Coltivare le melanzane: un must per il vostro orto

Qui amiamo le melanzane, ma non tutti sono d'accordo con noi. È una pianta difficile da coltivare e può intimidire chi la cucina. Una volta imparate un po' di cose, però, scoprirete che le melanzane sono un piatto delizioso e aggiungono un carattere unico al vostro giardino. Inoltre, dopo aver imparato a conoscere le esigenze della pianta, coltivare le melanzane è un gioco da ragazzi!

Con le melanzane si possono cucinare tante cose diverse, dall'insalata alla ratatouille. Se non siete amanti del sapore, usatele come elementi decorativi nel vostro giardino o in un giardino interno. Queste affascinanti piante crescono bene in letti rialzati, vasi e persino a testa in giù! Non c'è da stupirsi che siano un prodotto così apprezzato.

La melanzana risale almeno al 300 a.C. nel sud-est asiatico, dove aveva importanti usi culinari e medicinali. Nella Cina del V secolo veniva utilizzata per preparare tinture e ricette varie. Le melanzane sono diventate un piatto pregiato anche in molte culture europee, anche se in origine gli italiani pensavano che facesse impazzire chi le mangiava. Ancora oggi, in India, la melanzana è chiamata "Re delle verdure".

Fidatevi di noi quando vi diciamo che questa pianta particolare migliorerà il vostro giardino e i vostri pasti. È ricca di sostanze nutritive e fornisce colori splendidi. Inoltre, è un'ottima pianta da compagnia per i pomodori. Quindi fate il grande passo e scoprite come iniziare a coltivare le melanzane oggi stesso!

Guida rapida alla cura

Coltivazione della melanzana
Nome/i comune/iMelanzana, melanzana, zucca d'India, brinjal, melone, uovo da giardino
Nome scientificoSolanum melongena
Giorni al raccolto50-65 giorni
LucePieno sole
Acqua:Frequentemente per mantenere un'umidità costante
SuoloDrenante e fertile
FertilizzanteBilanciato; ogni 2 settimane
ParassitiScarabeo delle pulci, coleottero della patata del Colorado, calabrone del pomodoro
MalattieMarciume fogliare da Cercospora, marciume del frutto da Phomopsis, avvizzimento da Verticillium

Tutto sulla melanzana

La melanzana Solanum melongena è originaria del sud-est asiatico, in particolare dell'India, dove è una delle principali colture. È molto diffusa anche negli Stati Uniti e in alcuni Paesi europei, dove è una parte importante della cucina mediterranea.

Grazie al suo clima nativo, questa pianta può essere una perenne per le stagioni calde. Tuttavia, nei climi con inverni freddi, viene piantata come annuale. Tuttavia, ama una lunga stagione di crescita, quindi avrete le migliori possibilità di successo se inizierete a seminare presto.

Le piante di melanzane, che raggiungono il metro di altezza, assomigliano un po' a piccoli alberi. I loro steli, a volte spinosi, fanno crescere foglie di medie dimensioni che in alcune varietà si tingono di viola. Le melanzane, lisce e lucide, pendono pesantemente dagli steli. Queste piante presentano anche fiori viola flosci, appariscenti quasi quanto i frutti che producono.

Ha i semi, quindi la melanzana è un frutto? Sì, ma tecnicamente è una bacca, anche se non sembra. Tuttavia, non vi consigliamo di metterla in un cesto di frutta. In cucina, questa bacca è considerata una verdura per la sua consistenza e il suo sapore.

Esiste una varietà sorprendente di melanzane. Le dimensioni e la forma variano da quelle piccole e rotonde ai frutti lunghi e sottili. Per quanto riguarda i colori, non si limitano al viola. Si possono trovare melanzane con sfumature bianche, rosse, gialle e verdi. Ci sono anche quelle variegate!

Il nome "melanzana" deriva in realtà da varietà come l'Uovo bianco giapponese, che hanno proprio le dimensioni, la forma e il colore delle uova. Altri tipi sono meno simili alle uova, come l'arancia turca e le stelle cadenti variegate. La classica varietà viola saturo che si vede nei negozi si chiama Black Beauty, ed è bellissima! In conclusione, sia che si coltivino melanzane giapponesi o le amare varietà tailandesi, c'è una melanzana per ogni gusto del giardiniere.

Piantare le melanzane

Fiore di melanzana

È possibile piantare le melanzane direttamente in terra, ma è meglio dare loro un vantaggio e piantarle in casa 6-10 settimane prima dell'ultima gelata. Se piantate in terra, aspettate che le probabilità di gelate siano finite e che la temperatura sia costantemente superiore a 50°F.

In casa, piantate in un vassoio per piantine o in vasi di torba. Interrate i semi di melanzana a una profondità di circa 15 cm e a una distanza di 15 cm l'uno dall'altro. Utilizzare un tappetino riscaldante per riscaldare il terreno a 80-90°F. Ci vorranno circa 2-3 settimane perché i semi germoglino. Nel frattempo, optate per un nebulizzatore invece che per un annaffiatoio, in modo da non lavare via i semi.

Una volta che le piantine sono spuntate, abbassate la temperatura del terreno a 70°F. Circa una settimana prima del trapianto all'esterno, fate indurire le piantine abbassando nuovamente la temperatura a 60°F e riducendo le annaffiature.

In piena terra, distanziate le melanzane baby di circa un metro e mezzo, con una distanza di un metro e mezzo tra le file. Potete proteggere le melanzane dai parassiti e dalle intemperie con delle coperture per file. Ricordatevi però di rimuoverli una volta che i fiori sono spuntati o interferiranno con l'impollinazione eolica.

Se avete poco spazio, la coltivazione delle melanzane in contenitore è altrettanto facile, se non più facile, di quella in terra. Le piante diventano piuttosto grandi, quindi avrete bisogno di un contenitore di almeno 5 galloni. Se volete davvero essere creativi, le melanzane possono anche essere coltivate a testa in giù come i pomodori.

Cura delle melanzane

Melanzana nera giovane e bella

Imparare a coltivare le melanzane significa anche avere le giuste esigenze di cura. Queste bacche botaniche sono esigenti in fatto di temperatura e acqua, quindi prestate molta attenzione.

Sole e temperatura

Le piante di melanzane amano il caldo. Piantatele in pieno sole e lontano da piante alte che fanno ombra. Queste piante sono molto sensibili al freddo, quindi piantatele solo dove la temperatura sarà superiore a 50°F durante la stagione di crescita.

La temperatura diurna ideale è compresa tra 70 e 85°F. Le temperature calde superiori a 95°F possono causare la caduta dei fiori e una diminuzione della resa. Qualsiasi temperatura inferiore a 70°F rischia di rallentare la crescita della pianta.

Acqua e umidità

Le melanzane assorbono molta acqua, quindi mantenete il terreno costantemente umido (circa 1-2 cm a settimana). Le oscillazioni tra terreno umido e secco possono danneggiare lo sviluppo delle bacche e rovinare la buccia. In caso di clima molto caldo, è consigliabile impostare il tubo di irrigazione su un timer per garantire un'umidità regolare del terreno. Potete anche irrigare più volte al giorno. Fortunatamente è possibile ridurre al minimo l'evaporazione applicando al terreno della pacciamatura, che aiuta a conservare l'umidità.

L'umidità non è un fattore importante per la crescita delle melanzane. Tuttavia, preferiscono condizioni asciutte a quelle umide. L'umidità può accelerare la crescita dei batteri e interferire con la dispersione del polline.

Il suolo

Poiché le annaffiature sono frequenti, il terreno deve essere ben drenante. In caso contrario, si rischia l'intasamento e l'annegamento delle radici. Per ottenere questo risultato, oltre alla fertilità, aggiungete compost, torba e humus secondo le necessità. Per una crescita ideale, il pH deve essere compreso tra 5,5 e 6,8.

Fertilizzazione

Melanzane su cespugli

Oltre all'acqua, il fertilizzante per le melanzane è il modo migliore per aiutare le piante a crescere forti e a produrre frutti deliziosi. Prima di piantare, utilizzate un kit di analisi del terreno per determinare quali nutrienti aggiungere. Le melanzane hanno bisogno di una dieta bilanciata di NPK, quindi scegliete il fertilizzante di conseguenza. Se non potete far analizzare il terreno, un fertilizzante 10-10-10 è una buona scelta. La maggior parte dei prodotti per i pomodori sono ideali anche per la coltivazione delle melanzane.

Prima di piantare le piante, distribuite del fertilizzante granulare nel terreno. Una volta che le piante fioriscono, applicate una concimazione laterale ogni due settimane al massimo. Queste piante vi daranno più raccolti, quindi continuate a seguire questo programma per mantenere i frutti.

Potatura / Formazione

Utilizzate la potatura a vostro vantaggio per controllare le dimensioni dei frutti. Se si tagliano le foglie in eccesso e tutti i fiori, tranne alcuni, le energie saranno indirizzate alla crescita di grandi piante da uova. Se invece lasciate la pianta da sola, otterrete numerose ma piccole melanzane. Per la coltivazione delle melanzane giapponesi, si otterrà una resa elevata se si taglia la parte superiore delle piante, costringendole invece a crescere verso l'esterno.

Per mantenere il fusto eretto, può essere necessario un picchettamento o un'ingabbiatura. In questo modo si migliora l'aerazione e si solleva il frutto da terra, prevenendo le malattie. Un semplice paletto di legno o una gabbia per pomodori vanno bene purché siano alti più di un metro e mezzo. Per quanto riguarda i paletti, posizionateli a circa un centimetro di distanza dalla base della pianta e legateli al fusto con una fascetta in fibra. Sostituite la legatura quando la pianta cresce.

Propagazione

Essendo una pianta annuale, la Solanum melongena si propaga di solito solo per seme. È possibile risparmiare denaro conservando i propri semi. Tenete presente, però, che in questo modo correte il rischio di trasmettere malattie alla generazione successiva di piante. Inoltre, le melanzane ottenute potrebbero non essere fedeli al tipo.

Dovrete sacrificare una o due melanzane per salvare i semi. Lasciate che i frutti designati maturino completamente sulla pianta prima di raccoglierli. Il colore diventerà opaco e scolorito, mentre la buccia diventerà spessa e dura. La melanzana deve essere sana e priva di deformazioni.

Una volta raccolte, tagliate le melanzane a metà e prelevate la polpa grassa. Separare i semi a mano. Assicuratevi che tutta la polpa sia stata sciacquata e mettetele ad asciugare in un luogo fresco, buio e ben ventilato. Dopo 2-3 giorni, trasferiteli in una busta o in un sacchetto di carta e conservateli in un luogo fresco fino al momento di piantarli. Rimangono vitali per 4 anni, ma è meglio seminarli il prima possibile.

Raccolta e conservazione

Una varietà di melanzane

Avete lavorato e ora siete pronti per un piatto caldo di bontà coltivate in casa. Ecco come raccogliere e conservare il vostro raccolto per ottenere i risultati migliori e più gustosi.

Raccolta

Quando le melanzane maturano, il loro sapore diventa amaro, la polpa diventa dura e i semi crescono. Alla fine, l'intero frutto diventa giallo. L'obiettivo è raccoglierle quando il sapore e la consistenza sono ottimali e hanno raggiunto una buona dimensione.

Prestate attenzione alla buccia della melanzana. Deve essere sottile, lucida e soda. Se non siete sicuri, incidetela leggermente e date un'occhiata all'interno. La polpa deve essere bianco-gialla e priva di semi. Prendete nota dell'aspetto esterno e confrontatelo con quello delle altre melanzane, in modo da non doverle tagliare troppo spesso.

Se le vostre varietà di melanzane hanno i pungiglioni, indossate dei guanti prima di raccogliere. Poi, prendete un paio di forbici affilate o di tronchesi e datevi da fare. Tenete un piccolo pezzo di gambo attaccato e fate un taglio netto. Maneggiate il frutto con attenzione, perché si ammacca facilmente.

Se potete, fate più raccolti piccoli nell'arco di qualche settimana anziché tutti in una volta. Questo aumenterà la resa a lungo termine.

Conservazione

Il raccolto si apprezza al meglio se lo si consuma fresco. Purtroppo, le melanzane durano solo una settimana in frigorifero prima di perdere la loro qualità. Inoltre, non si congelano bene e non reggono con altri metodi di conservazione. L'unico metodo ampiamente utilizzato per allungare la durata di conservazione è quello di metterle in salamoia. Esistono molte ricette semplici per la conservazione in salamoia.

Risoluzione dei problemi

Melanzane danneggiate da insetti

Le varietà resistenti sono una manna dal cielo per gli ortolani. Purtroppo, anche queste sono soggette a problemi. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione.

Problemi di coltivazione

Se la vostra coltivazione di melanzane è priva di uova, è possibile che stiate concimando troppo. L'azoto è ottimo per la crescita delle foglie, ma una quantità eccessiva sottrae energia ai frutti. Se notate questo problema, potate il fogliame e passate a un fertilizzante a basso contenuto di azoto (o eliminatelo del tutto).

La caduta dei fiori è un altro potenziale problema. Di solito è causata dalla mancanza d'acqua, che stressa la pianta. Prevenite questo problema annaffiando in profondità, in modo che l'umidità arrivi fino alle radici. Un'altra causa della caduta dei fiori di melanzana è l'umidità. Quando il polline si inumidisce, diventa appiccicoso e impedisce che si stacchi con il vento. Di conseguenza, i fiori non vengono impollinati. L'umidità è difficile da controllare all'esterno, quindi è meglio coltivare le piante in casa se questo è un problema ricorrente.

Tenete presente che la melanzana fa parte della famiglia delle solanacee (chiamate anche belladonna). È strettamente imparentata e condivide molti problemi di coltivazione con pomodori, peperoni e pomodori. Per questo motivo, evitate di piantare costantemente queste specie nella stessa posizione anno dopo anno. In caso contrario, si creerà un paradiso di terreno per i parassiti e le malattie che amano la belladonna.

Parassiti

I coleotteri delle pulci sono piccoli, scuri, rotondi e rappresentano una minaccia per le nostre amate melanzane. Quando si nutrono di questa pianta, le foglie si macchiano di giallo e marrone. Alla fine, i coleotteri delle pulci rosicchiano la maggior parte delle foglie. Gli spray a base di piretrine sono una scelta organica e ad azione rapida che elimina i coleotteri delle pulci e i coleotteri giapponesi. Altre opzioni efficaci sono le trappole adesive, le coperture dei filari e l'aspirare letteralmente i coleotteri delle pulci.

I coleotteri della patata del Colorado sono in realtà piuttosto graziosi con il loro colore arancione e bianco e le loro strisce uniformi. Nonostante l'aspetto intrigante, questi insetti sono infestanti per le melanzane. Si nutrono delle piante e depongono uova arancioni sulla parte inferiore delle foglie. Se vi imbattete in queste uova, schiacciatele prima che si schiudano. Le irrorazioni con BT e piretrine si prenderanno cura degli adulti affamati di coleotteri della patata, così come le coperture dei filari.

I vermi del pomodoro sono l'incarnazione del bruco affamato. Queste falene, presto diventate falene, sono grandi, verdi e fameliche di piante di solanum. È possibile eliminarli manualmente o, come per gli altri parassiti, utilizzare BT o spray a base di piretrine. È possibile prevenirle utilizzando coperture aeree o terra di diatomee.

Malattie

La Cercospora fogliare è un fungo che parte dalla base delle piante e sale verso l'alto. Crea macchie gialle e marrone chiaro che alla fine diventano scure e seccano l'intera foglia. Questo fungo è favorito dall'umidità, quindi annaffiate solo alle radici e date alla pianta un supporto per migliorare l'aerazione. Se necessario, trattare la malattia con un fungicida a base di rame.

Il marciume della frutta da Phomopsis trasforma le varietà di melanzane da splendide a orrende. Questo fungo si manifesta con aree infossate e di colore chiaro sui frutti, che crescono fino a consumare l'intero frutto. Si possono notare anche foglie scolorite e cadenti e cancri sul fusto. Inutile dire che questo fungo non è un bello spettacolo. Per prevenirlo, mantenete la pianta asciutta, utilizzate semi esenti dalla malattia e distruggete immediatamente le aree infette. Se il fungo è fuori controllo, utilizzate un fungicida a base di rame.

Un altro fungo, il Verticillium wilt, ingiallisce le foglie a partire dalla base della pianta. Col tempo, le foglie si arricciano, diventano marroni e si seccano. Questa malattia può rimanere nel terreno anche dopo che le melanzane se ne sono andate, quindi qualsiasi altra pianta sensibile al verticillium è a rischio in quel punto. Proteggete le vostre piante e prevenite la crescita del fungo utilizzando varietà resistenti e praticando una buona rotazione delle colture.

Domande frequenti

D: Quanto tempo ci vuole per coltivare una melanzana?

R: Queste piante crescono lentamente. A seconda della varietà, di solito impiegano 50-65 giorni per produrre il primo raccolto.

D: Quante melanzane si ottengono per pianta?

R: Dipende dalla varietà e dalla cura delle piante. Di solito si possono ottenere da 3 a 12 melanzane.

D: Cosa devo piantare accanto alle melanzane?

R: Le piante della famiglia dei solanum, come i pomodori, i peperoni e le patate, sono una buona scelta perché hanno le stesse esigenze di cura delle melanzane. Anche i legumi, come i fagioli o le lenticchie, sono ottimi compagni di coltivazione delle melanzane.


avatar

Autore specializzato in giardinaggio e orticoltura. Mauro è laureato in Scienze della comunicazione e viene da Catania. È un maestro giardiniere certificato e ama tutto ciò che riguarda le piante e il giardinaggio.