Begonie - I migliori prodotti per il vostro giardino

Le begonie sono piante molto popolari tra i giardinieri. Queste piante producono tonnellate di fiori colorati e un fogliame verde brillante. Le begonie di cera sono splendide come piante da aiuola o in cesti appesi e sono facili da curare.

Chiamate così nel 1690 in onore del botanico francese Michel Bagon, queste piante sono diventate dei veri e propri fiori da giardino. Vennero scoperte diverse specie provenienti da regioni diverse e il genere della pianta si espanse rapidamente.

Ma allo stesso tempo le begonie sono piuttosto confuse. Può essere quasi impossibile classificarle. Gli ibridi abbondano e ci sono migliaia e migliaia di cultivar. Specie diverse amano condizioni diverse. È un genere intricato e caotico!

Cerchiamo di districare un po' di confusione che circonda queste belle piante. Vi offrirò una panoramica sulle buone basi generali per mantenere la salute delle vostre begonie. Tratteremo anche alcuni aspetti specifici che riguardano i diversi tipi di piante.

I migliori prodotti per le begonie:

Panoramica sulle begonie

Begonie
Nome comuneBegonie, begonie a cera, begonie tuberose, begonie rex, begonie rampicanti, begonie reiger, begonie multiflora, begonie rizomatose, begonie a canna, begonie a cespuglio, begonie ad ala di drago, begonie ad ala d'angelo, e migliaia di nomi di cultivar
Nome scientificoOltre 1800 specie di piante, tutte appartenenti allo stesso genere di Begonia
FamigliaBegoniaceae
LuceIlluminazione normalmente luminosa, indiretta o diffusa
AcquaInnaffiare con parsimonia per mantenere il terreno umido ma non bagnato.
Temperatura60 gradi di notte, 70-80 durante il giorno, alcune specie tollerano le temperature calde
UmiditàPianta amante dell'umidità, ma assicurarsi che le foglie si asciughino rapidamente
TerrenoTerriccio sciolto e ben drenante nelle aiuole, miscele senza terriccio nei contenitori e nei cesti appesi.
FertilizzanteFertilizzante liquido a quarto di litro 2 volte al mese, alternato con emulsione di pesce diluita e alghe marine 2 volte al mese, poco o niente fertilizzante in inverno
ParassitiAfidi, tripidi, mosche bianche, cocciniglie, limacce, lumache, bruchi, nematodi fogliari
MalattieMalattie fungine (marciume dello stelo e delle radici da pythium, marciume dello stelo da rizoctonia, marciume delle radici da fusarium), botrite cinerea, oidio, maculatura e peronospora fogliare batterica e malattie virali (virus del mosaico del cetriolo, macchia anulare del tabacco, virus della necrosi del tabacco, macchia necrotica dell'impatiens, avvizzimento delle fave).

Tipi di begonie

Il genere Begonia conta almeno 1831 specie, e forse addirittura 2000! A differenza di molti altri generi di piante, la maggior parte di esse si ibrida con altre specie.

Inutile dire che esistono migliaia di cultivar e che ne arrivano sempre di più. Oggi sono presenti sul mercato almeno ottomila cultivar e il numero continua a salire. Le diverse cultivar hanno colori diversi: fiori rosa, rossi, bianchi e viola.

Tuttavia, le begonie sono difficili da classificare. Spesso vengono suddivise in gruppi in base alle diverse tendenze di crescita o ai tipi di radici, o a quanti centimetri di altezza crescono. Ma tendono ad avere molti incroci tra le categorie. È facile ritrovarsi con una pianta che presenta elementi di tre o quattro raggruppamenti.

Cerchiamo di suddividere alcuni degli elementi più comuni da ricercare. Ricordate che non si tratta di raggruppamenti rigidi!

Semperflorens o Begonie di cera

Macchia di begonia a cera

Le begonie a cera sono tra le più conosciute dagli appassionati di giardinaggio. Alcune hanno fiori bianchi, altre rossi e tutte le altre ancora. Molti tipi hanno fiori rosa. Le foglie sono tipicamente cerose, con steli carnosi. Tendono a crescere in modo uniforme e possono avere un'altezza compresa tra i 6 e i 18 pollici o una forma a cespuglio. Il calore e l'umidità non disturbano le begonie a cera e sono molto apprezzate come begonie da aiuola.

Begonie Rex

Begonia Rex 'Fire Works'

Desiderate forse una pianta da fogliame? Le begonie Rex offrono tutti i colori, dal verde brillante al rosa pallido. È disponibile un'ampia gamma di colori e modelli di foglie alte da 12 a 18 pollici, con sfumature argentate, viola, rossastre o verdi. I fiori rosa sono meno frequenti rispetto ad altri tipi. Tollerando le condizioni di scarsa luminosità, sono ottime in interni, anche con illuminazione fluorescente.

Begonie Reiger

Begonia Reiger 'Britt'

Queste vistose begonie offrono un numero ridicolo di fiori di molti colori, compresi quelli rossi. Si trovano spesso nei garden center alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera e sembrano inondate di colore. Crescono da 12 a 18 pollici di altezza.

Amano molta luce, ma si bruciano al sole diretto. Poiché sono più sensibili alle malattie fungine, è bene mantenere le foglie asciutte.

Begonie multiflora o tuberose

Fiore di begonia tuberosa

Solitamente chiamate begonie tuberose, hanno uno strano apparato radicale e crescono solo da 6 a 12 pollici di altezza. Formano grandi tuberi piatti simili a dischi. Una descrizione appropriata è stata quella di paragonarle al letame di mucca!

Alcune varietà di tuberose sono prolifiche di fiori, come le Reiger. Altre tendono a essere più tranquille nella fioritura, ma producono un fogliame strascicato. Sono ottime in contenitori e cesti appesi.

Begonie rizomatose

Begonie rizomatose

Sono begonie resistenti che si diffondono, molte con fiori rosa, e ne esistono almeno 700 specie diverse. Il loro apparato radicale è vicino alla superficie del terreno e radicano facilmente anche dagli steli e dalle foglie. Molte varietà rampicanti rientrano nel gruppo delle rizomatose. Quelle che crescono in posizione eretta sono alte da 24 a 36 pollici. È probabile che si vedano anche variazioni di fogliame verde scuro, fogliame variegato e fogliame verde chiaro.

Begonie a canne

Begonia a canna di bambù

Gli steli legnosi che formano articolazioni alte 30 pollici simili a quelle di un bambù sono segno di una begonia a canne. A volte chiamate begonie ad ala d'angelo, queste varietà possono diventare molto alte. Alcune begonie ad ala d'angelo raggiungono gli 8-10 piedi di altezza!

Se coltivate queste begonie resistenti, preparatevi a una potatura costante per tenere sotto controllo la loro crescita. Producono un bel fogliame e fiori, ma sono decisamente a sviluppo rapido. Se vi piace il rosa, cercate una varietà con fiori rosa. Anche i fiori rossi sono un'opzione.

Begonie arbustive

Se cercate una begonia resistente da trasformare in topiario, questa è quella che fa per voi. Come le begonie a cera, possono sviluppare un fitto fogliame, ma queste possono crescere fino a 4 o 5 piedi (da 48 a 60 pollici) di altezza.

Begonie rampicanti

Come suggerisce il nome, queste piante tendono a drappeggiare bene i lati dei contenitori. Molte sono rizomatose, ma non tutte le specie lo sono. Hanno molti stili di foglie e fiori (fiori rossi, bianchi, rosa e altri ancora) e sono perfetti per i giardini in contenitore. Crescono da 12 a 18 pollici di altezza e hanno diversi modelli di foglie (fogliame verde scuro, fogliame variegato e fogliame verde chiaro).

Cura delle begonie

Con una tale varietà di opzioni, spesso si pensa che le begonie rustiche siano difficili da curare. Sorprendentemente, non lo sono. Gradiscono condizioni specifiche del terreno e sono sensibili alla temperatura. Fornite loro l'ambiente giusto e saranno facili da mantenere!

Luce e temperatura

Begonie a cera

Le begonie amano la luce, ma al massimo l'ombra parziale e non la luce diretta del sole. Queste piante amano la luce luminosa e soffusa o l'illuminazione luminosa indiretta. È perfetto collocarle in un portico ombreggiato o sotto un albero. Alcune varietà, come le begonie della cera, possono tollerare un po' di sole diretto, ma è preferibile un'ombra parziale o totale.

Come molte tropicali, le begonie si sono abituate a un clima più caldo. Nelle zone 9-10 possono essere coltivate come piante perenni, ma nella maggior parte delle altre zone sono annuali.

Non amano affatto il freddo! Temperature inferiori ai 50 gradi possono danneggiare la pianta, mentre le gelate possono ucciderla. Non piantate le begonie se le temperature scendono sotto i 50 gradi. Le begonie sono una delle piante che è meglio mettere a dimora a metà o fine primavera, quando le temperature si stabilizzano.

Una temperatura ottimale è di 70 gradi durante le ore diurne e di 60 gradi durante la notte. In questo modo rientrano nell'intervallo perfetto per gli appassionati di piante da interno. I climi più caldi potrebbero richiedere condizioni di ombra parziale o totale.

Acqua e umidità

Troppa acqua è un problema per le begonie, ma queste piante prosperano in ambienti umidi. C'è un delicato equilibrio da rispettare per garantire il successo della vostra pianta!

Controllare l'umidità del terreno è la chiave del successo. Infilate un dito nel terreno. Se è asciutto fino alla prima nocca, è ora di annaffiare le begonie. Se è umido, aspettate ancora un po'.

Poiché queste piante preferiscono un terreno più sciolto e ben aerato, l'umidità evapora rapidamente. Dovrete essere vigili e controllare regolarmente l'umidità del terreno.

La pacciamatura è un'opzione, ma lasciate uno spazio di almeno un centimetro tra la base della pianta e la pacciamatura. La pianta ha bisogno di spazio per respirare e la pacciamatura contro le foglie può favorire il marciume fungino.

Essendo piante tropicali, amano l'umidità e può essere una sfida mantenere l'umidità. Le piante da interno coltivate in contenitori o cesti appesi possono essere collocate sopra un vassoio di ciottoli con dell'acqua. L'evaporazione dell'acqua aumenta l'umidità intorno alla pianta. Le piante da esterno dovrebbero essere nebulizzate regolarmente con acqua distillata.

Alcune varietà di begonie entrano in un periodo di dormienza invernale. La crescita della pianta rallenta o si arresta e la pianta può perdere alcune foglie. Se la pianta è andata in quiescenza, riducete la frequenza delle annaffiature per evitare marciumi fungini. Quando la pianta ricomincia a crescere in primavera, riprendete il normale regime di irrigazione.

Terreno

Begonie pendenti

La maggior parte dei terreni ricchi e umidi va bene per le begonie. Piantate le begonie in un terreno che dreni bene l'acqua in eccesso, pur rimanendo leggermente umido. Deve inoltre rimanere ben aerato e sciolto. È più facile ottenere queste qualità con una miscela priva di terriccio che con una che include terriccio.

A differenza di molte altre piante, le begonie sono amanti dell'acido. Un intervallo di pH di 5,5-6,2 è il migliore per queste piante. Crescono dove molte piante non crescono. Infatti, tollerano persino la vicinanza di alberi di noce nero. La maggior parte delle altre piante muore in prossimità del noce nero!

L'American Begonia Society ha un'ampia scelta di miscele di terriccio che incoraggia a utilizzare. Alcune sono specializzate per una particolare regione del paese. Altre sono migliori per le begonie tuberose rispetto ad altri tipi. Altre ancora sono orientate alla ritenzione idrica.

Esistono due miscele di terriccio per begonie adatte a tutti gli usi, utilizzate dalla filiale di Sacramento. Entrambe utilizzano Miracle-Gro SuperSoil come terriccio di base, ma variano gli altri ingredienti:

Miscela di Bev: 4 parti di SuperSoil, 1 parte di perlite, 1 parte di vermiculiteMorris's Mix: 4 parti di SuperSoil, 2 parti di perlite, 1 parte di torba macinata, 1 parte di terriccio di foglie.

I coltivatori di begonie tuberose dovrebbero optare per un mix che sia più attraente per queste piante. Una buona opzione è il Bob's Mix:

Miscuglio di Bob: 1/3 di miscela dell'anno scorso, 1/3 di muffa di foglie di quercia, 1/3 di SuperSoil.

Per chi vive in ambienti più caldi, una buona opzione è il Joan's Mix, che è leggero e soffice ma trattiene bene l'acqua. È molto più complesso, ma è ricco di sostanze nutritive e costituisce un perfetto terriccio per begonie.

Miscela di Joan: 2 metri cubi di SuperSoil, 2 metri cubi di terriccio di foglie macinate, 3 litri e mezzo di perlite grossolana, 2 litri di vermiculite grossolana, 2 litri di corteccia di orchidea piccola, 1 tazza di farina di zoccoli e corna, 1 tazza di farina di ossa, 1/2 tazza di superfosfato, 1/2 tazza di ironite, 1 tazza di calce agricola.

Infine, esiste una buona miscela per chi vuole rimanere puramente organico o desidera evitare i prodotti Miracle-Gro. Il Paul's Mix è una miscela regolabile in base alle esigenze di ritenzione idrica della vostra zona. È sufficiente regolare i livelli dei diversi componenti per soddisfare le vostre esigenze!

Miscela di Paul: 3-5 parti di torba di sfagno, 2-4 parti di perlite, 1-3 parti di vermiculite.

Fertilizzante

Begonia Rex

Le begonie sono simili a noi in quanto amano una varietà di tipi di cibo. Anche se non si nutrono in modo eccessivo, vogliono tutti i tipi di fonti di nutrimento. Gli oligominerali e i micronutrienti sono importanti quanto i macronutrienti NPK.

Come regola generale, la somministrazione fogliare di un fertilizzante liquido diluito è la soluzione migliore. È necessario utilizzare la giusta quantità di fertilizzante per il periodo indicato, appena diluita. Ad esempio, se la confezione indica una somministrazione mensile, utilizzate un quarto del dosaggio settimanale. In questo modo la concimazione delle piante sarà continua.

È importante variare anche i fertilizzanti liquidi. Le diverse marche di fertilizzanti contengono diversi microelementi di cui le piante hanno bisogno per crescere. Cambiando i tipi di fertilizzante che si sceglie di usare, le piante avranno una buona scelta alimentare.

Per la maggior parte delle somministrazioni di base, consiglio un fertilizzante liquido diluito 10-10-10 o 15-15-15. Spruzzatelo per via fogliare a settimane alterne. Nelle settimane che intercorrono tra una concimazione e l'altra, utilizzate emulsione di pesce e alghe per l'alimentazione fogliare. Diluite anche queste in acqua. Un fertilizzante troppo forte può causare bruciature sulle foglie.

Se state incoraggiando la fioritura, passate a un 15-30-15 circa dieci settimane prima della fioritura. Somministrate settimanalmente il 15-30-15 per ottenere fiori bellissimi e di qualità.

Propagazione della begonia

Begonia tuberosa

Anche se è possibile far nascere le begonie dai semi, può essere complicato. Le piantine di begonia hanno bisogno di una luce intensa e uniforme, come quella che si ottiene con una lampada da coltivazione di alta qualità. Un'illuminazione non uniforme causerà piantine sbilenche che si svilupperanno male. Sono necessari anche terriccio sterile e contenitori o cesti appesi. Le malattie fungine come l'inumidimento sono comuni nelle begonie.

È molto più facile far nascere le begonie da talee o tuberi. La talea di foglia è la più semplice tra le talee, poiché anche un pezzo di foglia può attecchire. Nel segmento da piantare deve essere presente una vena fogliare importante. Se non siete sicuri della posizione della vena, piantate l'intera foglia.

Sono comuni anche le talee di fusto e di rizoma. Le talee di fusto possono essere un po' complesse, poiché dipendono dal tipo di pianta. Le begonie rizomatose, tuberose e rex possono radicare da qualsiasi parte del fusto. Tutte le altre talee di fusto devono avere nodi con gemme per sviluppare una pianta vera e propria dopo la radicazione.

Le talee di rizoma possono essere effettuate solo su una pianta di begonia rizomatosa. Si tagliano segmenti di due pollici del rizoma e si piantano a metà dei lati del rizoma. Queste piante possono essere soggette a marciume radicale all'inizio, quindi è più facile partire da una talea di foglia.

Le begonie tuberose sono un po' diverse perché sviluppano grandi radici tuberose. Queste radici possono essere scavate in autunno, prima che il clima diventi troppo freddo. Spolverate il terreno con le mani, non lavatele! Una volta rimosso il terreno, separate i tuberi con le mani, delicatamente. Assicuratevi che ogni tubero abbia un occhio o un gambo attaccato.

Una volta separati, tagliare gli eventuali steli vicini al tubero e spalmare il tubero con un fungicida per piante per proteggerlo. Lasciateli essiccare in un luogo caldo e asciutto per alcuni giorni. I tuberi induriti possono essere conservati in un contenitore di muschio di torba asciutto in un luogo fresco e asciutto (45-55 gradi) per l'inverno. Controllateli regolarmente per assicurarvi che non si stia formando del marciume. In primavera, quando iniziano a germogliare e raggiungono qualche centimetro di altezza, piantateli.

Rinvaso

Begonia Reiger

Le begonie devono essere rinvasate solo quando hanno riempito il vaso di radici. Se togliete delicatamente la pianta dal vaso e le radici si aggrappano al terriccio, saprete che è arrivato il momento.

Ma è anche importante non dare alla pianta un vaso troppo grande. È meglio aumentare di una misura il vaso e rinvasare più spesso. Un vaso troppo grande tratterrà troppo terriccio per troppi centimetri di altezza, con il rischio che diventi troppo inzuppato per la pianta.

Piantate le begonie più piccole in un vaso non più grande di 1″ rispetto a quello attuale. Le piante più vecchie possono essere messe in un vaso fino a 2″ più grande. Fate attenzione anche a cambiare la forma del vaso. I vasi quadrati trattengono più terra di quelli rotondi.

Se la pianta è legata alle radici, allentatele delicatamente con la punta delle dita. In questo modo, la pianta potrà assorbire più facilmente il nuovo terreno.

Le begonie rizomatose, rex o tuberose devono essere piantate alla stessa profondità a cui erano state piantate. Tutte le altre begonie devono essere piantate a una profondità leggermente superiore a quella precedente.

Potatura

Begonia a canne

Tutte le begonie richiedono un certo livello di potatura, ma l'entità varia a seconda del tipo.

La potatura generale si esegue per incoraggiare una pianta più cespugliosa. Può anche ridurre la crescita a zampa, anche se può essere sintomo di altri problemi.

Per eseguire la potatura di base, è necessario assicurarsi che gli attrezzi siano sterili. Se pensate di pizzicare con le dita, lavatevi le mani. Se utilizzate delle buone forbici da potatura, sterilizzatele con candeggina diluita in acqua. In questo modo si evita che le malattie con cui le mani/gli attrezzi sono entrati in contatto si diffondano alle begonie.

La prima potatura deve essere effettuata all'inizio della primavera, dopo che la nuova crescita ha raggiunto i 3-6 centimetri di altezza. Tagliate appena sopra la prima gemma fogliare sana dalla punta dello stelo per far sì che la pianta si arrocchi. Ripetere mensilmente per i successivi 2-3 mesi.

Poiché i fiori appassiscono e sbiadiscono su tutte le specie di begonia, è sempre bene tagliare i fiori spenti. La decapitazione può incoraggiare una nuova fioritura.

La begonia a canne cresce ad altezze vertiginose e spesso necessita di potature supplementari. Se non vengono curate, possono facilmente diventare ingestibili. In primavera o all'inizio dell'estate, tagliate gli steli più alti di 2/3 della loro altezza. Poiché alla base della pianta si svilupperanno nuove foglie e steli, il fogliame sarà più denso.

Infine, le begonie tuberose possono essere educate a produrre fiori più grandi e più attraenti. Tagliate i boccioli di fiori in eccesso che compaiono ai lati dello stelo, lasciandone solo uno all'estremità. In questo modo, l'energia della pianta viene reindirizzata verso lo sviluppo di un unico fiore straordinario. Altrimenti, si avranno più fiori piccoli.

Problemi con le begonie

Se vengono curate alla perfezione, le begonie non dovrebbero avere problemi. Ma quali problemi possono sorgere? Esaminiamo i parassiti e le malattie che possono insorgere e parliamo di altri problemi delle begonie.

Problemi di coltivazione

Begonie a foglia viola

Uno dei maggiori problemi che si riscontrano è la crescita a zampa d'elefante delle begonie, con un'altezza eccessiva. Questo è solitamente causato da problemi di illuminazione. Le piante che cercano più luce si allungano verso una fonte luminosa.

Potate la crescita eccessiva delle gambe e fornite una migliore illuminazione. Anche se il pieno sole non è ottimale per la maggior parte delle begonie, la luce intensa è una necessità. Se le coltivate in casa, potete utilizzare una lampada da coltivazione per integrare la luce solare.

Un altro problema legato alla luce è quello delle scottature. Queste piante tendono ad amare l'ombra parziale e una luce solare troppo intensa può bruciare le foglie. Alcune specie tollerano meglio la luce diretta del sole, ma non la maggior parte.

È possibile acclimatare lentamente le piante alla luce solare, ma avranno sempre bisogno di un'ombra almeno parziale. Le ore più calde della giornata sono di solito quelle in cui è necessaria l'ombra. È meglio dare loro il sole del mattino presto, se devono prendere il sole diretto.

I boccioli dei vostri fiori stanno cadendo? Le cause potenziali sono due. Un improvviso cambiamento di temperatura da caldo a freddo può far cadere i boccioli. Ma è più probabile che sia causato da troppa o troppo poca acqua.

Assicuratevi di mantenere il terreno uniformemente umido, ma non bagnato. Se usate la pacciamatura, lasciate uno spazio intorno alla pianta in modo che non tocchi la base della pianta. Non lasciate che il terreno si asciughi completamente, ma non permettete nemmeno che l'acqua vi si depositi.

Un altro problema è l'imbrunimento delle foglie. Come la caduta dei boccioli, di solito è causata da problemi di irrigazione, in genere troppa acqua. Ma può anche essere legato alla temperatura. Anche le begonie tuberose lasciano cadere naturalmente le foglie e gli steli nel tardo autunno.

Se non avete una begonia tuberosa e la temperatura è stata buona, la colpa è dell'acqua. Riducete la frequenza delle annaffiature, ma non lasciate che il terreno si asciughi.

I petali dei fiori si macchiano o diventano trasparenti? Questo è un altro problema di irrigazione. Di solito è segno che l'acqua si è impregnata nei petali dopo un'annaffiatura dall'alto. Il modo migliore per evitare che ciò accada è utilizzare un tubo a immersione o a goccia per annaffiare a livello del terreno.

Parassiti

Calamita dalla coda lunga

I parassiti che succhiano la linfa sono un problema per molte begonie. Gli afidi sulle begonie non sono rari. Possono comparire anche alcuni tipi di tripidi. Anche le mosche bianche possono essere comuni. Le foglie succose tendono a essere il loro bersaglio!

Con tutti questi parassiti, i saponi insetticidi sono di solito la prima linea di difesa. Se i saponi insetticidi non funzionano da soli, si può passare a una combinazione di piretrine e saponi.

Un altro parassita succhiatore che potrebbe comparire è un tipo di cocciniglia. La cocciniglia dalla coda lunga è una delle tante cocciniglie che trovano nelle begonie una ghiotta prelibatezza.

Le cocciniglie possono essere un po' più difficili da trattare. Un bastoncino di cotone imbevuto di alcool per sfregamento allenterà la loro presa mortale sulle begonie, in modo da poterle eliminare. Anche uno spray a base di piretrine e sapone insetticida può essere utile.

Anche le lumache, le chiocciole e i bruchi mangiano le foglie delle begonie. Le lumache e le chiocciole si riconoscono dalle scie di bava e dai bordi delle foglie rosicchiati. I bruchi lasciano danni alle foglie molto più grandi e non lasciano tracce.

Utilizzate un'esca per lumache e limacce per attirare questi parassiti lontano dalle piante. La maggior parte delle esche di qualità avvelena le lumache e le limacce in modo che non tornino. Gli spray BT eliminano i bruchi dalle piante.

Un particolare tipo di nematode fogliare, Aphelenchoides fragariae, è un problema raro. A differenza della maggior parte dei nematodi, questo vive e si nutre delle foglie della pianta. È microscopico e quindi impossibile da vedere.

Le piante affette da questo tipo di nematode fogliare appaiono stentate. Le foglie di alcune cultivar diventano rosse. Altre svilupperanno macchie marroni, intrise d'acqua, sulle foglie. Alcune presentano lesioni marroni sugli steli. Alcune begonie sembrano immuni.

L'unico trattamento per questi nematodi è la rimozione delle piante infestate per evitarne la diffusione. Distruggete completamente le piante infestate, non compostatele.

Malattie

Oidio

Le begonie tendono a essere sensibili ad alcune malattie fungine. Diverse specie sono più sensibili di altre, ma ci sono molti funghi pericolosi.

I funghi Pythium possono causare l'inumidimento delle piantine. Nelle piante più vecchie e consolidate, sugli steli e sui piccioli si sviluppano aree nere e lucide di marciume dello stelo. Di solito appaiono in corrispondenza o appena sopra la linea del suolo e di solito portano alla morte della pianta. Può anche causare marciume radicale nelle begonie tuberose.

Il fungo rizoctonia agisce in modo simile al pythium. Compaiono aree di marciume sugli steli al livello del terreno, di solito poco prima che le piante collassino e muoiano. Occasionalmente si nota una crescita fungina visibile tra gli steli e il terreno vicino.

I funghi Fusarium causano l'inumidimento, proprio come il pythium. Inoltre, causano gravi danni da marciume radicale negli apparati radicali più deboli. Questo è particolarmente vero per le begonie tuberose.

Tutte e tre queste malattie fungine devono essere prevenute piuttosto che trattate. Una volta che le malattie si sono diffuse nei tessuti della pianta, la pianta deve essere rimossa e distrutta.

La prevenzione prevede la messa a dimora in terricci sterili. Le miscele senza terriccio hanno meno possibilità di sviluppare malattie fungine e sono le migliori per la coltivazione in vaso. Le miscele ricche di muschio di torba e perlite consentono un buon drenaggio e rallentano la diffusione dei funghi.

Chi pianta in aiuole da giardino dovrebbe usare Mycostop per proteggere i semi dai funghi. Trattate anche le piante che state trapiantando e bagnate il terreno nell'aiuola. In questo modo si previene la crescita dei funghi nel terreno.

Un altro problema è causato dalla botrytis cinerea. Anche questa è una malattia fungina, ma è un po' più facilmente curabile. Talvolta chiamata muffa grigia, crea spore grigie e polverose sulle piante. Le piantine possono essere colpite da inumidimento, così come da marciume del fusto.

Anche la Botrytis cinerea può essere trattata con Mycostop. Anche i fungicidi liquidi a base di rame possono bloccare la diffusione di questa malattia. È più comune in ambienti umidi e freschi come le serre o gli ambienti chiusi.

Un altro problema è rappresentato dalla maculatura e dalla peronospora fogliare batterica. Xanthomonas campestris pv. begoniae causa aloni impregnati d'acqua con bordi gialli sulle foglie. Le begonie di tipo Reiger possono essere infettate sistemicamente da questo batterio. In altre begonie si diffonde da foglia a foglia, uccidendo le foglie una alla volta.

Per evitare questa macchia fogliare batterica, rimuovete le foglie infette non appena compaiono. Evitate di annaffiare dall'alto. Le begonie Reiger devono essere rimosse e distrutte per evitare la diffusione della batteriosi. Non propagare da piante infette.

L'oidio bianco è un problema comune quando le foglie rimangono bagnate per lunghi periodi di tempo. Per fortuna è una delle malattie più facili da trattare! Spruzzando olio di neem su tutte le superfici fogliari, la malattia si risolve rapidamente. Spruzzando regolarmente l'olio di neem, inoltre, la si tiene a bada e si riducono le popolazioni di parassiti nelle piante.

Infine, esistono diversi virus che possono colpire la vostra pianta di begonia. Questi includono il virus del mosaico del cetriolo, la macchia anulare del tabacco, il virus della necrosi del tabacco, la macchia necrotica dell'impatiens e l'avvizzimento delle fave. Molti sono trasmessi da afidi e tripidi.

Le piante di begonia infette devono essere distrutte. Questi viri non hanno attualmente metodi di trattamento. La distruzione delle piante infette riduce la probabilità di un'ulteriore diffusione. Evitare la presenza di parassiti sulle piante.

Domande frequenti

Begonie rizomatose

D: Potete dirmi come svernare le begonie? R: Le begonie di cera e la maggior parte delle rizomatose devono essere portate in casa per svernare. Devono mantenere una temperatura bassa, di circa 60 gradi. Assicuratevi che abbiano luce a sufficienza, utilizzando una lampada da coltivazione se necessario.

Le begonie tuberose possono svernare sotto forma di tuberi stagionati imballati in muschio di torba in un ambiente asciutto. Leggete il paragrafo sulla propagazione, che descrive come separare e conservare i tuberi.

Se vivete in un ambiente che raramente scende sotto i 50 gradi in inverno, potete scegliere di svernare all'esterno. Durante le ondate di freddo, si può posizionare una struttura fredda o un telo di plastica sopra le piante per mantenere il calore. Un filo di grandi luci natalizie può aggiungere ulteriore calore intorno alle piante.

D: Le begonie sono annuali o perenni? R: Sebbene alcune specie di begonie possano essere coltivate come perenni nelle zone 9-10, la maggior parte di esse le coltiva come annuali.

D: Le begonie amano il sole o l'ombra? R: Prediligono l'ombra sfumata o la luce luminosa indiretta.

D: Dove crescono meglio le begonie? R: Crescono meglio in ambienti tropicali o subtropicali. Al di fuori delle zone 9 e 10, le begonie vanno coltivate in casa, a meno che non siano resistenti al freddo.

D: Come si mantiene la fioritura delle begonie? R: Fornendo un terreno, una temperatura, un'irrigazione, un fertilizzante e un'umidità adeguati, le begonie fioriranno più a lungo.

D: Ogni quanto tempo bisogna annaffiare le begonie? R: Aspettate che il terreno intorno alla begonia sia asciutto fino alle nocche.

D: Le begonie vanno decapitate? R: La maggior parte delle cultivar non ha bisogno di decapitazione e lascia cadere i fiori esauriti da sola.

D: Le begonie si adattano bene ai vasi? R: Sì! Poiché hanno un raggio d'azione ridotto, vengono spesso tenute in vaso.


avatar

Autore specializzato in giardinaggio e orticoltura. Mauro è laureato in Scienze della comunicazione e viene da Catania. È un maestro giardiniere certificato e ama tutto ciò che riguarda le piante e il giardinaggio.