Coltivare le piante di pomodoro dai semi

Il pomodoro è l'alimento preferito nell'orticoltura, soprattutto quando si tratta di coltivare piante di pomodoro da seme. I semi delle varietà più diffuse si possono trovare presso tutti i principali distributori di sementi. Imparare a conoscere la germinazione e la messa a dimora dei pomodori è importante, perché il giardinaggio con i pomodori è così gratificante!

Gli amici giardinieri si riuniscono per discutere della coltivazione delle piante di pomodoro proprio all'arrivo della primavera. Coltivano facilmente i pomodori al chiuso in tende da coltivazione, serre o sistemi idroponici con la giusta quantità di luce e la giusta temperatura. Avviare i semi di pomodoro vi permetterà di fare molta esperienza nella coltivazione del cibo. E non si può negare la differenza di sapore tra un pomodoro del supermercato e uno coltivato nell'orto.

La coltivazione di piante di pomodoro da seme è eccellente per chi vuole farsi un'idea del ciclo di vita delle piante di pomodoro. Ma cosa succede nel processo di germinazione del pomodoro? Approfondiamo gli aspetti botanici della coltivazione dei pomodori da seme.

Germinazione dei semi di pomodoro

Germinazione del pomodoro

Prima che un seme di pomodoro diventi una piantina, deve passare attraverso un processo enzimatico chiamato germinazione. Ecco una panoramica di base di questo processo.

Botanica dei semi di pomodoro

Un seme inizia come una cellula dormiente chiamata embrione, circondata e protetta da un rivestimento e da un endosperma. Nel sottogruppo delle Solanoideae, che ospita pomodori e peperoni, il rivestimento del seme è relativamente sottile. Si rompe con l'esposizione alla giusta temperatura e umidità.

L'endosperma fornisce all'embrione del seme amidi che aiutano la germinazione. Un cappuccio ricopre la radice embrionale e, quando il calore e l'umidità rompono il rivestimento del seme, la radice e il cotiledone si staccano dal seme. Il cotiledone si solleva per assorbire le sostanze nutritive dalle piantine di pomodoro situate al di sopra, grazie alla luce del sole, mentre l'embrione della radice si immerge al di sotto per assorbire le sostanze nutritive dal terreno di coltura. I semi di pomodoro contengono un cotiledone, che diventa la prima foglia delle piantine di pomodoro. Il cotiledone assorbe i nutrienti e la luce ultravioletta per nutrire le giovani piante.

Come far germogliare i semi di pomodoro

Piantina di pomodoro ciliegino

Non esiste un modo particolare per far germinare i pomodori. Possono crescere all'aperto, al chiuso o anche in un sistema idroponico. Far germogliare i semi di pomodoro è un gioco da ragazzi!

All'interno

Avviare i pomodori in vassoi con terriccio. Si possono usare anche i pellet per la semina, ma noi consigliamo vivamente i vassoi per la semina a 6 celle di Epic. Posizionare su un tappetino riscaldante. Iniziare a seminare a circa ⅛ di profondità e coprire il vassoio o il vaso di partenza con pellicola di plastica per intrappolare il calore e l'umidità. Mantenere il tappetino riscaldato tra i 60 e i 70 gradi centigradi. I semi dovrebbero germogliare entro una settimana o una settimana e mezza. Se i semi impiegano molto tempo a germinare, spesso è segno che il calore non è sufficiente per la germinazione. Se notate questo problema, aumentate semplicemente la temperatura del tappetino riscaldante.

Collocate le piante di pomodoro in una finestra soleggiata esposta a sud nell'emisfero settentrionale o in una finestra soleggiata esposta a nord nell'emisfero meridionale. Cercate di non esporre i contenitori delle piantine a troppe ore di luce solare. L'ideale è un intervallo di poche ore al giorno per le piantine, con temperature comprese tra i 50 e i 70 gradi Celsius. Il calore eccessivo del sole brucia le piante. Si noti che la germinazione in un davanzale caldo potrebbe produrre piantine con le gambe. Se possibile, utilizzate invece una luce di crescita.

Tende per la coltivazione

Le tende di coltivazione sono un ottimo modo per controllare il clima intorno alle piantine e garantire tassi di germinazione più elevati. Iniziate a coltivare i semi in terriccio in contenitori e metteteli nella tenda. Potete anche piantarli in una miscela senza terriccio come la fibra di cocco o una combinazione di vermiculite, perlite e sabbia. Qualunque sia la miscela utilizzata, assicuratevi che sia adatta alle piantine di pomodoro. Regolate la temperatura e l'umidità della tenda secondo le necessità. Quando i cotiledoni si staccano, piantateli in un vaso più grande. Ad esempio, se il terreno sembra un po' ammuffito, potrebbe essere un segno che l'umidità è troppo alta.

Idroponica

Una pianta di pomodoro può essere coltivata anche in un sistema idroponico. In questo modo si otterrà un buon raccolto sano da ogni pianta, si risparmierà acqua e si controllerà attentamente il clima. Tuttavia, se il pH della miscela nutritiva è sbagliato anche di poco, l'intero sforzo può fallire. Per le colture idroponiche, piantate in una miscela senza terriccio. In seguito, le piantine devono essere piantate nel sistema idroponico in una soluzione nutritiva con un pH di circa 4,5.

All'aperto

Se vivete in un luogo caldo con una lunga stagione di crescita, potete piantare i semi all'aperto direttamente nel terreno del vostro giardino quando la temperatura è giusta. Questo è il metodo più rischioso per far nascere i semi, poiché sono completamente esposti agli elementi. Animali, insetti e calore possono danneggiare rapidamente i semi. I giardinieri che iniziano i semi all'aperto sanno che devono osservare attentamente e usare cautela.

Indurimento

Le piantine che verranno piantate all'aperto devono essere indurite nei loro vasi per un paio di settimane. Per indurire i pomodori, mettete le piantine in una zona parzialmente soleggiata del giardino per un paio di settimane. Controllatele spesso. Poi trapiantatele in un contenitore o nel terreno.

Conservare e preparare i semi di pomodoro per la germinazione

Imparare a raccogliere e conservare i semi di pomodoro vi aiuterà a conservare le vostre varietà preferite per anni e anni. Grazie al processo di fermentazione dei semi, è possibile ridurre la probabilità di malattie e promuovere la crescita.

Fermentazione dei semi

Nella polpa del pomodoro è presente una guaina gelatinosa che protegge i semi. Provate a piantare un seme direttamente da un pomodoro senza rimuovere questa guaina e vedrete che non germoglierà con la stessa facilità. Per prevenire le malattie dei semi e contribuire a erodere il rivestimento dei semi, fateli fermentare.

Estraete tutti i semi che volete conservare con la guaina gelatinosa attaccata. Immergere quindi la massa in acqua pulita, preferibilmente in un barattolo di vetro con coperchio. Posizionate il barattolo al riparo dalla luce diretta del sole, in un'area con temperature intorno ai 70 gradi Fahrenheit.

Una o due volte al giorno, mescolate il liquido per separare i semi dalla massa. In questo modo si previene anche la formazione di muffe. Dopo tre giorni, trasferite la massa in un nuovo contenitore grande almeno tre volte il vaso originale e con il triplo dell'acqua. Rimuovete quindi il gel man mano che i semi cadono sul fondo del contenitore. I semi sul fondo sono quelli più vitali. Sciacquare il materiale rimanente non contenente semi in un colino o in un setaccio. Passare i semi di pomodoro puliti su una stamigna o su un tovagliolo di carta per farli sgocciolare. Dovranno asciugarsi per almeno 5 giorni in un'area con una buona ventilazione.

Per evitare che aderiscano, rimescolate ogni giorno i semi sul panno o sulla carta assorbente. Dopo che i semi di pomodoro si sono asciugati, conservateli in un luogo fresco e asciutto o in frigorifero per un massimo di sei anni.

Vivipario

Vivificazione del pomodoro

A volte i semi iniziano il processo di germinazione all'interno della polpa del pomodoro. Questo fenomeno è chiamato viviparia e si verifica quando i frutti maturi rimangono in condizioni in cui i semi di pomodoro possono germogliare. I semi diventano una miscela di semi dormienti e germogliati. Contrariamente a quanto si crede, i germogli vivipari sono commestibili e possono essere piantati per avviare le piantine di pomodoro, a patto che il pomodoro che li ospita non sia ammuffito o danneggiato. Tuttavia, avrete più successo coltivando piante di pomodoro da semi germinati da voi stessi.

Testare i semi di pomodoro

Utilizzate un sacchetto di plastica per testare i semi di pomodoro salvati da tempo immemore. Mettete i semi tra un tovagliolo di carta piegato e umido e poneteli in un luogo caldo al riparo dalla luce diretta del sole. Lasciate il sacchetto parzialmente aperto per consentire il corretto flusso d'aria e i semi germoglieranno entro una settimana.

Documentate quali semi germogliano, quali devono essere scartati a causa di muffe/danni e quali non rispondono affatto. Dividete il numero di semi che hanno avuto successo per la quantità totale di semi avviati: questo è il vostro tasso di germinazione. Una volta germogliati, trasferite i semi di pomodoro in un terreno di coltura.

Condizioni di germinazione

I semi di pomodoro non hanno bisogno di luce per germinare, ma hanno bisogno di calore e umidità adeguati. L'ideale è una temperatura di circa 70 gradi. Vanno bene anche temperature comprese tra 50 e 75. Le piantine di pomodoro preferiscono un terreno sabbioso e ben drenante, con un pH compreso tra 6,0 e 7,0. Utilizzate un tester di pH per assicurarvi di avere l'acidità giusta per una buona crescita.

Se utilizzate un substrato senza terra, come la fibra di cocco, iniziate a piantare come fareste in un contenitore. Per le colture idroponiche fate lo stesso. In un sistema idroponico, assicuratevi di applicare alle piante la giusta miscela di soluzione nutritiva per mantenere il pH bilanciato. I semi di pomodoro devono essere piantati a una profondità adeguata per germogliare. Se troppo profondi, i cotiledoni non riusciranno a raggiungere la superficie del terreno per cercare le sostanze nutritive. Se troppo poco profondi, le radici non si formeranno.

Le piante di pomodoro danno il meglio quando vengono piantate al momento giusto, anche in casa o in una situazione di clima controllato. La messa a dimora in un buon terreno all'inizio di aprile favorisce la corretta crescita delle piante di pomodoro.

I semi di pomodoro richiedono una discreta quantità di umidità e di umidità per crescere. Mantenete il terreno umido ma non eccessivamente bagnato. Il terriccio senza terra richiede meno acqua perché ne trattiene di più. Usate il dito per testare un paio di centimetri di profondità nel terreno. Se è asciutto, è ora di annaffiare.

Problemi di germinazione

Piantina di pomodoro appena emersa

La maggior parte dei problemi di germinazione deriva da temperatura, terreno o luce insufficiente. Vediamo alcuni di questi e come rimediare ai problemi che possono sorgere quando si avviano le piante di pomodoro.

Semi vecchi

Il tasso di germinazione dei semi di pomodoro diminuisce notevolmente se sono troppo vecchi. Una varietà di semi che originariamente aveva un tasso di germinazione del 90% può scendere al 50% o meno. La maggior parte di essi mantiene la stessa vitalità per un massimo di sei anni. Utilizzate il metodo di prova di questo articolo per determinare il tasso di germinazione dei semi vecchi.

Condizioni non corrette

Se la temperatura è troppo bassa o troppo calda, i semi di pomodoro potrebbero non crescere correttamente. Una temperatura troppo alta fa sì che i semi si secchino e si brucino, ponendo fine alla loro vita prima ancora di cominciare. Le temperature fredde non asciugano il terreno tra un'annaffiatura e l'altra, causando il marciume dei semi. Inoltre, la germinazione richiede molto più tempo a temperature inferiori a 65 gradi. Per questo motivo un tappetino riscaldante è un elemento importante per la germinazione dei semi di pomodoro, in quanto fornisce temperature calde per una germinazione ideale.

Una volta germogliata, tenete d'occhio la vostra piantina di pomodoro per assicurarvi che non mostri alcun segno di diventare stentata a causa della mancanza di luce. Non hanno bisogno di luce per germinare, ma ne hanno bisogno una volta in superficie!

Domande frequenti

Piantine di pomodoro appena germinate

D: Qual è il modo più veloce per far germogliare i semi di pomodoro?

R: Il modo più veloce per far germogliare un seme di pomodoro è il test indicato in questo articolo. Mettete i semi di pomodoro tra un tovagliolo di carta piegato e umido e riponeteli in un sacchetto di plastica. Tenete il sacchetto leggermente aperto per far circolare l'aria e in circa una settimana avrete dei germogli di pomodoro.

D: I semi di pomodoro germogliano meglio al buio?

R: I semi di pomodoro non hanno bisogno di luce per germinare. Un'eccessiva quantità di luce può rendere le piantine troppo piccole. Provate a far germinare i semi in vassoi di partenza con un tappetino riscaldante o in un sacchetto di plastica con un tovagliolo di carta. La plastica aiuterà a garantire un'umidità sufficiente per la crescita dei semi.

D: Devo mettere a bagno i semi di pomodoro prima di piantarli?

R: È possibile, ma non è necessario per la germinazione. Un terreno di coltura umido è sufficiente!


avatar

Autore specializzato in giardinaggio e orticoltura. Mauro è laureato in Scienze della comunicazione e viene da Catania. È un maestro giardiniere certificato e ama tutto ciò che riguarda le piante e il giardinaggio.