Albero di moringa - Guida rapida alla coltivazione degli alberi di moringa
Cosa c'è di meglio che passeggiare nel proprio giardino e raccogliere le foglie sane di un albero di moringa che cresce felicemente? La moringa è un albero resistente alla siccità e a crescita rapida che può raggiungere i 3 metri solo nel primo anno!
La pianta di moringa ha alcune proprietà impressionanti che vale la pena menzionare. È estremamente nutriente e i semi possono essere utilizzati per purificare l'acqua. Ha anche una serie di usi medicinali.
Ricca di vitamine e facilissima da coltivare, la Moringa è un albero unico nel suo genere. Ecco una guida su come prendersi cura di questo albero.
Procurarsi un albero di Moringa
Guida rapida alla cura

Nome/i comune/i | Moringa, albero del rafano, albero della bacchetta di tamburo, albero del miracolo, albero dell'olio di ben |
Nome scientifico | Moringa oleifera |
Giorni al raccolto | Circa 8 mesi per lo sviluppo del baccello |
Luce | Pieno sole |
Acqua: | Almeno 1-2″ a settimana |
Suolo | Terreno sabbioso o argilloso, ben drenante |
Fertilizzante | Compost/stallatico o bilanciato a lento rilascio |
Parassiti | Tarli, cutworms, bruchi, afidi, mosche della frutta, termiti |
Malattie | Marciume della frutta/torba/radice, afte |
Tutto sulla Moringa Oleifera

La Moringa, il cui nome scientifico è Moringa oleifera, è un albero versatile e a crescita rapida. Conosciuto come albero delle bacchette, albero del rafano, albero dell'olio, albero miracoloso o semplicemente moringa, l'albero è originario di varie parti dell'Asia e dell'Africa. In effetti, i baccelli dei frutti della pianta sono consumati come cibo nell'Asia meridionale.
La moringa viene spesso coltivata nell'India settentrionale e nelle regioni subtropicali di Africa, Asia e America Latina. Tende a crescere rapidamente da talee e semi e può facilmente adattarsi a terreni poveri.
L'albero ha un sistema radicale unico che comprende una radice a fittone e molte radici più piccole. La Moringa può essere coltivata come albero esemplare o come una fitta siepe.
La moringa è stata studiata scientificamente per una serie di benefici per la salute. Poiché ogni parte della pianta è commestibile, i semi, i baccelli e le foglie della moringa sono noti per migliorare il sonno, regolare i livelli di zucchero nel sangue e ridurre i dolori articolari.
Le foglie e i semi di bacchetta possiedono forti proprietà antinfiammatorie. Ricca di ferro, fibre, vitamina C, A e B, la moringa è ricca di composti salutari. È un superalimento ricco di sostanze nutritive!
L'albero della moringa può raggiungere un'altezza di 9 metri e ha una bella corteccia grigia. Le sue foglie hanno una forma unica: sono tripennate composte, con tre gruppi di foglie appaiate che si staccano dal fusto principale. Ogni set comprende piccole foglioline di forma ovale con basi grandi.
La pianta della bacchetta di tamburo porta dei bellissimi grappoli di fiori dal profumo delicato. Ciascun fiore di moringa è bianco, delicato e di forma simile a quella di un peperone. Ogni fiore ha cinque stami su un lato. La pianta produce anche frutti di moringa, i cui baccelli sono leggermente angolati e a forma di pugnale.
I frutti possono crescere fino a 18 pollici e si aprono una volta maturi per espellere i semi. Una volta piantati i semi di moringa, l'albero di moringa può impiegare fino a 8 mesi per maturare completamente.
Piantare gli alberi di moringa

Coltivare alberi di moringa è più facile di quanto si pensi. Sia che si utilizzino semi di moringa o talee, gli alberi crescono e maturano rapidamente. Quando la moringa cresce, dovrete stare all'erta per evitare che vi sfugga di mano!
Quando piantare
Se volete piantare semi di moringa negli Stati Uniti, il momento migliore per farlo è la primavera. Tuttavia, gli alberi non dovrebbero essere piantati nei mesi più freddi, quando la temperatura è inferiore ai 50 gradi.
I semi mantengono la capacità di germinare per un anno intero, a condizione che la miscela del terreno sia calda. La temperatura ideale per la germinazione è compresa tra 25 e 35 gradi.
Dove piantare
Le piante di moringa possono essere coltivate in piena terra, ma spesso vengono coltivate in contenitori. Nel nostro negozio vendiamo vasi d'aria che rendono facile la coltivazione in contenitore! È importante proteggere le giovani piante e gli alberelli dai venti forti e dalle tempeste. È possibile utilizzare delle barriere antivento intorno alle piante, costituite da sacchi pesanti di rocce, terriccio e sabbia.
Le piante di moringa hanno un sistema di radici a fittone profondo, il che significa che hanno bisogno di molto spazio per allungare le radici nel terreno. In genere gli alberi preferiscono terreni argillosi o sabbiosi con un pH neutro. Devono essere esposti al sole tutto l'anno, quindi assicuratevi di fornirglielo.
Poiché la pianta è originaria delle regioni subtropicali e semiaride, può tollerare solo gelate leggere. Un clima regolare al di sotto dei 45 gradi Fahrenheit può essere dannoso per gli alberi.
Come piantare
Quando si pianta un giovane alberello di moringa, è necessario preparare il terreno in anticipo. Scavate e allentate una buca di 3 metri, profonda almeno un metro e mezzo e preferibilmente un metro e mezzo. In questo modo è possibile verificare che sotto la superficie del terreno non ci sia un terreno pesante e argilloso.
Se desiderate modificare il vostro terreno, questo è un buon momento per farlo. L'aggiunta di una parte di sabbia a una parte di compost e la successiva miscelazione con il terreno dovrebbero garantire un buon drenaggio. Se il terreno è già sabbioso, è sufficiente mescolare un po' di compost da solo.
Cura della moringa

Quando si parla di come coltivare la moringa, è necessario sapere anche quali sono le sue preferenze generali! Ecco un breve elenco di condizioni ideali per il vostro albero, per mantenerlo rinvigorito e in salute.
Sole e temperatura
La moringa ha bisogno di un minimo di 6 ore di luce solare giornaliera, ma preferisce condizioni di pieno sole tutto l'anno. Essendo una bellezza subtropicale, è abituata a condizioni climatiche calde, il che la rende migliore da coltivare negli Stati Uniti nella zona 9-10.
Sebbene la pianta possa tollerare leggere gelate, non dovrebbe essere piantata in aree con inverni lunghi e freddi. Vanno bene brevi periodi a 45 gradi Fahrenheit, purché si riscaldi durante il giorno. Può tollerare abbastanza bene i periodi di caldo.
Irrigazione e umidità
Pur essendo resistente alla siccità una volta ben radicata, la moringa ha comunque bisogno di acqua per sopravvivere. È abituata a un'elevata umidità dell'aria, come quella tipica delle giungle, e nelle zone umide prospera. Ma è comunque necessario annaffiare con costanza: è meglio annaffiare in profondità piuttosto che in modo rapido e superficiale alla base dell'albero. È possibile farlo con un tubo a immersione: il gocciolamento graduale dell'umidità nel terreno lo idraterà completamente. Altrimenti, innaffiate almeno una volta alla settimana quando non piove e aumentate la frequenza delle annaffiature quando il caldo aumenta.
Gli alberelli hanno bisogno di più acqua rispetto agli alberi consolidati. Mantenete il terreno umido intorno a loro innaffiando ogni 2-3 giorni.
Il suolo
Gli alberi di moringa preferiscono terreni sciolti, argillosi o sabbiosi, perché offrono le condizioni migliori per far sviluppare le radici in profondità nel terreno o nel terriccio. I terreni sciolti assicurano inoltre un buon drenaggio. Anche se gli alberi possono sopravvivere in terreni poveri o argillosi, è meglio attenersi a quelli argillosi.
La coltivazione della moringa richiede un terreno arricchito, per questo è necessario aggiungere di tanto in tanto compost o letame. Spargete uno strato di 2-3 pollici di compost intorno alla base dell'albero fino alla larghezza della chioma. Le piante lavorano al meglio in terreni leggermente acidi o neutri, con un pH compreso tra 6,5 e 7,5.
Concimazione
Se applicate regolarmente uno strato di 3" di compost intorno all'albero, non avrete bisogno di un fertilizzante separato. Sia il letame di mucca che quello di cavallo sono alternative accettabili.
Ma cosa succede se non si aggiunge compost o letame? Potreste scoprire che il vostro albero continua a funzionare bene anche senza. Quando le sue radici scavano in profondità sotto la superficie, troveranno sacche di materiale da cui nutrirsi. Tuttavia, un'applicazione annuale di un fertilizzante granulare a lento rilascio non guasta all'inizio della primavera.
Potatura
La potatura degli alberi di moringa è una necessità assoluta. Questi alberi esuberanti crescono a dismisura e potreste scoprire di avere un sacco di lavoro extra tra le mani! Un buon paio di troncarami robusti vi aiuterà.
Rimuovete i rami per aprire la chioma dell'albero e per evitare che il legno dei rami si incroci. Ciò consente un sano sviluppo delle foglie. Anche i rami danneggiati devono essere rimossi.
Potare secondo le necessità per mantenere l'albero alle dimensioni desiderate. Se non viene mantenuto, si innalzerà rapidamente ad altezze piuttosto significative, rendendo la potatura una sfida! La maggior parte della potatura principale avviene una volta conclusa la fioritura, in modo da poter godere di quelle splendide fioriture.
Propagazione
La Moringa può essere propagata sia dai baccelli dei semi che dalle talee.
Se si pianta la moringa dai semi, la germinazione può richiedere fino a 3-14 giorni. L'ideale è che germoglino a una temperatura calda, tra i 70 e i 90 gradi. Il modo migliore per piantarli è iniziare in piccoli vasi e trapiantarli nel terreno una volta che i semi iniziano a germogliare.
È possibile immergere i semi in acqua per qualche giorno o piantarli direttamente in contenitori. Per farlo, basta prendere un piccolo vaso e riempirlo di terriccio organico. Piantate i semi ad almeno un centimetro di profondità e tenete il vaso in un luogo caldo e soleggiato.
Innaffiate ogni giorno finché il seme non germoglia. Mantenete il terreno umido, ma non zuppo d'acqua, perché le piantine possono annegare in caso di eccesso d'acqua. Ci vorranno alcuni giorni perché i semi si trasformino in giovani piante. Una volta che avranno raggiunto un'altezza di 20-10 cm, trasferitele in un vaso più grande o nel terreno.
Se state effettuando una potatura post-fioritura, potete anche selezionare un ramo sano e lungo da propagare. Il ramo deve avere un diametro di almeno 1" e può essere lungo fino a un metro e mezzo. Scavate una buca profonda e larga almeno un metro e mezzo e ammendate il terreno. Posizionate l'estremità più larga del ramo in profondità nella buca, quindi riempitela e rincalzatela. Il ramo svilupperà le radici se il terreno viene mantenuto umido.
Raccolta e conservazione

Raccogliere la moringa è sorprendentemente facile. La conservazione è un po' più complessa. Parliamone!
Raccolta
Una delle cose migliori della potatura della moringa è che si può raccogliere più facilmente un'abbondanza di foglie tutte insieme. Queste foglie sono ricche di sostanze nutritive e vengono utilizzate per produrre la polvere di moringa, ma ci vogliono molte foglie per ottenere questa polvere.
Lavate accuratamente i rami con acqua una volta tagliati. Alcuni consigliano di lavarli con una soluzione salina e poi sciacquarli. Legate insieme i rami alla base e metteteli in un luogo dove le foglie possano asciugarsi. L'essiccazione dovrebbe richiedere solo pochi giorni e, man mano che le foglie si asciugano, è possibile staccarle facilmente dall'albero con le mani.
È anche possibile raccogliere le foglie fresche per utilizzarle in insalata o come verdura verde. Utilizzate forbici da potatura sterilizzate per tagliare i gruppi di foglie sane per questo uso.
I baccelli di moringa possono essere raccolti per il consumo fresco quando sono lunghi circa 15 centimetri. A queste dimensioni giovani e non sviluppate, l'intero baccello è commestibile, così come i semi immaturi al suo interno. Questi sono spesso cucinati come fagiolini.
I baccelli maturi possono essere raccolti a grandezza naturale. A questo punto, il baccello non è più commestibile, ma i semi al suo interno possono essere pressati per estrarre l'olio di moringa. I semi possono anche essere cucinati e mangiati, ma non prima di averli tolti dall'interno del baccello e sciacquati bene. Una rapida sbollentatura dei semi rimuoverà la pellicola appiccicosa, e poi potranno essere cucinati in modo simile ai piselli o ai fagioli freschi.
Si possono raccogliere anche i baccelli secchi, ma una volta raccolti e sbollentati i semi all'interno, dovranno essere cucinati come se fossero fagioli secchi.
Conservazione
Le foglie fresche possono essere conservate in frigorifero per una settimana al massimo. Se le lasciate sui gambi e le mettete in un bicchiere d'acqua, rimarranno fresche quasi come se fossero state appena raccolte. Cambiate l'acqua ogni giorno fino al momento dell'utilizzo. Toglieteli dai gambi appena prima dell'uso.
Le foglie di moringa essiccate possono essere frantumate in una polvere che può essere conservata fino a un anno se mantenuta asciutta. Conservare la polvere in un contenitore ermetico con un pacchetto che assorba l'umidità. Assicurarsi di conservare la polvere in un armadio buio per evitare che perda il suo sapore.
I baccelli giovani possono essere congelati interi, purché non superino i 6 pollici. Una volta scongelati, cucinateli come fareste con i fagiolini.
Se i semi vengono mantenuti completamente asciutti, i semi di moringa possono durare praticamente per sempre. Alla prima introduzione di umidità, cercheranno di germogliare, quindi conservateli in un luogo asciutto e buio!
Risoluzione dei problemi

La coltivazione della moringa è solitamente molto facile, ma questo non significa che non si possano incontrare problemi. Vediamo un rapido elenco di ciò che potreste incontrare.
Problemi di coltivazione
Un grosso problema con la moringa è l'eccesso di irrigazione. Un terreno umido può portare alla formazione di marciumi radicali. Come prevedibile, le radici della pianta sono fondamentali per la sua salute generale e soffriranno se inizia a svilupparsi il marciume.
Parassiti
Le specie di Noctuidae, in particolare il tarlo dell'esercito, sono problematiche per la moringa. Lo stesso vale per un assortimento di bruchi. Tutti questi possono essere eliminati utilizzando uno spray a base di bacillus thurigiensis sul vostro albero.
Anche alcune forme di piralide sono un problema potenziale. Il coleottero adulto depone le uova su un ramoscello sano. Una volta schiuse, le larve penetrano nel fusto e ne mangiano il centro. Le foglie ingialliscono e il ramo muore. Tagliate i rami colpiti ben al di sotto della parte danneggiata e bruciateli o distruggeteli piuttosto che compostarli. Una potatura regolare può ridurre i danni da piralide.
Gli afidi sono un parassita opportunista che succhia la linfa dalle foglie. Per tenere a bada gli afidi, una regolare irrorazione con olio di neem o olio per orticoltura ne ridurrà il numero. Piccole quantità possono essere eliminate con uno spruzzo di acqua dura.
I moscerini della frutta possono essere attratti dai fiori e dai baccelli. Le trappole adesive gialle aiutano a identificare questo fastidio. Mantenete l'area intorno all'albero libera da detriti e raccogliete tempestivamente i baccelli giovani per evitare che rimangano nei paraggi.
In quantità limitate, le termiti possono diventare un problema. I danni causati dalle termiti possono essere trattati professionalmente per eliminare questi parassiti. A seconda della gravità del danno, l'albero può essere salvato.
Malattie
La moringa può essere colpita da marciume dei frutti, dei rametti o delle radici. Il marciume radicale è per lo più incurabile a causa della profondità a cui crescono le radici e deve essere prevenuto evitando di irrigare eccessivamente. I marciumi dei frutti o dei rametti possono essere trattati con fungicidi a base di rame.
Alcune forme di marciume possono comparire sul tronco o sui rami della pianta. Rimuovete tutti gli arti danneggiati o morti e cercate di non potare pesantemente durante la stagione delle piogge. In questo modo si riduce la diffusione della batteriosi.
Domande frequenti
D: La moringa può crescere negli Stati Uniti?
R: Le persone che vivono negli Stati Uniti meridionali o occidentali sono solitamente in grado di coltivare la moringa.
D: Quanto crescono in altezza gli alberi di moringa?
R: Possono raggiungere un'altezza di quasi 10 metri.
D: Gli alberi di moringa perdono le foglie?
R: La moringa è un albero deciduo, quindi di solito perde le foglie in autunno. In alcune zone con inverni miti le foglie possono essere presenti tutto l'anno.
D: La moringa può essere dannosa?
R: Sorprendentemente, sì. Ingerire la polpa o la corteccia della pianta in grandi quantità può essere dannoso. I sintomi che si possono avvertire se si mangiano grandi quantità di moringa sono la bassa pressione sanguigna e il rallentamento della frequenza cardiaca. Inoltre, le persone a cui è stato detto di limitare l'assunzione di potassio o calcio potrebbero voler consumare le foglie con parsimonia, poiché sono ricche di entrambi i nutrienti.