Come coltivare un albero di noce moscata in casa
Quando arriva l'autunno in America, le spezie sono il nome del gioco. Prodotti da forno, caffè e piatti caldi sono caratterizzati da miscele di spezie autunnali che tutti conosciamo e amiamo. Il macis e la noce moscata accompagnano le altre spezie in molteplici forme. Ma sapevate che queste spezie crescono entrambe sull'albero della noce moscata?
La noce moscata e il macis provengono dall'albero tropicale Myristica fragrans. Gli alberi di noce moscata sono originari delle Isole delle Spezie, un arcipelago della parte orientale dell'Indonesia. Questa regione era una delle principali stazioni del commercio delle spezie tra i coloni europei già nel XVI secolo a.C..
Anche se gli alberi di noce moscata hanno impiegato molto tempo per arrivare nelle Americhe, sono arrivati! E potete coltivare la caratteristica fragranza pungente che i semi di noce moscata portano con sé ovunque vengano aggiunti. In questa guida vi spiegheremo come coltivare i vostri alberi di noce moscata in casa.
Guida rapida alla cura

Nome/i comune/i | Noce moscata comune, noce moscata profumata, noce moscata vera, macis |
Nome scientifico | Myristica fragrans |
Giorni di raccolta | Da 150 a 180 giorni (dalla messa a dimora di un albero maturo) |
Luce | Sole parziale |
Acqua | Fino a 5 cm a settimana |
Suolo | Fertile, ben drenante |
Fertilizzante | Letame bovino compostato o fertilizzante liquido occasionale |
Parassiti | Tonchio del cacao |
Malattie | Antracnosi fogliare, peronospora del filetto |
Tutto sull'albero della noce moscata

Gli alberi di noce moscata (scientificamente noti come Myristica fragrans) producono sia la noce moscata che la spezia nota come macis. Noce moscata profumata e macis sono nomi comuni associati agli alberi di noce moscata. Gli alberi sono all'origine della noce moscata che gli americani conoscono e amano.
Gli alberi di noce moscata sono originari delle Isole delle Spezie in Indonesia. È qui che i coloni portoghesi acquisirono la conoscenza della pianta dalle Indie Occidentali e la portarono con sé in Europa nel XVI secolo. Solo nel XIX secolo questo albero tropicale è stato coltivato al di fuori delle isole Maluku.
Gli alberi di noce moscata sono sempreverdi con foglie lisce e profumate di colore verde scuro che ricordano quelle della magnolia. Le femmine hanno fiori da 3 a 4 lobi senza petali. Gli alberi maschi hanno fino a 20 stami per fiore. Gli alberi di noce moscata maturi crescono da 30 a 60 piedi di altezza.
Attraverso il processo di impollinazione tra fiori maschili e femminili, spesso effettuato da un coleottero notturno, le piante di noce moscata danno frutti a forma di goccia dalla polpa tenera di colore verde o giallo. All'interno, i semi sono ovali di colore grigio-marrone con superfici solcate e un arillo duro di colore rosso. I coltivatori domestici che si impegnano a lungo coltivano un albero maschio e uno femmina e li impollinano a mano per produrre semi di noce moscata. Gli alberi producono noce moscata intorno ai 5 anni di età e la durata di vita complessiva di un albero può raggiungere i 60 anni.
La polpa della noce moscata fresca può essere rimossa per esporre i gherigli dei semi che diventano noce moscata secca. La noce moscata grattugiata diventa polvere di noce moscata, utilizzata come spezia in tutto il mondo. L'arillo di colore cremisi che si trova in cima alla superficie dura del seme viene separato, essiccato gradualmente e utilizzato come spezia macis. Sebbene questi alberi siano specificamente tropicali, sono facili da coltivare nelle giuste condizioni. I coltivatori che dispongono di serre nelle zone più fredde del mondo possono avere lo stesso successo di quelli che si trovano nelle zone più calde.
Il frutto stesso è commestibile e se ne può ricavare il succo di noce moscata, che è una prelibatezza ampiamente servita nelle caffetterie della sua regione d'origine. Coloro che hanno diffuso i benefici di questa generosa specie nella loro pratica culinaria li hanno descritti come sorprendenti e sorprendenti al di fuori del contesto americano per il quale la maggior parte di noi conosce spezie come la noce moscata.
Piantare
Quando acquistate un albero di noce moscata, aspettate che le radici riempiano il vaso del vivaio prima di trapiantarlo. A meno che non viviate in zone tropicali, piantate gli alberi in un contenitore. Man mano che crescono, trasferite gradualmente gli alberi in contenitori con 5 cm di larghezza e profondità in più rispetto agli ultimi, assicurandovi che le radici non girino intorno al vaso. Alla fine, piantate i vostri alberi in vasi da 5 galloni (vendiamo Air Pots da 5 galloni, sapientemente realizzati per la coltivazione degli alberi). Una volta che le radici hanno riempito quest'area, piantatele nel loro luogo di riposo finale, in un contenitore o nel terreno (abbiamo un Air Pot da 10 galloni che funziona bene per la coltivazione della noce moscata).
Assicuratevi di lasciare almeno 30-40 piedi tra le piante di noce moscata coltivate in terra. Quelle coltivate in contenitori andranno benissimo, purché siano in buone condizioni. Trattandosi di piante tropicali, non devono essere piantate o trapiantate in climi freschi. Assicuratevi che siano in una zona soleggiata e con una buona umidità costante. Evitate le zone con venti forti o aria fredda e secca. Fornite alla pianta un terreno fertile con un buon drenaggio.
Cura

La noce moscata si comporta bene una volta che si è stabilita dopo la semina. Vediamo le condizioni per coltivare con successo la noce moscata.
Sole e temperatura
La noce moscata ama le zone che ricevono da 4 a 6 ore al giorno di sole, ombra parziale o piena luce solare. Prospera nelle zone USDA 10 e 11. Anche in questo caso, è possibile coltivare questo albero al di fuori di questo intervallo, solo in contenitori. La temperatura ottimale per un albero di noce moscata è compresa tra 77 e 86 gradi Fahrenheit. Pertanto, è meglio coltivare quest'albero all'aperto in una zona con estati calde e inverni miti, e introdurre alberi coltivati in contenitore in climi al di fuori di questo intervallo.
Un'eccessiva esposizione al sole brucia le foglie dell'albero, mentre un'ombra eccessiva priva la noce moscata di sostanze nutritive. Inoltre, il freddo eccessivo può uccidere facilmente la noce moscata, soprattutto al di sotto dei 30 gradi Fahrenheit. Se coltivate questo albero in zone USDA al di fuori dell'intervallo ideale, assicuratevi di avere una serra o uno spazio interno per riparare la pianta dagli estremi climatici. Al di fuori dell'intervallo di temperatura ottimale, un albero di noce moscata smette di fiorire e lascia cadere i frutti. L'impollinazione in questo periodo diventa più difficile. Mantenetelo in questo intervallo e sarete a posto!
Acqua e umidità
Innaffiate la noce moscata al mattino, quando la superficie di 5 cm di terreno è asciutta. In contenitori, innaffiare l'albero più spesso seguendo la stessa regola. I contenitori tendono ad asciugare il terreno più velocemente.
Nell'aiuola del giardino o nel cortile, un buon strato di pacciamatura di 2-3 pollici aiuterà a mantenere il terreno umido. Installate una linea di irrigazione a goccia intorno alla base dell'albero, lontano dal tronco. Se l'albero è esposto a lunghi periodi di pioggia, evitate di annaffiare fino a quando lo strato superiore del terreno di coltura non sarà nuovamente asciutto. Non lasciate che il terreno si asciughi. La noce moscata è originaria di zone in cui il terreno è costantemente umido, quindi è bene che abbia la stessa possibilità di successo.
Se vivete in un'area con un'umidità inferiore all'85%, nebulizzate regolarmente l'albero in modo che l'acqua si depositi sulle foglie ma non goccioli. Se necessario, è possibile farlo fino a 2 volte al giorno.
Terreno
Per piantare questo albero in giardino, utilizzate un tipo di terreno altamente fertile e con un buon drenaggio. I coltivatori di noce moscata più esperti usano un terreno ben drenante, con letame ben tritato (spesso letame di mucca) e un po' di sabbia mescolati. Se la pianta viene piantata direttamente nel terreno, prima di piantarla aggiungete una buona quantità di letame compostato. Anche se la noce moscata può sopravvivere in un terreno povero, ha bisogno di qualcosa di più per impollinare e fruttificare. In generale, è meglio un terreno leggermente acido. Verificate che il vostro terreno abbia un pH compreso tra 5,5 e 7,0.
Concimazione
Poiché la noce moscata cresce in grandi quantità di letame ben marcio, non ha bisogno di molti nutrienti estranei. Tuttavia, un'applicazione mensile di un fertilizzante organico diluito con una base NPK di 20-18-50 non guasta. Aumentate gradualmente questa quantità ogni anno, man mano che l'albero cresce. In alternativa, spargete annualmente intorno all'albero altro concime compostato.
Non concimate quando fa troppo caldo o troppo freddo. Ciò potrebbe favorire il marciume delle radici della noce moscata o bruciare la pianta.
Potatura
Nei giovani alberi, potate i rami che crescono verso l'interno del tronco. Man mano che il noce moscato invecchia, i rami alla base dell'albero devono essere potati per sollevare la chioma e lasciare spazio in basso. Secondo alcuni, più rami significano più frutti, mentre secondo altri la potatura favorisce i frutti e i fiori. Avrete tutto il tempo per giocare con questo metodo e vedere cosa funziona meglio per voi.
Quando l'albero diventa più grande, fatevi affiancare da qualcuno per la potatura dei rami più alti. In alternativa, rivolgetevi a un potatore che vi aiuti a dare forma alla noce moscata. Quando i frutti sono maturi, si dividono e cadono a terra. Se si desidera utilizzare anche la polpa, è possibile raccoglierla dall'albero appena prima che si spacchi. Poiché la noce moscata è sempreverde, non lascia cadere le foglie e non è decidua.
Propagazione
Poiché le noci moscate cadono a terra quando sono mature, possono finire all'ombra ottimale e in un terreno umido e propagarsi da sole. È sufficiente dissotterrare la piantina con la sua nuova crescita e trapiantarla in un contenitore da un litro con lo stesso terriccio che si usa per l'albero maturo.
In alternativa, prelevate e piantate voi stessi i semi. Quando i frutti e i semi cadono, metteteli in una busta o in un sacchetto di carta e metteteli in frigorifero. Rimarranno vitali fino a 45 giorni. Metteteli a bagno per almeno 24 ore in acqua pulita e poi piantateli in vasi da 5 pollici di profondità. Mantenete il terreno umido e in sei-otto settimane avrete una noce moscata germogliata.
Recentemente si è lavorato sull'innesto di noci moscate maschio su noci moscate femmina. Questo è un modo per produrre un albero che si autoimpollina. Se si dispone di una noce moscata femmina matura, è possibile innestare un ramo maschile su un albero femmina sano.
Raccolta e conservazione

Avete quindi effettuato la semina e la manutenzione del terreno e siete sulla buona strada per avere la vostra noce moscata macinata. Parliamo del processo di rimozione dei semi, della lavorazione e della conservazione della noce moscata. Avrete il sapore caldo e secco di queste spezie in qualsiasi piatto desideriate.
Raccolta
Quando il frutto si apre ed espone il seme, la noce moscata è pronta per essere raccolta. Aspettate che le noci moscate cadano nell'area in cui è piantato il vostro albero, oppure rimuovetele con un palo lungo. Ricordate che i frutti maturi non si vedranno prima di almeno 5 anni di crescita sana.
Separare l'arillo rosso dall'involucro del seme. L'involucro del seme dovrà essere separato dal seme una volta che questo si sarà completamente seccato. L'involucro può essere compostato o scartato. L'arillo deve essere essiccato per 2 settimane alla luce diretta del sole. Poi può essere macinato in un mortaio e pestello per ridurlo in polvere.
Per essiccare la noce moscata, lasciatela esposta alla luce del sole per 6-8 settimane, fino a quando la noce moscata non si restringe e i suoi gherigli non si rompono. È questo nocciolo che costituisce la noce moscata che conosciamo e amiamo, quindi rompete l'involucro esterno ed estraete il vostro premio. Il nocciolo stesso può essere macinato con una grattugia a microplane o una grattugia per noce moscata. Si noti che il sapore della noce moscata appena macinata sarà molto più forte di quello della polvere conservata. Usate l'olfatto e il gusto per determinare se è necessario ridurre la polvere nelle salse, nelle bevande, nei dessert e nelle carni.
Conservazione
La noce moscata intera (e il suo aroma) può essere conservata in un contenitore ermetico asciutto a temperatura ambiente per un massimo di 5 anni. La noce moscata macinata si conserva fino a 3 anni.
Anche il macis deve essere conservato in un luogo fresco e buio in un contenitore ermetico. Si conserva per 1 anno, ma inizia a perdere la sua potenza dopo 6-8 mesi.
Avere a disposizione noce moscata e macis freschi per le verdure (come le patate), la carne o da spargere nei vari piatti è davvero delizioso.
Risoluzione dei problemi

La coltivazione della noce moscata può essere difficile quando le condizioni non sono ottimali. Ecco alcune cose di cui tenere conto.
Problemi di coltivazione
Se si coltiva la noce moscata in un terreno non fertile o non sufficientemente umido, la pianta potrebbe non fiorire o fruttificare. Al settimo anno, se i fiori non sono cresciuti, concimate un po' di più rispetto all'anno precedente.
La noce moscata ha bisogno di un po' d'ombra. Se l'ombra è troppo scarsa, le foglie possono bruciarsi e la noce moscata si stacca dall'albero. Allo stesso tempo, troppo poco sole impedisce alle foglie di sintetizzare le sostanze nutritive.
Se si pianta l'albero in una buca troppo profonda o troppo poco profonda, l'albero potrebbe non attecchire correttamente. Se notate radici scoperte, ripiantatele subito dopo.
Assicuratevi di lasciare un piccolo spazio tra la pacciamatura e il tronco dell'albero. Questo spazio evita potenziali danni da funghi o muffe al tronco.
Parassiti
Il tonchio del cacao scava un foro circolare attraverso l'involucro nel guscio della noce e mangia il nocciolo. Se notate che la vostra noce moscata presenta un foro, trattate immediatamente l'albero per evitare la perdita totale del gheriglio. I tonchi non solo mangiano il nocciolo, ma depongono le uova nel buco permettendo alle larve di proliferare. Spesso si trattano con fumiganti organici applicati ai noccioli. Piantate piante che incoraggino i loro predatori naturali, come le mantidi, gli uccelli e le coccinelle, oppure introducete questi predatori benefici nel vostro giardino. Lo spray biologico a base di spinosad è una buona scelta di pesticidi per i tonchi.
Malattie
L'antracnosi fogliare è causata dal fungo Colletotrichum gloeosporioides e si presenta come macchie con aloni gialli sulle foglie dell'albero. Per trattare le macchie fogliari, utilizzate una miscela bordolese all'1% (una miscela di solfato di rame, calce idrata e acqua) in forma liquida e spruzzate le foglie. Per un trattamento più semplice e pronto all'uso, è efficace anche un fungicida liquido a base di rame.
Anche la peronospora del filo è causata da un fungo. In questo caso il patogeno è Corticium spp. Produce fili setosi bianchi o neri che formano una rete irregolare su steli e foglie. Anche in questo caso si può trattare con un fungicida liquido a base di rame o con una miscela bordolese all'1%.
Domande frequenti

D: Posso coltivare un albero di noce moscata?
R: Sì! Ci vorrà del tempo, ma una volta che avrete piantato questa pianta sarete molto contenti di averlo fatto.
D: Si possono mangiare i frutti della noce moscata?
R: La polpa del frutto è rinomata per essere piuttosto dolce e viene utilizzata come succo nei paesi asiatici. Ha un sapore diverso da quello della spezia, ma è molto gustosa!
D: Quanto tempo impiega un albero di noce moscata a crescere?
R: La noce moscata produce frutti dopo almeno 5 anni di crescita sana e di corretta impollinazione.