Come potare le piante di giada

Le piante di giada, talvolta chiamate piante dell'albero del denaro, sono piante grasse che richiedono poca manutenzione, con foglie lucide e coriacee. La potatura regolare delle piante di giada garantisce che non diventino troppo grandi e difficili da gestire. Inoltre, dato che con l'età possono raggiungere i 12 piedi di altezza, una potatura regolare può risparmiarvi un bel po' di lavoro in seguito.

Probabilmente vi starete chiedendo come potare le piante di giada o, almeno, quali sono i segnali da osservare quando si pota una pianta di giada. Non preoccupatevi, oggi vi spiegheremo tutto!

Buoni prodotti per la potatura delle piante di giada:

  • Potatore manuale Felco 2 Classic Bypass
  • Coltello da innesto e potatura Felco Light

Cos'è la potatura e cosa fa?

Potatura della pianta di giada

La potatura consiste nell'abbellire la pianta tagliandola. Aiuta a mantenere la pianta in salute, poiché si tagliano tutte le parti danneggiate o malate della pianta. Inoltre, mantiene la pianta ordinata e bella da vedere.

Una potatura regolare favorisce anche la crescita futura della pianta di giada. Quando si pota una pianta di giada, i suoi steli producono nuove gemme fogliari. In questo modo è possibile ottenere una forma più densa e stretta dalla pianta.

Quando i fiori della pianta di giada si affievoliscono, un'altra operazione comune della potatura è il taglio o la decapitazione dei fiori esauriti. Non è essenziale per la cura della pianta di giada, poiché i fiori tendono a cadere da soli, ma non le farà male.

Le piante di giada tendono ad appesantirsi. Se vi trovate in un'area regolarmente soggetta a venti forti, potate una pianta di giada per sfoltire la crescita superiore e consentire un migliore flusso d'aria. In questo modo si riduce la pressione sul tronco o sugli steli. Certo, possono sopportare molto, ma perché rischiare danni da vento?

Potatura di una pianta di giada

Le piante di giada sono piuttosto facili da curare. Infatti, una delle uniche parti "difficili" è imparare a potare correttamente una pianta di giada, e non è poi così difficile. Basta un attento esame della pianta e della struttura del fusto per sapere dove tagliare. Vediamo nel dettaglio come potare le piante di giada per ottenere uno sviluppo ottimale di foglie e fusto!

Aspettare che la giada raggiunga la maturità

È buona norma non potare le piante di giada che hanno meno di un anno. Le piante più giovani sono più a rischio di attacchi di parassiti. Inoltre, le foglie sono particolarmente importanti quando la pianta è giovane. Le radici delle succulente di giada impiegano un po' di tempo a svilupparsi e, finché non si sviluppano, si affidano principalmente alla clorofilla immagazzinata nelle foglie.

Le piante più giovani, inoltre, non hanno molte biforcazioni dal tronco principale. La potatura sbagliata quando la pianta è giovane può causare problemi di sviluppo.

Scegliere la stagione giusta

Foglie e steli della pianta di giada

Quando potare la pianta di giada? Consiglio di effettuare la potatura principale all'inizio della primavera, quando il clima ha iniziato a riscaldarsi, ma prima che la pianta inizi a crescere. Con il clima più mite, la pianta si riprenderà rapidamente e si svilupperà in modo splendido.

Evitate di potare nei mesi invernali. Il clima più fresco non permette agli steli tagliati di callificare e può mantenerli umidi e non cicatrizzati. Questo può costituire un luogo dove parassiti o malattie possono entrare nella pianta. Per lo stesso motivo, consiglio di evitare l'autunno inoltrato.

Scegliete un giorno in cui le previsioni del tempo non prevedano pioggia per almeno tre giorni a seguire. In questo modo le estremità tagliate hanno il tempo di iniziare a formare croste sulla parte potata.

Visualizzare la forma desiderata

Osservate bene le vostre piante di giada. I fusti e il tronco dovrebbero sembrare composti da decine di segmenti incastrati tra loro. È in queste giunzioni che la pianta può produrre una nuova crescita, quindi dovrete decidere dove tagliare.

Utilizzate un pezzo di filo o di nastro e legatelo intorno ai rami che volete tagliare, poi fate un passo indietro e immaginate come apparirà una volta terminata la potatura. Questo può aiutarvi a decidere la forma prima di effettuare il primo taglio. Inoltre, fate attenzione ai rami cadenti.

La potatura di una pianta di giada può aiutare a sviluppare due modelli di crescita diversi e distinti. Se volete una pianta più cespugliosa, rimuovete pochi rami bassi e concentratevi sulla forma per ottenere un effetto visivo. Per una forma più simile a quella di un albero di giada, eliminate i rami inferiori con forbici sterilizzate e tagliate leggermente la chioma.

Consigli per la potatura della pianta del denaro

Non rimuovete mai più di un terzo della pianta se potete evitarlo. Anche se una pianta di giada può tollerare una potatura più severa, si avrà una pianta più sana se si lascia una discreta quantità di foglie e rami al loro posto.

Quando state per effettuare un taglio, cercate un punto appena sopra un nodo fogliare. Lasciare il nodo fogliare permetterà a due nuovi rami di svilupparsi dal punto in cui si trovava quello precedente.

Utilizzate sempre forbici da potatura sterilizzate o un coltello da potatura sterilizzato. In questo modo si riduce il rischio di diffusione delle malattie.

Dopo aver terminato la potatura dei rami della pianta di giada, lasciate che le superfici tagliate facciano la callosità. Questa operazione può richiedere alcuni giorni, quindi cercate di eseguire tutte le potature quando il tempo è asciutto e caldo per un po'.

Come parte della cura della pianta di giada dopo la potatura, assicuratevi di annaffiare alla base della pianta per un po'. Anche in questo caso, ciò consente ai rami di sviluppare nuove callosità sulle estremità del fusto.

Se volete, potete prendere un po' del materiale potato per farne delle talee! Scegliete pezzi di fusto lunghi almeno 4-6 pollici. L'ideale è uno stelo con più nodi fogliari. Assicuratevi che le cesoie siano abbastanza affilate da effettuare un taglio netto. Lasciate asciugare e cicatrizzare le talee per qualche giorno. Una volta che l'estremità si è cicatrizzata, si può provare a farle attecchire.

Domande frequenti

D: Quando si devono potare le piante di giada?

R: Il momento migliore per potare una pianta di giada è durante la stagione di crescita attiva, in primavera.

D: Come faccio a far crescere la mia pianta di giada a cespuglio?

R: Potare regolarmente una pianta di giada con le zampe e dare forma alla pianta, non più del 25% alla volta. Pizzicate la nuova crescita e otterrete una pianta di giada più folta e sana.

D: Come si pota una pianta di giada in vaso?

R: Questo è l'argomento dell'intero articolo! Guardate qui.

D: Si può tagliare una pianta di giada molto indietro?

R: Quando si potano le piante di giada, è possibile effettuare tagli estesi, ma per ottenere risultati ottimali è bene rimuovere non più di 1/4 della pianta.

D: Quanto vivono le piante di giada?

R: Vivono circa 100 anni!

D: Come posso incoraggiare la giada a ramificare?

R: Tagliando o pizzicando i nuovi germogli in primavera si favorisce la ramificazione e una crescita più corposa.

D: Le piante di giada amano essere affollate?

R: Sì! Apprezzano un po' di affollamento.

D: Si annaffia una pianta di giada dall'alto o dal basso?

R: Poiché hanno bisogno di un buon drenaggio, è meglio annaffiarle con cura alla base della pianta, a livello del terreno, piuttosto che dal basso verso l'alto.


avatar
Autrice

Scrittrice e imprenditrice, Anna è anche una giardiniera di lunga data che si è appassionata ai metodi di giardinaggio biologici e naturali fin da piccola.