Come propagare la Kalanchoe
Le fioriture vivaci della Kalanchoe sono il modo perfetto per rallegrare un inverno cupo. Questa succulenta si presenta con un arcobaleno di fiori che prosperano per mesi, compresa la stagione fredda. Quando non fiorisce, è una bella pianta con foglie larghe e robuste di colore verde intenso. E sapere come propagare la kalanchoe vi aiuterà ad averne quante ne volete!
Una volta che avrete una pianta di kalanchoe nel vostro giardino, ne vorrete sicuramente altre. Per fortuna, questa succulenta è incredibilmente facile da propagare, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. Sia che possediate l'imponente kalanchoe blossfeldiana o una specie diversa, questo metodo collaudato funzionerà per voi.
Come si riproduce la Kalanchoe?

Se avete una succulenta kalanchoe matura, probabilmente l'avrete vista crescere delle propaggini per creare nuove piante. Queste piantine spuntano dalla punta delle foglie e si appoggiano alla pianta madre mentre sviluppano le proprie radici. Tuttavia, questo richiede molta energia da parte del genitore. Sarà più veloce e più facile per la pianta occuparsi personalmente della propagazione.
È possibile propagare le piante di kalanchoe attraverso le propaggini o le talee di fusto. Se tagliate e piantate correttamente, le ferite emetteranno radici, creando una nuova pianta. Mentre le radici sono impegnate a radicarsi, la talea vivrà grazie alle sostanze nutritive immagazzinate nelle sue foglie succulente. Il risultato è una baby kalanchoe per il vostro giardino.
La Kalanchoe può anche riprodursi tramite semi, ma questo metodo è più complicato e in genere ha meno successo.
Materiali necessari
- Una pianta di kalanchoe sana
- Un coltello o una forbice affilata e pulita
- Un vaso, preferibilmente di argilla (regola l'umidità)
- Terriccio per succulente e cactus
- Ormone radicante in polvere (facoltativo)
- Un sacchetto di plastica trasparente
- Bottiglia per innaffiare o annaffiatoio
Il metodo
Il metodo di propagazione della kalanchoe è piuttosto standard tra tutte le piante grasse. La propagazione migliore è quella per talea di fusto o per propaggine, che di solito radica in 15-20 giorni.
Fase 1: prelevare la talea

Il momento migliore per propagare la kalanchoe è la primavera o l'estate. In questo periodo, di solito non ha fiori, quindi è impegnata a immagazzinare energia per la prossima fioritura. Ciò significa che è possibile indirizzare parte dell'energia in una nuova crescita attraverso la propagazione.
Lo stelo scelto deve essere sano e maturo, ma non in fiore. Deve essere lungo qualche centimetro e avere almeno due foglie. Con un coltello o una cesoia, praticare un taglio netto appena sopra una foglia o un nodo dello stelo.
Se la propagazione avviene con un offset, rimuovetelo con cura nel punto in cui si unisce alla pianta madre. Come la talea di fusto, deve avere almeno un paio di foglie per sopravvivere.
Poiché la kalanchoe è incline all'eziolamento, potete usare la propagazione come scusa per tagliare gli steli più lunghi. In questo modo si eliminano le parti antiestetiche della pianta e si crea una perfetta talea di fusto.
Basta tagliare lo stelo alla base del punto in cui inizia la crescita delle gambe. Da qui, rendere la talea pronta per la propagazione rimuovendo le foglie inferiori e tagliando la parte inferiore se è troppo lunga. La pianta madre ricrescerà dal punto in cui avete potato il fusto.
Fase 2: lasciare asciugare
Ora che avete la vostra talea, dovete lasciarla asciugare. La ferita in cui è stato tagliato il gambo formerà un callo, che protegge la talea da malattie e marciumi. A seconda dello spessore del gambo, ci vorranno 1-3 giorni.
Per favorire una radicazione rapida e sana, immergere l'estremità della talea in una polvere di ormone radicante. Questa operazione va fatta dopo che la ferita si è callosa.
Fase 3: Piantare

Le succulente hanno bisogno di una miscela di terriccio che dreni rapidamente ed efficacemente. Non sopportano di stare in acqua, che di solito porta al marciume delle radici. È possibile acquistare quasi ovunque un terriccio speciale per succulente e cactus. In alternativa, potete creare una miscela 2:1 con muschio di torba e sabbia (anche la fibra di cocco e la perlite vanno bene). Regolate il rapporto in modo che il terriccio diventi umido quando viene innaffiato, ma non inzuppato.
È possibile piantare alcune piante di kalanchoe in un unico vaso, se è abbastanza grande. Tuttavia, tenete presente che queste piccole talee cresceranno e avranno bisogno di spazio per farlo. Riempite il vaso scelto con del terriccio umido.
Inserite ogni talea nel terreno e tamponate leggermente, in modo che gli steli siano eretti.
L'umidità aiuterà la vostra talea di kalanchoe a decollare. Per aumentare l'umidità della pianta, coprite il contenitore con un sacchetto di plastica trasparente. Praticate alcuni fori o fessure nel sacchetto per creare circolazione d'aria e rimuovete il sacchetto quando la talea cresce attivamente.
Fase 4: Crescere!
Posizionate la vostra talea in una zona luminosa e indiretta. Una finestra esposta a sud è di solito il posto migliore in casa per le piante grasse. Tenete le piante di kalanchoe lontane dalla luce diretta, poiché le foglie sono soggette a scottature. La temperatura dovrebbe essere sempre superiore a 50° F.
Mantenete il terreno umido con uno spruzzino o con un'annaffiatura leggera. Innaffiate la vostra talea di kalanchoe solo quando il terreno si sta asciugando. Quando la talea ha messo radici e si nota la crescita di steli e foglie, si può iniziare a curarla come se fosse una kalanchoe adulta.
Cura della Kalanchoe

La vostra nuova kalanchoe ha bisogno di luce luminosa e indiretta e si eziolerà se non riceve abbastanza sole. L'eziolamento si verifica quando una parte della pianta cresce verso il sole, sbilanciando la pianta.
Le temperature medie della casa vanno bene e può vivere all'aperto nelle zone 9-11. Quando è all'aperto, tenetela all'ombra per evitare che le belle foglie si brucino.
La kalanchoe apprezzerà un'abbondante irrigazione seguita da un periodo di siccità mentre il terreno si asciuga. Questa succulenta rischia di morire per eccesso d'acqua, quindi non lasciatevi trasportare.
Il fertilizzante può essere applicato durante la primavera e l'estate per favorire la fioritura e la crescita. Scegliete un fertilizzante bilanciato o a base di fosforo per questa succulenta. Si può usare una forma a lento rilascio all'inizio della stagione o un fertilizzante liquido diluito a settimane alterne.