Calendule - Il modo migliore per coltivare le calendule

L'umile calendula è spesso il fiore preferito dagli ortolani e c'è un ottimo motivo: le calendule aiutano a tenere lontani molti parassiti. Fioriscono quasi ininterrottamente dalla tarda primavera all'autunno, a patto che si rimuovano i fiori esauriti. E sono belle.

Ma come fanno i tageti a creare questo ambiente che elimina i parassiti? Ci sono piante che non si dovrebbero coltivare intorno ai tageti e, se sì, quali? E c'è un modo giusto di coltivare i tageti?

Esploriamo a fondo questa affascinante specie di fiore e passiamo in rassegna tutto ciò che c'è da sapere per coltivarle correttamente!

Panoramica sulle calendule

Una varietà di calendule
Nome comuneCalendula, calendula africana, calendula azteca, calendula americana, calendula francese, calendula dei segni, calendula dorata, calendula messicana, calendula della menta messicana, dragoncello del Texas, dragoncello messicano, dragoncello spagnolo, calendula profumata, mazza dolce, pericon, yerbaniz, hierbanis, calendula selvatica, huacatay, calendula del sud, roger puzzolente, menta nera, khakibos, calendula da vaso e molti altri nomi comuni a seconda delle specie aggiuntive.
Nome scientificoTagetes erecta, Tagetes patula, Tagetes tenuifolia, Tagetes lucida, Tagetes minuta, Tagetes lemmonii, Tagetes palmeri, Calendula officinalis, e altre 49 specie di calendule, alcune specie di Tagetes e altre no
FamigliaAsteracee
LucePieno sole, ma tollera una parziale ombra pomeridiana
TerrenoBen drenante, ma può tollerare molti tipi di terreno e diversi livelli di pH
AcquaInnaffiare solo quando il terreno si è asciugato, circa una volta alla settimana o più durante la stagione calda.
ParassitiAfidi, acari, cavallette, cimici, lumache, lumache e vari bruchi, tra cui il cavolaio, il tarlo della barbabietola e il tarlo del tabacco.
MalattieOidio, macchia fogliare, botrite, fusarium, phytophthora, marciume delle radici, del fusto e della chioma, giallume dell'aster, virus del mosaico del cetriolo.

Tutto sulle calendule

Calendula Durango Bee

Con circa 56 specie, i tageti sono piante estremamente popolari. Molte specie, come Tagetes tenuifolia, Tagetes lucida e Tagetes minuta, hanno fiori commestibili e offrono un sapore speziato-agrumato o simile alla menta a un assortimento di piatti. Anche la sempre popolare Calendula officinalis (calendula da vaso) è considerata una calendula. I fiori di Tagetes erecta sono noti per la loro natura alta ed eretta.

Sebbene molti ibridi contemporanei siano privi di odore, quelli che hanno un profumo sono spesso paragonati all'odore del fieno bagnato o della paglia. Si ritiene che questo profumo allontani i coleotteri messicani dei fagioli e altri coleotteri, le cimici delle zucche, le cavallette e persino i calabroni dei pomodori.

A prescindere dal fatto che funzioni o meno, ciò che sicuramente funziona è quando si piantano le calendule per tenere a bada i nematodi parassiti. Un composto naturalmente presente nelle radici della calendula elimina i nematodi del nodo radicale nell'area in cui viene piantata.

Anche il profumo delle calendule ha radici profonde nella tradizione. Si ritiene che questo aroma, insieme al colore vivace, guidi gli spiriti dei morti verso le loro famiglie durante il Dia de Los Muertos, il giorno messicano dei morti. Vengono utilizzati per decorare gli altari o le ofrendas dei membri della famiglia.

In effetti, è un fiore così popolare in questo periodo dell'anno che viene chiamato il fiore dei morti. Nel film "Coco" la Pixar ha animato milioni di piccoli petali di calendula per creare i ponti su cui passano gli spiriti, e le calendule si trovano in tutto il film.

Quindi, che vogliate piantare le calendule per eliminare i parassiti, per ottenere petali di colore giallo e arancione per l'insalata, per ricordare i ricordi delle vostre famiglie o semplicemente per dare un tocco di colore al giardino, c'è molta storia dietro questo semplice fiorellino!

Tipi di calendule

Non c'è un modo ragionevole per coprire tutte le specie di calendule in un breve articolo, quindi passiamo in rassegna alcune delle specie più popolari. Esistono anche singole cultivar e ibridi di queste specie, ma questo vi darà almeno un'idea di ciò che c'è in circolazione!

Tagetes erecta, "Tagete africano", "Tagete azteco", "Tagete americano".

Tagetes erecta

Originari del Messico, i grandi fiori della calendula africana (Tagetes erecta) hanno viaggiato in lungo e in largo. La calendula africana è stata introdotta nell'Europa meridionale dalle popolazioni nordafricane che hanno attraversato il Mediterraneo. Tuttavia, i fiori doppi del tagete africano sono originari del Sud America. Thomas Jefferson piantò semi di calendula africana durante la sua Winding Flower Walk, avvenuta nel 1812. Questo fu uno dei motivi della crescente popolarità della calendula africana in America.

Una delle specie più grandi di calendula, la calendula azteca cresce fino a 20-35 pollici di altezza e larghezza e produce un'abbondanza di fiori di calendula dai colori vivaci. I suoi fiori sono commestibili, le sue radici eliminano le popolazioni di nematodi ed è una fonte di molte tinture naturali.

Questa varietà di calendula gialla e arancione è più comunemente conosciuta come flor de muertos, o fiore dei morti, e viene spesso coltivata nei cimiteri. Spesso le calendule africane vengono coltivate accanto ai pomodori per il controllo dei parassiti.

Tagetes patula, 'Calendula francese'

Raramente alte più di un metro, le calendule francesi sono originarie del Messico. Molto più profumata della calendula azteca, la calendula francese è spesso la specie coltivata come repellente aromatico per i parassiti. Le loro radici secernono anche nematodi naturali.

Quando è in fiore, l'intera pianta di calendula francese viene distillata per ricavarne l'olio essenziale, che viene utilizzato per creare un tipo di profumo chiamato attar genda. I fiori di calendula sono commestibili e vengono spesso macinati in una miscela di spezie. Le calendule francesi possono anche essere utilizzate per creare tinture naturali.

Tagetes tenuifolia, 'Signet Marigolds', 'Golden Marigold'.

Tagetes tenufolia

Originaria dell'area che va dal Messico fino al Sud America, la tagetes tenuifolia è spesso coltivata come repellente per le zanzare grazie al suo potente profumo di fieno. I tageti hanno fiori piatti, a differenza dei tageti francesi e dei tageti africani e dei loro fiori più gonfi. Sono più simili ad alcune varietà di Calendula officinalis (calendula da vaso).

Le calendule dorate o signet marigolds crescono fino a raggiungere i 10-20 pollici di altezza e possono diffondersi in modo quasi invasivo se non sono ben tenute. Producono anche fiori commestibili, che vengono spesso utilizzati direttamente sulle insalate quando sono freschi o aggiunti alle miscele di spezie quando sono essiccati.

Tagetes lucida, "Tagete messicano", "Tagete menta messicano", "Dragoncello del Texas", "Dragoncello messicano", "Dragoncello spagnolo", "Tagete profumato", "Mazza dolce", "Pericon", "Yerbaniz", "Hierbanis".

Tagete lucida

Pur avendo un numero ridicolo di nomi, la Tagetes lucida è probabilmente conosciuta soprattutto come spezia. I suoi petali leggermente aromatizzati all'anice sono usati per preparare il tè in Messico e in alcune parti dell'America centrale, da cui proviene, ed è spesso usato come sostituto del dragoncello.

Alcune specie sono più cespugliose di altre e questa variante di calendula cresce fino a raggiungere i 18-30 pollici di altezza. È una forma di calendula selvatica, ma sta iniziando a essere coltivata perché gli estratti della pianta si sono dimostrati efficaci dal punto di vista medico negli studi di laboratorio.

Tagetes minuta, "Calendula selvatica", "Huacatay", "Calendula meridionale", "Roger puzzolente", "Menta nera", "Khakibos".

Il termine "minuta" nel nome di questa pianta non si riferisce assolutamente alla pianta di calendula, che è tutt'altro che minuta! Questa pianta estremamente grande può raggiungere altezze che vanno dai 2 ai 6 piedi. Tuttavia, i suoi fiori di calendula sono estremamente piccoli, da cui deriva il suo nome.

A differenza di altre specie di calendula, della calendula selvatica sono commestibili le foglie e non i fiori. Vengono spesso essiccate come condimento o trasformate in una pasta chiamata pasta di menta nera. Gli oli della pianta vengono distillati come olio di calendula e utilizzati in diversi settori.

Il sapore delle foglie è un misto di basilico, dragoncello, menta e agrumi ed è popolare quando viene usato per condire l'ocopa, un piatto peruviano a base di patate.

Tagete minuta

Cura delle calendule

Ad eccezione di qualche leggera annaffiatura e della regolare decapitazione dei fiori gialli e arancioni esauriti, la cura delle calendule è estremamente semplice. Infatti, i bambini possono coltivare le calendule in esperimenti di scienze! Per una coltivazione ottimale, sfogliate le prossime sezioni per avere dei suggerimenti.

Luce e temperatura

I tageti prediligono condizioni di pieno sole per creare fiori vivaci. Tuttavia, tollerano un'ombra pomeridiana parziale se è disponibile. Per una crescita ottimale, puntate su almeno 6 ore di buona luce solare al giorno.

Mentre molte piante sono molto specifiche per la zona, le calendule non lo sono. Crescono facilmente nelle zone 2-11, il che li rende uno dei fiori di calendula più ampi in circolazione. Tuttavia, la maggior parte delle specie non tollera il gelo e la pianta di calendula muore all'arrivo del freddo. Pertanto, piantateli solo dopo l'ultima data di gelo.

Esistono alcune versioni perenni di calendule, ma la maggior parte di esse sono annuali, quindi una volta che la pianta muore in autunno, può essere facilmente rivoltata per aggiungere materiale organico di qualità al terreno.

Acqua e umidità

Sebbene le calendule siano in grado di sopportare il caldo, hanno qualche problema con l'umidità. È importante che i metodi di cura delle calendule vengano annaffiati solo alla base della pianta, poiché l'oidio è un rischio molto concreto per il fogliame quando è bagnato. Inoltre, è indispensabile un buon flusso d'aria, soprattutto in condizioni di maggiore umidità.

Si consiglia di lasciare asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra, ma quando si annaffia, è bene annaffiare bene e in profondità per fornire un'abbondante umidità. Nella stagione calda sarà necessaria una maggiore quantità d'acqua perché, sebbene le piante prosperino alla luce del sole, hanno comunque bisogno di una bevanda rinfrescante.

Terreno

Le calendule possono sopportare quasi ogni tipo di terreno o livello di pH. In natura non sono piante molto esigenti e lo stesso vale per il vostro giardino. Tuttavia, è preferibile una miscela di sabbia o terriccio con molta materia organica, poiché i terreni argillosi possono causare problemi di drenaggio o favorire il marciume delle radici. La maggior parte dei normali terricci commerciali è sufficiente!

Non è nemmeno consigliabile un terriccio troppo ricco. Le calendule non sono piante che si nutrono in modo intensivo e, in effetti, un terriccio troppo ricco può far esplodere la crescita della pianta, che non fiorisce quasi per niente. Un terreno meno denso di sostanze nutritive è invece ottimo per i tageti.

Indipendentemente dal tipo di terriccio scelto, che sia un terriccio autoctono modificato o un normale terriccio commerciale, assicuratevi che sia ben drenante. Se è necessario aggiungere perlite o altri ausili al drenaggio, fatelo. Se il terriccio trattiene troppa acqua, si rischia di danneggiare le radici delle piante.

È consigliabile pacciamare intorno alla base delle piante, soprattutto se il clima è caldo. In questo modo non solo si evita la diffusione delle erbe infestanti, ma si contribuisce a mantenere l'umidità del terreno.

Fertilizzante

Poiché la maggior parte delle varietà di calendule sono annuali, non è necessario concimare ripetutamente durante la stagione. È sufficiente una buona dose di fertilizzante liquido bilanciato e diluito e un po' di compost ricco da mescolare al terreno prima della semina.

Non concimo i tageti durante il ciclo vegetativo della pianta. Un'eccessiva concimazione con fertilizzante liquido diluito farà sì che la pianta cerchi solo di crescere ed espandersi di più, e non dedicherà molta energia alla fioritura. Per ottenere fioriture ottimali, limitatevi alla concimazione pre-trapianto!

Le piante stesse possono diventare concime per la semina dell'anno successivo. Quando hanno iniziato a morire in autunno, dissodatele sotto il terreno per permettere loro di decomporsi durante i mesi invernali. In questo modo si aggiungono al terreno preziose sostanze vegetali e nutrienti. Non è quindi necessario aggiungere molto per concimare i tageti.

Propagazione del tagete

Tagete giallo

Il modo più semplice per propagare le calendule è la semina, poiché germinano molto bene. Tuttavia, si possono anche mettere in vaso le calendule per propagarle da talea.

Per la propagazione da seme, si può scegliere di piantare intenzionalmente in contenitori o di spargere i semi su un letto preparato.

Se piantate in un contenitore (ad esempio un piccolo vaso da trapiantare in seguito), mettete 1-3 semi di calendula per vaso e diradate fino alla pianta più sana. Per la diffusione, cercate di avere una distanza di circa 2″ tra le piante seminate e poi diradate fino a 1 pianta ogni 8-10 pollici al massimo (meglio se 12″).

Per le talee, è necessario esaminare attentamente la pianta esistente. Selezionare gli steli non fioriti e più lunghi di 4″. Eliminare tutte le foglie, tranne le 2-3 all'apice della talea.

Immergere la talea in acqua e poi nell'ormone radicante. Porre la talea in un contenitore preparato con il substrato di radicazione preferito, non più di 2″ sotto la superficie del terreno. Trovo che una miscela di parti uguali di torba, perlite e sabbia funzioni molto bene per la radicazione delle calendule.

Dovrete mantenere l'umidità intorno ai vostri tageti in vaso mentre formano le radici. Io innaffio bene le mie talee e poi le metto in un sacchetto di plastica con un bastoncino all'interno per evitare che il sacchetto collassi sulla talea, usando un elastico intorno al vaso per creare un effetto serra.

Controllate ogni 3-4 giorni per assicurarvi che il terriccio rimanga umido e mettetelo in una zona calda e luminosa, ma al riparo dalla luce diretta del sole. Le talee dovrebbero impiegare 2-3 settimane per attecchire, dopodiché potrete indurirle gradualmente alle condizioni esterne.

Conservare i semi di calendula

Una cosa che le calendule fanno molto bene è la creazione di nuovi semi all'interno del fiore. Questi non producono un baccello separato, ma tutto avviene direttamente all'interno del fiore!

Quando i fiori delle vostre calendule africane o signet marigolds iniziano a sbiadire, potete decapitare i fiori spenti e mettere i capolini su un vassoio per l'essiccazione in un luogo buio. Lasciate che si asciughino completamente: di solito ci vuole circa una settimana. Una volta asciutti, è possibile rimuovere i petali dei fiori ed estrarre i piccoli semi di calendula nera all'interno.

In alternativa, potete mettere un sacchetto di carta sopra il capolino, fissandolo con un elastico, e poi tagliare il fiore esaurito. Lasciate che si asciughi completamente e poi spingete il fiore secco e il suo gambo nel sacchetto. Chiudere bene e scuotere vigorosamente per liberare i semi di calendula.

Gli ibridi di calendula possono non produrre un fiore identico a quello della pianta madre. Allo stesso modo, se state coltivando una varietà di calendule, l'impollinazione incrociata può cambiare il tipo di piante che i vostri semi di calendula produrranno. Questo funziona meglio se si coltivano tutte le stesse varietà.

Trapianto

Prima di piantare le calendule, preparate il terreno in anticipo. Se intendete piantare le piantine all'aperto direttamente in un'aiuola, è bene coltivare il terreno a una profondità di circa 8″ per allentarlo. A questo punto, è necessario apportare eventuali modifiche, tra cui fertilizzanti a lento rilascio o l'aggiunta di compost.

Inoltre, prima di piantare le piantine all'aperto, innaffiate abbondantemente i vostri tageti la sera prima per assicurarvi che le radici siano piene d'acqua e che la pianta sia ben idratata. Questo aiuterà a ridurre lo shock da trapianto.

Rimuovere le calendule in vaso dal contenitore esistente e aprire delicatamente la zolla di terra con la punta delle dita. Piantate le calendule nel terreno preparato alla profondità in cui erano state piantate originariamente, dirigendo le radici verso l'esterno della zolla.

Se trapiantate in vaso, non affollateli. In un vaso da 12″ non dovrebbero esserci più di 2-3 piantine per garantire un flusso d'aria sufficiente intorno a loro. Meno è meglio, perché i tageti cresceranno di dimensioni!

Potatura

Le calendule appena piantate devono avere il tempo di stabilirsi. È meglio che le giovani piante abbiano 2-3 settimane di tempo prima di intervenire. Dopodiché, si possono tagliare le punte della nuova crescita per incoraggiare un portamento più cespuglioso.

Parliamo della decapitazione delle calendule. Decapitare regolarmente i fiori di calendula esauriti incoraggia la pianta a rifiorire. Con una decapitazione costante, potrete avere un tripudio di colori per tutta l'estate e fino all'autunno!

Se i vostri tageti sono diventati leggeri, non producono abbastanza fiori o sono bloccati da boccioli precoci, potete tagliare fino a un terzo della pianta a metà stagione. Questo incoraggerà una nuova crescita e una nuova fioritura. Cercate di tagliare circa un quarto di pollice al di sopra di una gemma fogliare, quando possibile.

Per mantenere la forma della pianta, è possibile tagliare singoli steli perimetrali in qualsiasi momento (anche su piante giovani), ma anche in questo caso cercate di tagliare appena al di sopra di una gemma fogliare, in modo che la pianta possa continuare a cespugliare verso l'esterno.

I coltivatori di calendule perenni dovrebbero effettuare un taglio annuale delle loro piante. Questo può avvenire in autunno, quando la pianta ha smesso di fiorire, o all'inizio della primavera, prima che inizi a sviluppare una nuova crescita. In questo periodo è necessario rimuovere i 2/3 della pianta, in modo da facilitare la formazione di una nuova crescita.

Risoluzione dei problemi delle calendule

Calendule vaniglia

Probabilmente in questo momento starete pensando: "Ma i tageti prevengono i parassiti, perché dovrebbero avere dei problemi?".

Ebbene, purtroppo ci sono alcuni parassiti che trovano le calendule assolutamente deliziose. Ci sono anche alcune malattie che potrebbero causarvi qualche problema. Vediamo quindi un elenco dei problemi che possono presentarsi, in modo da essere preparati nel caso in cui si verifichino!

Problemi di coltivazione del tagete

Le vostre piante presentano una crescita abbondante del fogliame ma pochi fiori di calendula? Probabilmente è colpa di un eccesso di fertilizzante. È meglio concimare il terreno appena prima di piantare le calendule francesi, africane o Signet. Evitate di concimare a metà stagione.

Se le piante non fioriscono, controllate le previsioni del tempo. Se fa troppo caldo, i tageti dedicheranno le loro energie a rimanere in vita, non a produrre bei fiori. Utilizzate 2-3″ di pacciamatura intorno alla base delle piante per abbassare la temperatura del terreno. Con il caldo, assicuratevi di annaffiare adeguatamente le calendule.

I fiori di calendula stanno sbiadendo? In caso di drastici sbalzi di temperatura dal caldo al freddo, i fiori di calendula possono impallidire. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle calendule francesi e africane di colore più scuro, ma può verificarsi per qualsiasi tipo. Il problema si risolve quando il tempo si calma.

Parassiti

Gli afidi non scelgono le calendule rispetto ad altri bersagli preferiti, ma se il loro cibo preferito non è disponibile, possono attaccare. Questo provoca foglie arricciate o distorte sulle piante. Anche se si tratta di un fenomeno per lo più estetico, gli afidi sono portatori di malattie, quindi utilizzate sapone insetticida o olio di neem per respingerli.

Gli acari del ragno possono causare macchie sulle foglie e scolorimento. Inoltre, creano ragnatele finissime che si accumulano sulla superficie della pianta e sono comuni in condizioni di siccità. Utilizzate un po' di olio di neem per eliminare questi parassiti.

Le cavallette possono anche causare foglie distorte o scolorite, oltre a diffondere malattie come l'aster yellows. Per fortuna, il sapone insetticida o l'olio di neem possono tenere a bada anche questi parassiti.

Le cimici delle piante, in particolare la cimice delle piante macchiate, possono causare fiori nani o deformi. Un sapone insetticida con piretrine eliminerà questi fastidiosi parassiti.

Le lumache e le limacce trovano le calendule assolutamente deliziose e falceranno la vostra pianta se lasciate a loro stesse. Un'esca organica granulare li distrarrà dalle piante e ne abbatterà la popolazione.

Infine, un gruppo di bruchi può rosicchiare i fiori o il fogliame dei vostri tageti. Il tarlo della barbabietola, il cavolaio, il tarlo del tabacco e alcuni altri possono creare buchi nei fiori o nelle foglie, o masticare linee lungo il bordo delle foglie. Utilizzate uno spray BT per eliminarli.

Se piantate le calendule come coltura trappola, lasciate che i parassiti si prendano il loro tributo alla pianta durante la stagione di crescita, quindi toglietela tutta e gettatela nella spazzatura.

Malattie

Calendula francese

I tageti sono ostinatamente resistenti a molti tipi di malattie curabili. Purtroppo, questo significa che se contraggono una malattia, è probabile che si tratti di un problema grave.

Tra le malattie curabili che possono colpire i tagete c'è l'oidio. Questo provoca la comparsa di una sostanza polverosa biancastra sulle foglie. Di solito è segno di un'eccessiva umidità sulle foglie.

Mantenere le foglie della pianta asciutte e annaffiare sotto il fogliame impedisce la formazione dell'oidio nella maggior parte delle situazioni. Se le vostre calendule sviluppano l'oidio, alcuni trattamenti con olio di neem dovrebbero eliminare il problema.

Una varietà di macchie fogliari colpisce i tageti africani, mentre i tageti francesi ne sono solitamente immuni. Queste causano la comparsa di macchie nere e spore sulle foglie e, se non trattate rapidamente, possono diffondersi molto rapidamente (soprattutto se le piante sono umide).

Rimuovere le foglie danneggiate prima che le spore abbiano il tempo di diffondersi. L'applicazione di un fungicida liquido a base di rame può eliminare le spore. Se non funziona e la pianta peggiora, scavate e smaltite la pianta e il terreno circostante. Non compostateli, le spore possono sopravvivere nel compost!

La Botrytis cinerea può causare la formazione di macchie grigie sulle foglie. È possibile rimuovere le parti colpite della pianta e gettarle via, quindi sterilizzare accuratamente gli attrezzi. Anche in questo caso, non compostateli. Tuttavia, se il problema è grave, rimuovete e buttate via la pianta.

Purtroppo ci sono alcune malattie delle piante che non sono curabili. Esaminiamole ora.

Se le vostre piantine si stanno inumidendo o cadono, o se le piante adulte sono stentate e ingialliscono, state lottando contro la fusariosi. Non esiste una vera e propria cura per le piante già infette da questa malattia, quindi è necessario rimuoverle e distruggerle.

Il marciume radicale, del fusto o della chioma causato dalla Phytophthora può provocare lesioni scure sul fusto o radici mollicce sotto il terreno. Queste lesioni si aggravano gradualmente e uccidono la pianta. La maggior parte delle calendule francesi sembra essere meno soggetta a questo problema.

Eliminate le piante affette da questi marciumi e il terreno circostante. Distruggetele o gettatele via, non cercate di compostarle. Alleggerire il futuro terreno con perlite per ridurre il contenuto di umidità.

Il giallume degli astri è diffuso da cavallette e afidi. Questa patologia può far diventare i fiori o l'intera pianta di colore verde-giallastro e diventare deformi. Può anche sviluppare germogli fragili e spuntati.

Estraete le piante che mostrano segni di giallumi e distruggetele, non compostatele. Spruzzate le altre piante sane con un fungicida a base di zolfo per evitare un'ulteriore diffusione e sbarazzatevi dei parassiti che lo hanno diffuso.

Infine, il virus del mosaico del cetriolo può essere trasmesso anche dagli afidi. Sebbene sia piuttosto raro nelle calendule, può verificarsi e provoca l'arresto delle piante, la decolorazione e la distorsione delle foglie. Anche in questo caso, rimuovete e smaltite la pianta e liberatevi degli afidi!

Domande frequenti

Calendula del fiore della morte

D: Esistono calendule viola o blu?

R: Purtroppo no. Se si naviga su Internet, c'è un'abbondante quantità di persone che sostengono di averli, ma i tageti non producono effettivamente blu e viola.

È possibile trovare calendule in tonalità che vanno dal bianco sporco o dall'avorio al rosso intenso, con tutti i colori gialli e arancioni nel mezzo. Di solito, però, i semi venduti online come semi di calendula blu o viola sono in realtà crisantemi o semplicemente una truffa, quindi evitateli del tutto!

D: Le calendule sono annuali o perenni?

R: La maggior parte delle calendule sono annuali. Per quanto riguarda le piante perenni, cercate Tagetes lucida (calendule messicane), Tagetes lemmonii (calendula di Lemmon) o Tagetes palmeri (calendula di montagna).

Prima di affrettarvi a piantare queste varietà perenni, sappiate che anche queste non tollerano bene le condizioni di gelo. Se vi trovate in una regione in cui si verificano gelate, dovrete coprire le piante con un telaio freddo prima dell'ultima data di gelo ed eventualmente riscaldarlo, oppure portarle all'interno sotto le luci di coltivazione. Oppure accontentatevi della presenza annuale dei tageti francesi.

D: Le calendule amano il sole o l'ombra?

R: Le calendule amano assolutamente il pieno sole. Date loro molta luce per renderle felici. Questo è uno degli aspetti essenziali della cura delle calendule.

D: Cosa tengono lontano le calendule?

R: In realtà non tengono lontani la maggior parte degli insetti nocivi (tranne i nematodi del nodo radicale). I parassiti in superficie vedono la pianta come una fonte di cibo. Pertanto, sono un'ottima trappola per acari, afidi e tripidi. Inoltre, tengono lontani i mammiferi curiosi che potrebbero vedere il vostro giardino come una fonte di cibo o una discarica.

D: Quando piantare le calendule?

R: Piantateli in un normale terriccio commerciale in primavera, dopo che è passata l'ultima data di gelo. In questo modo avranno il tempo di radicarsi prima dell'arrivo del freddo.

D: Quanto durano le calendule?

R: La maggior parte dei tageti sono annuali e crescono, fioriscono e muoiono nell'arco di un anno. Alcune sono perenni e vivono per più anni.

D: In che mese fioriscono le calendule?

R: Uno degli aspetti migliori dei tageti è il loro lungo periodo di fioritura, che dura da maggio a settembre nelle zone a clima rigido. Questo è uno dei motivi principali per cui le persone coltivano i tageti.

D: Le calendule vanno decapitate?

R: Sì! Per maggiori dettagli, consultare la sezione Potatura di questo articolo. È possibile far morire i fiori spenti o tagliarli a metà stagione.

D: A quali animali non piace il tagete?

R: I ratti e i conigli ne sono scoraggiati. Potete coltivare i tageti in una bordura intorno alle vostre colture annuali per tenere lontani questi piccoli roditori.


avatar

Direttore responsabile, Autore, Laurea in Scienze della Comunicazione. Ciao, sono Antonio e Gardencap.it è il mio sito dedicato al giardinaggio e all'orticoltura.