Come evitare le spaccature dei pomodori nell'orto

Avete allevato le vostre piante di pomodoro nel modo giusto: avete fornito loro un terriccio di buona qualità, le avete concimate con cura, avete spuntato fedelmente i polloni o tagliato i rami bassi. Allora perché i pomodori si spaccano, anche se abbiamo speso tanto tempo e fatica per assicurarci che tutto vada alla perfezione?

Le spaccature dei pomodori possono presentarsi in due forme. In una, possono comparire anelli concentrici di spaccature intorno alla parte superiore del frutto. Nell'altra, le spaccature longitudinali si verificano lungo i lati del frutto, lungo le rientranze nei cimeli o lungo la superficie delle varietà lisce.

Esiste quindi un modo per evitare che i pomodori si spacchino prima della maturazione? Analizziamo questo aspetto in dettaglio e analizziamo quali sono le cause, come evitare che si verifichino e se i pomodori spaccati sono sicuri da mangiare.

Quali sono le cause della spaccatura dei pomodori?

Perché i pomodori si spaccano

In poche parole, i pomodori si aprono quando il frutto all'interno cresce più velocemente della buccia del pomodoro. Di solito la causa è un improvviso afflusso di acqua nei pomodori. Forse l'irrigazione è stata discontinua, oppure un'improvvisa e forte pioggia ha prodotto un diluvio. Qualunque sia la ragione, è più comune quando c'è stato un lungo periodo di siccità seguito da molta acqua.

Questo problema è più comune nei pomodori quasi maturi. Quando i pomodori si avvicinano alla maturazione, la loro buccia non cresce più così rapidamente. Tuttavia, la pianta cercherà di introdurre più acqua nel frutto, con il risultato che la buccia si aprirà per esporre il frutto. Questo tipo di spaccatura viene definita "spaccatura radiale".

Nel caso dei pomodori cimelio, c'è un altro motivo per chiedersi "perché i miei pomodori si spaccano". Vedete, c'è un prezzo da pagare per tutto quel sapore. Molte varietà di cimelio, in particolare i grandi tipi a bistecca, si spaccano in cerchi concentrici intorno alla parte superiore del frutto durante la crescita e la maturazione sulla vite. Nella maggior parte dei casi, si tratta di sottili crepe o linee sui pomodori piuttosto che di profonde crepe laterali. Consideratele come "smagliature del pomodoro", poiché la pianta sta cercando di rendere il frutto bello e succoso per voi. Alcuni pomodori cimelio si spaccano anche lungo i lati.

Ora che sapete quali sono le cause della spaccatura dei pomodori e, soprattutto, quali sono le cause della spaccatura dei pomodori, come potete evitare che i pomodori si spacchino nel vostro orto?

Come evitare le spaccature nei pomodori

Spaccature concentriche nei pomodori cimelio

La chiave è un'umidità costante. Ma non è sempre così facile da fornire come si potrebbe pensare. Dipende dal livello di irrigazione a cui sono abituati i vostri pomodori.

Chi coltiva le proprie piante di pomodoro in un terreno ben drenante probabilmente avrà meno problemi di pomodori spaccati o crepe. Poiché questi terreni tendono a drenare in eccesso, un acquazzone occasionale non sarà un problema, poiché l'acqua scorrerà via facilmente.

Poiché la maggior parte delle miscele per letti rialzati hanno un eccellente drenaggio, molte persone sperimentano meno le spaccature dei pomodori in un letto rialzato. Ma se non avete letti rialzati, è essenziale preparare il letto dell'orto in anticipo. Assicuratevi che il terreno non sia argilloso e duro, perché potrebbe impedire un buon drenaggio. Lavorate il terreno per almeno un metro e mezzo e incorporate molto compost e altro materiale organico per ammorbidirlo. Una piccola quantità di perlite può fornire aerazione e migliorare il drenaggio.

La maggior parte della prevenzione delle fessurazioni e delle spaccature avviene quando ci si prepara a piantare le piante di pomodoro per l'anno. In questo modo le piante si preparano al successo fin dall'inizio.

Non limitatevi ad allentare e modificare la buca di impianto. In questo modo si crea un contenitore interrato che può riempirsi d'acqua. Lavorate invece l'intera aiuola in modo che l'umidità in eccesso si distribuisca su una superficie più ampia e venga assorbita. In questo modo, inoltre, sarà più facile lavorare il fertilizzante sulla superficie del terreno in un secondo momento.

Quando piantate i pomodori, aggiungete del calcio al terreno sottostante. Potete usare gusci d'uovo in polvere o calce agricola. Questa piccola dose dovrebbe essere sufficiente a coprire l'intero ciclo di vita della pianta, quindi non sarà necessario applicare altro calcio. Se utilizzate un fertilizzante ottimizzato per i pomodori, di solito include il calcio, quindi va bene anche aggiungerne un po' alla buca di impianto e poi concimare normalmente durante la stagione.

Dopo la messa a dimora, provvedete a una pacciamatura di trucioli di legno intorno alla base delle piante di pomodoro. Cercate di ottenere una pacciamatura di circa 3,5 cm e assicuratevi di mantenerla per tutta la stagione. Se avete un sistema di irrigazione con tubo a immersione, potete mettere questa pacciamatura proprio sopra i tubi a immersione. Questo strato di pacciamatura manterrà l'umidità del terreno al suo posto.

Sono disponibili per l'acquisto diversi pomodori resistenti alle crepe, sia sotto forma di semi che di piante vive. Leggete le informazioni sulla pianta di pomodoro prima di acquistarla. Anche in questo caso, le varietà che non sono resistenti alle spaccature possono essere piantate a patto che si osservi attentamente. Se i pomodori si spaccano, raccoglieteli immediatamente.

Infine, annaffiate in modo costante e uniforme. Non è il caso di dare ai pomodori condizioni di festa o di carestia, perché lasciare che il terreno si asciughi completamente tra un'annaffiatura e l'altra può portare ad altri problemi, come il marciume dei fiori. L'irrigazione eccessiva può portare a una serie di malattie fungine del terreno. Volete che le vostre piante di pomodoro siano felici e sane! Quindi mantenete un livello di umidità uniforme nel vostro terreno.

Si possono mangiare i pomodori spaccati?

Se li prendete abbastanza in fretta, assolutamente sì. Se osservate attentamente i vostri pomodori in crescita, potrete notare quelli che hanno iniziato a produrre crepe radiali. Raccoglieteli immediatamente, anche se non sono ancora maturi. I pomodori continueranno a maturare sulla pianta.

Se il pomodoro trasuda o ha un odore acido, aggiungetelo al compost. Non sono più vitali. Anche i pomodori marci si spaccano, quindi se il pomodoro è morbido e molliccio, è un segno sicuro che è adatto al compost. Se è di colore diverso per la sua varietà, è un altro segno che forse non va bene.

Ma se la buccia sembra spaccata da poco e ha ancora un profumo dolce, dovrebbe essere buona da mangiare. Per sicurezza, tagliate la parte che si è spaccata e compostatela. Il resto del frutto dovrebbe essere a posto.

Con i cimeli che producono cerchi concentrici intorno alla cima, toglietene un po' di più dalla cima. Avrete ancora molti pomodori da gustare. Se i pomodori si rompono o si spaccano a raggiera, anche in questo caso basta tagliare intorno alla crepa e togliere la parte danneggiata. Il frutto dovrebbe essere a posto.


avatar

Direttore responsabile, Autore, Laurea in Scienze della Comunicazione. Ciao, sono Antonio e Gardencap.it è il mio sito dedicato al giardinaggio e all'orticoltura.