Alberi di Key Lime - Un ottimo modo per preparare torte di Key Lime

Qual è la prima cosa che vi viene in mente quando sentite le parole "key lime"? Immaginiamo che vi siano venute in mente torte deliziose o forse anche una bevanda alcolica. Ma se lo chiedete a noi, abbiamo occhi solo per l'albero del lime. Dopo che avremo finito di parlarne, questo albero catturerà sicuramente anche la vostra attenzione.

Il lime è una pianta tropicale vigorosa che produce tutto l'anno. All'inizio dell'estate e alla fine dell'autunno sarete tempestati di agrumi e riceverete un piccolo ma costante raccolto per il resto dell'anno. Non solo, ma potrete godere della crescita verde e rigogliosa dell'albero e dei suoi fiori profumati.

E non dimentichiamo i deliziosi frutti! I lime Key sono normali lime in miniatura, grandi circa come una pallina da golf. Hanno una buccia più sottile e un sapore più intenso rispetto ai lime normali, che compensa ampiamente le dimensioni. Come i lime classici, però, di solito vengono raccolti prima della maturazione. Se lasciate sul ramo, finiscono per diventare limette gialle!

Ottimi prodotti per la coltivazione dei limoni:

Guida rapida alla cura

Albero di tiglio
Nome comuneLime messicano, Lime del barista, Lime delle Indie occidentali
Nome scientificoCitrus aurantifolia Swingle
Mese(i) di raccoltaEstate (da giugno ad agosto)
LucePieno sole
AcquaQuando il terreno inizia a seccarsi
SuoloBen drenante e ricco di sostanze nutritive
Fertilizzante3-4 volte l'anno, ad alto contenuto di azoto
ParassitiScaglia della neve, Scaglia Citricola, Acari
MalattieCanchero degli agrumi, Phytophthora, Macchia bruna della frutta

Tutto sul Key Lime

La classificazione degli agrumi è stata a lungo dibattuta tra i tassonomisti. La convinzione più diffusa è che il lime delle chiavi sia un ibrido tra il Papeda e il Citron. È originario del Sud-Est asiatico e si ritiene che abbia viaggiato attraverso il Medio Oriente, il Nord Africa, la Spagna, le Indie Occidentali e infine le omonime Florida Keys (una piccola catena di isole al largo della Florida). Attualmente, il Citrus aurantifolia è coltivato commercialmente in molte di queste aree, ad eccezione della Florida.

Se vivete ai tropici o nelle zone 9-11, siete fortunati: questo albero prospera all'aperto. Per gli abitanti del nord, sono disponibili alberi nani per la coltivazione in interni (cercate Citrus aurantifolia 'Mexican Thornless').

I tigli hanno sviluppato le spine come meccanismo di difesa contro gli animali e, a quanto pare, contro i giardinieri. Quando lavorate con questa pianta, assicuratevi di indossare guanti pesanti e lunghi fino al gomito. Come già detto, l'albero nano è privo di spine, così come altre cultivar. Questi alberi occupano uno spazio verticale di 6-13 piedi.

Piantare le Key Limes

Fiore di Citrus aurantifolia

Per preparare una torta al lime da zero è necessario prima piantare un albero. Ecco cosa dovete sapere per piantare la vostra futura torta!

Quando piantare

Potete piantare il vostro albero in qualsiasi momento dell'anno, ma noi vi consigliamo di farlo a fine inverno. In questo modo l'albero ha il tempo di ambientarsi nella sua nuova casa prima dell'intensa stagione di crescita primaverile. Se piantate in un contenitore da interno/esterno, fatelo all'inizio della stagione calda o fredda, in modo che non debba spostarsi mentre si sta ancora ambientando. I vasi d'aria sono ottimi per aiutare gli alberi a stabilire una zolla sana.

Dove piantare

Scegliete una posizione che riceva circa 10 ore di sole pieno al giorno. Deve anche essere protetto dai venti freddi; piantandolo sul lato sud della casa, bloccherà la brezza del nord.

Idealmente, questi alberi dovrebbero essere posti a una distanza di 25 piedi l'uno dall'altro. Come minimo, però, posizionateli a 4-6 piedi di distanza dai concorrenti. Lasciate spazio per facilitare la raccolta e la potatura.

Portate l'albero all'interno se vivete in una zona in cui l'inverno è costantemente al di sotto dei 50°. Utilizzate un contenitore leggermente più grande della zolla (potreste doverlo ingrandire in seguito). Non usatene uno troppo grande o intrappolerà troppa umidità.

Come piantare

Sia che abbiate acquistato un alberello, sia che ne abbiate coltivato uno da seme, vi consigliamo di piantarlo in questo modo. Iniziate scavando una buca profonda quanto la zolla e larga il doppio. Mescolate un po' di compost organico nel riempimento, perché il vostro albero sarà affamato!

Estraete con cautela l'albero dal suo contenitore e spazzolate via il terreno sciolto. Massaggiate delicatamente la zolla in modo che le radici possano espandersi. A questo punto è sufficiente inserirlo nella buca e aggiungere il terriccio di riempimento. Tamponate leggermente il terreno per far crollare eventuali sacche d'aria.

Infine, e soprattutto, aggiungete alla superficie il pacciame che preferite. Spargete un paio di centimetri intorno all'albero, evitando il tronco. In questo modo si manterrà l'umidità necessaria e si produrranno ulteriori sostanze nutritive. Ripristinate la pacciamatura secondo le necessità nel corso del tempo.

Innaffiate frequentemente l'albero appena piantato finché non si sarà consolidato. Si possono prevedere fiori e frutti in 2-3 anni.

Cura dell'albero di tiglio

Lime bambino sull'albero

Ora che la parte più difficile è stata eliminata, la manutenzione è ridotta e il fertilizzante è sufficiente fino al raccolto. Ecco cosa c'è da sapere.

Sole e temperatura

Come abbiamo detto, i tigli messicani hanno bisogno di 10 ore di sole pieno. Possono tollerare un po' d'ombra, ma hanno bisogno di molta luce per una fruttificazione sana. Se la vostra pianta vive in casa, portatela fuori durante l'estate. All'interno, tenetelo vicino a una finestra esposta a sud per ottenere una luce ottimale.

Ricordate che si tratta di piante tropicali che hanno bisogno di calore tropicale. Mantenete la vostra pianta a temperature idealmente comprese tra i 60 e gli 80° F. In caso di caldo estremo in pieno sole, date all'albero un po' d'ombra per proteggerlo. Se la temperatura scende sotto i 50° F, portate il tiglio in contenitore al coperto.

Acqua e umidità

I Citrus aurantiifolia possono essere un po' schizzinosi in fatto di acqua, quindi è necessario un programma costante. Ogni volta che il terreno inizia a seccarsi, annaffiatele in profondità. Se è in un contenitore, fatelo finché l'acqua non fuoriesce dai fori di drenaggio. A seconda della temperatura e dell'umidità, dovrete annaffiare circa 1-2 volte a settimana. I tigli giovani hanno bisogno di più acqua di quelli maturi. Per i primi 1-2 anni di vita, è necessario innaffiare l'albero almeno due volte a settimana.

Osservate diligentemente i segni di sovra e sott'acqua. In caso di irrigazione eccessiva, le foglie ingialliscono e aumenta il rischio di proliferazione di batteri e funghi. Le innaffiature insufficienti provocano foglie secche e arricciate.

Mantenete il vostro albero vivace con un'elevata umidità. Se state coltivando un tiglio da interno, potreste usare un umidificatore per mantenerlo felice. Tenete l'albero lontano dai condotti di riscaldamento, poiché questi seccano l'aria.

Terreno

Scegliete un terreno ben drenante, di tipo argilloso o sabbioso (cercate i terreni speciali per gli agrumi). Il pH deve essere leggermente acido (5,5-6,5) e deve essere ricco di sostanze nutritive. Aggiungete un po' di compost o di letame animale, in modo che il vostro albero possa nutrirsi una volta piantato.

Quando annaffiate, osservate il terreno per assicurarvi che dreni a sufficienza. Non dovrebbe accumularsi acqua in superficie o impiegare più di una settimana per asciugarsi.

Concimazione

Dato che il concime organico verrà aggiunto quando l'albero sarà piantato, si può rimandare la somministrazione di integratori fino a quando l'albero non si sarà consolidato e sarà cresciuto di mezzo metro. In seguito, applicate un fertilizzante granulare 3-4 volte durante l'anno. Un fertilizzante bilanciato va bene per gli alberi giovani e non fruttiferi. Quando sono maturi, invece, utilizzate un fertilizzante ad alto contenuto di azoto e potassio. Se il tiglio ha perso vigore, provate ad aggiungere un integratore di oligominerali con calcio, zinco, ferro e manganese.

Potatura

Frutti e rami di key lime

Potate il tiglio alla fine dell'autunno o all'inizio della primavera. In questo modo si lascia molto spazio alla nuova crescita durante la stagione vegetativa. Sia che si tratti di un tiglio nano che di uno a grandezza naturale, la potatura deve essere eseguita in modo corretto.

Durante la potatura, utilizzate sempre forbici pulite e affilate e guanti pesanti per proteggervi dalle spine. Per cominciare, cercate e rimuovete i rami morti, moribondi o malati. Da lì si può ridurre la dimensione, tagliare i rami di forma irregolare e sfoltire il centro. Cercate di ottenere una forma uniforme che consenta una buona circolazione dell'aria e una crescita futura. Tuttavia, non rimuovete più di un terzo dei rami alla volta.

Propagazione

Anche se si tratta di un ibrido, il lime chiave cresce bene da seme. Inoltre, è possibile iniziare a seminarli in qualsiasi momento dell'anno. Prelevate i semi da un tiglio fresco e sano o ordinateli da un vivaio di fiducia.

Esistono due metodi principali per far germogliare i semi di lime. Il primo consiste nel metterli a bagno in acqua tiepida e poi piegarli in un asciugamano di carta umido. Mettete l'asciugamano in un sacchetto di plastica sigillato e riponetelo in un luogo caldo e buio, come un armadio. Lasciate che i semi germoglino per circa una settimana. Poi, potete piantarli in un contenitore da un gallone a un centimetro di profondità in un terreno umido.

Il secondo metodo consiste nel piantare i semi a ½ pollice di profondità in un piccolo contenitore (circa 4 pollici di profondità). Posizionate il contenitore sopra un tappetino riscaldante e copritelo con un telo trasparente, come la pellicola di plastica con alcuni fori. Nebulizzate quotidianamente il terreno con un flacone spray. Togliete il tappetino riscaldante quando le piantine spuntano dal terreno e mettetele al sole. Quando saranno alte un paio di centimetri, trapiantatele nella loro dimora definitiva.

Indipendentemente dal metodo, ora potete tenere le piantine al sole con il terreno umido. È fondamentale proteggerle dal calore diretto e dal gelo finché sono giovani. Concimatele a mesi alterni fino a quando non saranno ben radicate e cresceranno attivamente. Ci vorranno circa 5 anni perché le piantine si trasformino in produttori di calce.

La margotta aerea è un metodo meno comune, ma possibile, per i tigli. Si tratta di praticare un taglio in un ramo e di avvolgerlo con muschio di torba e plastica. Col tempo, dal taglio spunteranno radici che si nutriranno del muschio di torba. Il ramo viene quindi tagliato dall'albero e piantato nel terreno. Per istruzioni più dettagliate sulla margotta aerea, consultare questo articolo.

Raccolta e conservazione dei limoni

Tiglio chiave

I pasticceri si rallegrino! Dopo tanto lavoro, è il momento di raccogliere il lime chiave e farne buon uso.

Raccolta

Anche se i lime sono gialli quando sono completamente maturi, di solito vengono raccolti verdi. Aspettate che il frutto diventi giallo-verde chiaro prima di raccoglierlo a mano. Il lime avrà le dimensioni di una pallina da golf e cederà leggermente quando viene premuto. Poiché non è completamente maturo, potrebbe essere necessario tagliare il gambo per non danneggiare il ramo. Un tiglio giallo cadrà dall'albero e dovrà essere raccolto da terra.

Conservazione

Si può essere tentati di esporre i lime coltivati in casa, ma si conservano meglio in frigorifero che sul bancone. Si conservano per circa 1-2 settimane nel cassetto delle patatine del frigorifero. Se volete davvero allungarne la vita, però, chiudeteli in un sacchetto di plastica prima di metterli in frigo. Possono durare un mese o più, il tempo necessario per preparare una torta al lime!

Un lime tagliato dura di solito 5-7 giorni in frigorifero. Se ne conservate diversi, cercate e scartate immediatamente quelli che si stanno rovinando o ammuffendo per evitare che contaminino gli altri. Il succo di lime può essere congelato per un massimo di 4 mesi.

Risoluzione dei problemi

Torta di limoni

Un buon giardiniere dovrebbe essere sempre alla ricerca di problemi di coltivazione, parassiti e malattie. Coglierli per tempo può essere una questione di vita o di morte.

Problemi di coltivazione

Gli alberi che producono fiori sani ma non frutti hanno molto probabilmente bisogno di impollinatori. Per gli alberi da interno e per le aree in cui le api sono poco numerose, dovrete provvedere voi stessi. Basta far roteare un pennello pulito al centro di un fiore e trasferire il polline a un altro fiore.

L'ingiallimento delle foglie è di solito un segno che il lime chiave è stato innaffiato troppo o ha bisogno di più fertilizzante. Controllate innanzitutto il drenaggio del terreno. Se è bagnato fradicio o raccoglie pozzanghere, è necessario mescolare un po' di sabbia o di perlite. Aspettate a innaffiare di nuovo finché il terreno non comincia ad asciugarsi. Se i livelli del terreno e dell'acqua sono buoni, provate ad aggiungere altro fertilizzante.

Parassiti

La cocciniglia degli agrumi, detta anche pidocchio bianco, è un insetto simile a un afide che danneggia il tronco e i rami. In grandi quantità, fanno sembrare l'albero spolverato di neve. Per controllare la popolazione di cocciniglia vengono comunemente introdotte vespe parassite come Aphytis lingnanensis e Aphytis gordonae. Anche gli oli orticoli eliminano questi parassiti.

Una grave minaccia per i tigli, la cocciniglia Citricola riduce le dimensioni dei frutti e la resa complessiva. Questi piccoli parassiti succhiano il succo e lasciano una melata che attira la muffa nera fuligginosa. La muffa inibisce la fotosintesi, danneggiando la produzione di frutta. L'insetticida è il consiglio principale per la gestione di questi parassiti, in particolare lo spray a base di olio di petrolio organico. Anche i controlli biologici sono efficaci, introducendo predatori come Metaphycus e Coccophagus.

Gli acari degli agrumi rappresentano la minaccia peggiore per i giovani alberi. In gran numero, cercano il succo e causano frutti deformati e una colorazione argentea sulle foglie. Prevenite questi acari rimuovendo i rami morti, le foglie e altri detriti. Le popolazioni esistenti possono essere controllate con spray miticida o olio di neem.

Malattie

Se il lime chiave è costantemente esposto a un clima caldo e umido, può essere soggetto al canchero degli agrumi. Questa crescita fungina si manifesta con macchie scure che si diffondono sulle foglie e sui rami. Alla fine provoca la morte delle foglie e la caduta dei frutti. Per prevenirla, mantenete le foglie asciutte mentre le annaffiate. Per fermare la malattia, applicate un fungicida a base di rame.

La Phytophthora è un fungo del terreno che può causare gommosi e/o marciume radicale. La gommosi invade la corteccia, causando crepe e trasudazioni. Il marciume radicale provoca la decomposizione delle radici, l'ingiallimento delle foglie e una crescita stentata. Per evitare che il fungo si diffonda, non annaffiate troppo. Se sapete che c'è phytophthora nel terreno prima di piantarlo, fumigatelo prima con metam sodio. La gommosi può essere curata rimuovendo la corteccia infetta e trattando il resto con un fungicida a base di rame.

Il marciume bruno dei frutti attacca i vostri preziosi tigli con macchie marroni. Da lì, le macchie consumano l'intero frutto e lo mummificano. Anche i fiori possono essere colpiti da queste macchie, facendoli morire e diffondendo la malattia ai rametti circostanti. Il marciume bruno non uccide i tigli, ma riduce drasticamente la resa dei frutti. Se notate queste macchie, rimuovete immediatamente le aree colpite e bruciatele o interratele. Se la malattia persiste, applicate un fungicida a base di rame.

Domande frequenti

D: Quanto diventa alto un tiglio?

R: Gli alberi di tiglio sono alti circa 6-13 piedi. Se è troppo alto per voi, esistono varietà nane che raggiungono solo 2-6 piedi di altezza. Cercate queste varietà in un vivaio.

D: Qual è la differenza tra un lime e un key lime?

R: I lime Key sono molto più piccoli, hanno una buccia più sottile e sono più acidi. Hanno un sapore più forte rispetto ai lime normali, motivo per cui sono comunemente utilizzati in ricette e bevande.

D: Da dove provengono i lime chiave?

R: Le limette sono originarie del sud-est asiatico. Hanno fatto il giro del mondo per arrivare alle Florida Keys, da cui prendono il nome.


avatar
Autrice

Scrittrice e imprenditrice, Anna è anche una giardiniera di lunga data che si è appassionata ai metodi di giardinaggio biologici e naturali fin da piccola.