Come far maturare i pomodori in casa

I pomodori sono una delle piante da giardino più popolari e capire come far maturare i pomodori è importante quando li si coltiva. A meno che non viviate in una serra protetta, i vostri pomodori all'aperto saranno probabilmente vittime di parassiti prima che abbiano la possibilità di maturare completamente, o forse avete una stagione di crescita breve che non permette loro di maturare sulla pianta.

Sembra che l'unica opzione sia quella di raccoglierle quando sono ancora verdi, ma è facile farle maturare in casa? Qual è il metodo migliore per far maturare i pomodori? Inoltre, ci sono metodi che possono rallentare o accelerare il processo di maturazione? I pomodori ciliegia maturano allo stesso modo?

In questo articolo condividerò il metodo migliore per far maturare i pomodori in casa, insieme ad alcuni consigli e trucchi. So fin troppo bene cosa significa avere problemi con i pomodori e può essere deprimente quando non si produce molto a causa di problemi di maturazione.

Oggi ho molto più successo perché faccio maturare quasi tutti i miei pomodori in casa. La maturazione indoor mi ha anche insegnato a far maturare i pomodori più velocemente o più lentamente. Rallentando il processo, è possibile avere pomodori freschi anche in inverno. Con questo metodo ho un maggiore controllo sui tempi di maturazione dei frutti e riesco a ottenere un raccolto di pomodori rossi, integri e gustosi.

Che cos'è la maturazione?

Pomodori che iniziano a maturare sulla vite

Prima di passare ad analizzare come far maturare i pomodori, è necessario comprendere la maturazione come processo. La maturazione è il processo di trasformazione che conferisce ai pomodori il loro caratteristico aspetto rosso e il loro sapore dolce e fresco. Quando un pomodoro matura, la clorofilla verde del pomodoro si rompe e i pigmenti colorati rossi vengono in superficie.

Con la maturazione diminuiscono i tannini, responsabili dell'asprezza dei pomodori verdi. Il gas etilene, presente nei frutti che invecchiano, aiuta a rompere le membrane cellulari. Di conseguenza, i pomodori diventano più morbidi. Per questo motivo, i pomodori maturano più rapidamente quando si trovano in prossimità di pomodori più maturi. Quando i pomodori diventano più morbidi e profumati, attirano anche i parassiti.

Se lasciati all'aperto, la maggior parte dei pomodori sarà mangiata prima che diventino rosa. I risultati saranno migliori se li raccoglierete quando sono ancora verdi, ma stanno iniziando a maturare. Possono essere facilmente maturati in casa per raggiungere il loro colore rosso più delizioso.

Di che colore è il vostro pomodoro?

Il grado di maturazione del pomodoro può essere determinato dal colore esterno. Questo criterio può essere applicato a tutti i tipi di pomodori, compresi i pomodori ciliegini. Esistono 6 classificazioni di colore dei pomodori riconosciute dall'USDA: verde, breaker, colorato, rosa, rosso chiaro e rosso:

Se il pomodoro è completamente verde, da verde chiaro a verde scuro, è il più lontano dall'essere maturo. Quando il pomodoro inizia a mostrare un po' di giallo, rosa o rosso, si dice che è nella fase di "rottura". Quando il 10-30% della superficie del pomodoro è giallo, rosa, rosso o una combinazione di questi colori, il pomodoro si sta "trasformando".

Dopo la fase di "virata", il pomodoro diventerà rosa, il che significa che tra il 30 e il 60% della superficie del pomodoro mostrerà un colore rosso. Poi, la fase rosso chiaro significa che più del 60% della superficie è rosa o rossa. La fase finale è quella del rosso, quando più del 90% della superficie mostra un colore rosso.

Pomodori in tutte le fasi di maturazione

Qualche parola su altri metodi

Potreste chiedervi: "Posso portare le mie piante di pomodoro in casa per far maturare i pomodori sulla pianta?". È possibile, ma le piante di pomodoro sono portatrici di batteri, microbi e spore di muffa, quindi portando la pianta all'interno si contamina anche la casa. Questo contaminerà rapidamente anche gli altri pomodori raccolti dalla pianta.

I coltivatori commerciali possono pubblicizzare metodi di maturazione che includono trattamenti chimici con ossigeno ed etilene. Tuttavia, non è necessario essere così tecnici. Nelle giuste condizioni, i pomodori matureranno da soli.

Potreste pensare: i pomodori maturati al sole esistono. Non significa che posso farli maturare in una finestra soleggiata? Beh, non è esattamente così. La luce non è necessaria per la maturazione e anzi rende la buccia più dura. Il calore fa maturare i pomodori troppo velocemente e, se si scaldano troppo, marciscono. I pomodori maturati al sole sono diversi da quelli marciti alla finestra.

È possibile far maturare i pomodori in un sacchetto di carta o avvolti in fogli di giornale inseriti in sacchetti di plastica. Questi metodi funzionano. Tuttavia, richiedono più tempo e sono più difficili da regolare rispetto al metodo che stiamo per illustrare!

Come far maturare i pomodori verdi in casa

Esistono diversi metodi per far maturare i pomodori verdi in casa. Ho sperimentato per anni diversi metodi e trucchi e ho scoperto che spesso la semplicità è migliore. Questo metodo è abbastanza facile, ma è anche quello che mi ha dato più successo.

Ecco un elenco degli elementi necessari.

  • Una scatola o un contenitore largo e piatto
  • Materiale assorbente, ad esempio un asciugamano o carta assorbente.
  • Termometro
  • Deumidificatore (se la zona di maturazione è umida)

Fase 1: Raccogliere i pomodori

Se un pomodoro viene colpito dal gelo, diventa verde scuro e cessa di maturare. Pertanto, è importante raccogliere i pomodori verdi dalla vite prima della minaccia di gelo. Raccogliete solo i pomodori lucidi e verdi o verdi con un po' di rosa. I pomodori bianchi e piccoli non maturano bene in casa. Questo vale per i pomodori ciliegini, i pomodori a fette e i pomodori in pasta.

Fase 2: lavaggio

Lavaggio dei pomodori

Lavate i pomodori sotto acqua fredda corrente. È preferibile utilizzare acqua corrente per lavare via tutta la sporcizia e i batteri nello scarico e non contaminare i pomodori. Nel corso di questa operazione, rimuovere anche gli eventuali gambi, in modo da evitare che questi ultimi possano accidentalmente bucare altri pomodori.

Fase 3: selezionare

Se ci sono pomodori molli, ammaccati o con macchie, separateli da quelli sodi e puliti. Si può tentare di far maturare i pomodori cattivi, ma se vengono lasciati insieme a quelli buoni, potrebbero far marcire quelli buoni.

Fase 4: Creare l'area di maturazione

I pomodori matureranno in un contenitore piatto e largo. Le cassette di cartone sono ideali. Queste cassette possono essere acquistate al Costco o al Sam's Club. Tuttavia, qualsiasi scatola di cartone può andare bene.

Il contenitore deve essere costituito da una superficie assorbente, come il cartone spesso. Dovrete ricoprire il fondo con qualcosa di assorbente, come un asciugamano o della carta assorbente. In questo modo si assorbe l'umidità dei pomodori che iniziano a marcire. Se il liquido dei pomodori in decomposizione tocca altri pomodori, i pomodori buoni marciranno più rapidamente.

Fase 5: Mettere i pomodori a maturare

Sistemate i pomodori buoni in uno strato sul fondo del contenitore, distanziandoli di 5 cm l'uno dall'altro. Per evitare la diffusione del marciume, i pomodori devono essere distanziati in modo da non toccarsi.

È possibile accelerare il processo di maturazione inserendo una banana, una mela o un altro frutto che diffonda l'etilene nei pomodori acerbi. Se scegliete questa strada, assicuratevi di controllare spesso la cassetta, perché il processo di maturazione sarà molto più rapido che in assenza di questi frutti.

Fase 6: conservare il contenitore

Conservate la cassetta in un luogo fresco e asciutto a 10-18ºC. Scantinati, garage o portici interni possono essere ottimi spazi per la conservazione. L'umidità elevata provoca più marciume e una maggiore possibilità di muffa, quindi potrebbe essere necessario utilizzare un deumidificatore.

Anche una buona circolazione dell'aria è importante per prevenire la muffa. Le temperature più basse, tra i 50 e i 18ºF (10-18ºC), causano una maturazione più lenta dei pomodori. Le temperature più alte, da 15 a 18ºC, causano una maturazione più rapida. Assicuratevi che i pomodori non raggiungano una temperatura inferiore a 50ºF, altrimenti potrebbero diventare molli e non diventare mai rossi.

Fase 7: Monitoraggio dei pomodori

Controllate i pomodori ogni giorno o almeno una volta alla settimana. Eliminate i pomodori marci appena li vedete. Controllate che non ci siano marciumi almeno ogni due giorni, perché si diffondono rapidamente agli altri pomodori. Quando i pomodori diventano rossi al 50%, toglieteli dalla cassetta e continuate a farli maturare in cucina.

Fase 8: gustate i vostri pomodori maturi!

Pomodori in una ciotola

La maturazione dei pomodori dovrebbe durare dalle 3 settimane ai 3 mesi. Grazie a un attento monitoraggio e al controllo della temperatura, è possibile coltivare un raccolto di pomodori che dura tutto l'inverno!

Conservazione dei pomodori maturi

Avrete sentito dire che non bisogna conservare le piante notturne in frigorifero. Tuttavia, questo non è il caso dei pomodori. Sebbene possa essere vero per peperoni, melanzane e simili, i pomodori si comportano altrettanto bene se conservati in un frigorifero fresco e buio. Infatti, non si degradano così rapidamente come se fossero conservati sul bancone.

Soprattutto se avete un pomodoro perfettamente maturo che non avete intenzione di mangiare subito, il frigorifero lo manterrà allo stesso grado di maturazione di quando lo avete messo in frigo. In questo modo si conserva fino a 2 settimane, a patto che non lo si tagli.

Come forse già sapete, i pomodori freddi non hanno lo stesso sapore di quelli a temperatura ambiente. Quindi, quando tirate fuori il pomodoro dal frigorifero per affettarlo o cucinarlo, lasciatelo arrivare a temperatura ambiente. Poi godetevi tutto il suo sapore.

È ancora possibile conservare i pomodori sul bancone, ma potrebbero non durare a lungo. Sia che decidiate di conservarli in frigorifero o sul bancone, girateli a fiore in su. Come abbiamo detto, i pomodori maturano dal basso verso l'alto e conservarli sul gambo favorisce questo processo.

Inoltre, conservarli con l'estremità del fiore rivolta verso il soffitto distribuisce il peso del pomodoro in modo più uniforme, evitando che il peso lo deteriori nel tempo.

Domande frequenti sulla maturazione del pomodoro

Pomodori maturi sul bancone

D: Come faccio a far diventare rossi i miei pomodori?

R: Utilizzate il metodo descritto in precedenza, che prevede l'utilizzo di una scatola di cartone, foderata con carta di giornale o altra carta assorbente. Per maggiori dettagli, consultare il paragrafo precedente.

D: I pomodori maturano dopo la raccolta?

R: Finché sono oltre lo stadio "verde" (vedi immagine sopra), maturano anche dopo la raccolta.

D: Quanto tempo ci vuole per far maturare i pomodori in un sacchetto di carta?

R: Ci vuole circa una settimana per far maturare i pomodori in un sacchetto di carta. È possibile farlo più velocemente con il metodo della scatola di cartone.

D: Perché i miei pomodori non sono diventati rossi?

R: Di solito ciò è dovuto a condizioni troppo calde o troppo fredde. Le temperature al di fuori dell'intervallo 65-85° innescano una riduzione dei composti prodotti dai frutti del pomodoro che ne accelerano la maturazione.

D: Bisogna raccogliere i pomodori quando sono verdi?

R: Durante la stagione di crescita, cercate di evitarlo, a meno che non ci siano problemi di malattie e parassiti che spingano a raccogliere in anticipo. È anche possibile rimuovere i frutti verdi maturi dalla vite per farli maturare in casa se si profila una gelata.

D: I pomodori maturano più velocemente sulla pianta o fuori dalla pianta?

R: Se le condizioni sono favorevoli, i pomodori maturano più velocemente sulla pianta.

D: Cosa posso fare con i pomodori non maturi?

R: Si possono ancora cucinare i pomodori verdi maturi! I pomodori verdi fritti sono deliziosi. La salsa fatta con i pomodori verdi può essere altrettanto saporita. Si possono preparare anche frittelle, chutney e bruschette di pomodoro. Siate creativi in cucina con i vostri pomodori acerbi.


avatar
Autrice

Scrittrice e imprenditrice, Anna è anche una giardiniera di lunga data che si è appassionata ai metodi di giardinaggio biologici e naturali fin da piccola.