotti a base di micorrize che possono essere applicati per migliorare la salute delle piante e l'immunità a malattie come la Phytophthora. Tuttavia, le buone pratiche di irrigazione sono sufficienti per prevenire questa malattia.

L'antracnosi e la botrite sono entrambe malattie fogliari che prosperano in condizioni di umidità. I sintomi di queste due malattie sono il deperimento dei rametti, la caduta delle foglie e il deperimento dei frutti. L'antracnosi si riconosce dalle spore scure sulle foglie e sui rametti, mentre le spore della botrite sono di colore grigio più chiaro. Entrambe le malattie possono essere gestite con buone pratiche culturali. Potate gli alberi in modo da consentire un adeguato flusso d'aria per evitare l'eccessiva umidità che favorisce lo sviluppo delle spore. La rimozione dei rami morti o danneggiati e dei frutti vecchi impedirà alla malattia di infettare la stagione successiva. L'uso di pratiche culturali corrette eliminerà la necessità di irrorare con fungicidi chimici.

La Huanglongbing (HLB) è nota anche come Citrus Greening. Questa malattia è devastante per gli agrumi perché non esiste una cura. I sintomi di questa malattia includono foglie gialle screziate, morte improvvisa di giovani alberi, frutti piccoli o deformati e frutti scoloriti o verdi. Questa malattia è diffusa dallo Psillide asiatico degli agrumi, quindi il controllo dell'insetto previene la malattia. La malattia può essere trasferita anche quando si innesta con materiale vegetale infetto. Una volta che un arancio è infetto, deve essere rimosso. È importante assicurarsi che i nuovi alberi piantati provengano da vivai affidabili e che rispettino le norme stabilite da ogni Stato. Ad esempio, gli alberi di agrumi coltivati in California devono avere un'etichetta CDFA che ne garantisce la provenienza da vivai puliti.

Domande frequenti

Mandarino Satsuma su albero

D: Quanto tempo ci vuole per far crescere un albero di mandarino?

R: Gli alberi acquistati nei vivai e nei garden center hanno un'età compresa tra 1 e 4 anni. Gli alberi di mandarino iniziano a produrre una quantità significativa di frutti a circa 5 anni.

D: Quanto crescono gli alberi di mandarino?

R: A seconda del portainnesto, gli alberi di mandarino crescono tra gli 8 e i 25 metri. Gli alberi semi-nani crescono tra gli 8 e i 10 metri, mentre quelli standard si aggirano intorno ai 25 metri.

D: Perché i mandarini cadono dall'albero?

R: Le arance mandarino cadono naturalmente dall'albero quando sono mature. È comune e del tutto normale che alcuni frutti cadano quando sono immaturi. Gli alberi di mandarino diradano naturalmente i frutti per bilanciare le risorse e mantenersi in salute.


avatar

Direttore responsabile, Autore, Laurea in Scienze della Comunicazione. Ciao, sono Antonio e Gardencap.it è il mio sito dedicato al giardinaggio e all'orticoltura.