Coltivare il tatsoi: un'ottima scelta per una brassica da clima freddo

Siete alla ricerca di una brassica da clima fresco che sia versatile come gli spinaci, ma che si conservi più a lungo? Non cercate altro che la coltivazione del tatsoi. Ricco di sostanze nutritive e facile da coltivare, il tatsoi (Brassica rapa) è una pianta verde asiatica che si cucina come il bok choy. Il tatsoi ha origini cinesi. È strutturato come il bok choy, ma è più piccolo e leggermente più amaro.

Alla fine dell'inverno o in autunno, non è il momento di coltivare fiori o piante che amano il clima caldo come gombo, pomodori e peperoni. Allora, perché non provare un verde asiatico come il tatsoi? Coltivare il tatsoi è facile! Seminate una coltura in primavera e scoprite che è possibile coltivarne un'altra in autunno. Fate una scorpacciata di verdure nutrienti, crude o cotte.

Le pratiche di coltivazione del tatsoi sono facili. Resistente al freddo e nutriente, questa brassica ha bisogno solo di un po' di spazio per crescere. Le rosette si aprono a ventaglio fino a meno di 10 pollici di altezza nella maggior parte delle regioni. Il tatsoi ospita meno parassiti e malattie rispetto alla maggior parte delle brassiche. Ha una struttura simile al bok choy, ma più piccola. Si adatta come gli spinaci per essere incorporato nei piatti. Il suo sapore di senape si adatta a molti profili diversi.

Guida rapida alla cura

Coltivazione del tatsoi
Nome(i) comune(i)Tatsoi, tat choy, senape a cucchiaio, cavolo piatto cinese, senape a becco largo, senape a spinaci
Nome scientificoBrassica rapa var. rosularis o Brassica rapa subsp. narinosa
Giorni al raccolto45 giorni da seme, 20-25 giorni da nane
LuceDa parziale a pieno sole
Acqua:Mantenere il terreno umido; le condizioni ideali sono 1 centimetro d'acqua a settimana
TerrenoTerreni argillosi ben drenanti e ben lavorati, con un pH compreso tra 6,5 e 7,0.
FertilizzanteUtilizzare fertilizzanti a spettro completo; è possibile utilizzare un contenuto di azoto più elevato.
ParassitiLumache, vermi del cavolo, coleotteri delle pulci
MalattieClubroot, oidio, peronospora

Tutto sul tatsoi

Giovane pianta di tatsoi

Il nome tassonomico del tatsoi è Brassica rapa subsp. narinosa o Brassica rapa var. rosularis. Ha molti nomi comuni: tatsoi, tat choy, senape a cucchiaio (per le sue foglie a forma di cucchiaio), cavolo piatto cinese, senape a becco largo, senape a spinaci, wu ta cai in Cina e tasai in Giappone. È consumata e coltivata in Giappone fin dal 500 d.C.

Il tatsoi ha foglie convesse a forma di cucchiaio. Il tatsoi cresce a rosetta, proprio come gli altri membri della famiglia delle piante verdi asiatiche. Ma la tatsoi ha foglie più piccole, di 3 pollici, e si abbraccia al suolo. Non cresce più di 10 o 12 pollici di altezza nei climi più caldi e cresce di 6 pollici di altezza nei climi più freddi. Le piante si diffondono fino a 12 pollici di larghezza, come altre piante verdi asiatiche.

Le foglie del tatsoi sono di colore verde scuro. I piccioli delle foglie sono piccoli e di colore bianco o verde chiaro. Se lasciata crescere, da uno stelo centrale sbocciano piccoli fiori gialli con quattro petali disposti a croce. Tutte le parti del tatsoi sono commestibili.

Il tatsoi viene coltivato biennalmente nei climi temperati. I periodi migliori per la semina sono la fine dell'inverno o l'inizio della primavera e la fine dell'estate o l'inizio dell'autunno. Come le altre brassiche, consuma le foglie per tutta la stagione prima della fioritura. Il raccolto avviene in un mese e mezzo. È un tempo rapido rispetto ai 5-10 mesi di crescita dei broccoli o dei cavolfiori.

Cuocete le foglie di rosetta in piatti come le zuppe e le minestre. Servitele appassite, brasate o leggermente fritte come contorno. Consumate l'intera pianta - fiori e tutto il resto - cruda in insalata, soprattutto con le verdure novelle. È anche un'ottima medicina alimentare. La coltivazione del tatsoi fornirà a voi e al vostro giardino un'eccellente fonte di vitamine C, A, K, carotenoidi, calcio, potassio e folati.

Piantare il tatsoi

Semi di tatsoi

Seminare all'aperto due settimane prima dell'ultima gelata o all'inizio dell'autunno sei settimane prima della prima gelata. Evitare di piantare semi o piantine in tarda primavera e in estate. Il tatsoi non è adatto a condizioni calde. Prospera nel fresco della tarda primavera. Una volta arrivata l'estate, il primo ciclo di colture è finito. Il calore provoca la fioritura e l'esplosione, che rende il tatsoi amaro. Raccogliete in primavera e coltivate un'altra serie di colture all'inizio dell'autunno fino all'inverno per un secondo raccolto autunnale.

Trovate un'area del vostro giardino in pieno sole o in ombra parziale per piantarla. Il tatsoi preferisce terreni ben drenati, ben lavorati, argillosi o sabbiosi, ricchi di azoto. Prospera all'aperto in aiuole rialzate o in terreni preparati. Se il giardinaggio in piena terra o in un'aiuola rialzata non è possibile, non c'è problema. Si trova bene in contenitori accuratamente posizionati sia all'interno che all'esterno. Se dovete coltivare all'interno, trovate una finestra esposta a sud con molto spazio per posizionare il contenitore.

Per seminare, ammendate il terreno non preparato con del compost a una profondità media di 10 pollici. I semi preferiscono una temperatura compresa tra 50 e 80 gradi per germinare. Creare delle file profonde da 5 a 5 centimetri, distanziate da 18 a 24 centimetri l'una dall'altra. Il tatsoi cresce a raggiera verso l'esterno, quindi assicuratevi che non ci siano altre piante che si affollano in questo processo. Lasciate cadere i semi nella trincea a una distanza di 1 o 2 pollici l'uno dall'altro. I tassi di germinazione dei semi sono elevati (75%), quindi lasciatene cadere 2-3 per ogni punto. Man mano che le piantine maturano, diradatele fino a raggiungere una distanza di 6-8 pollici l'una dall'altra. In questo modo le piante hanno molto spazio per crescere. Le piantine maturano in 6 settimane.

Piantate le piantine alle stesse condizioni di temperatura dei semi, ma un paio di settimane dopo, con temperature comprese tra 50 e 80 gradi. Coltivate le piantine di tatsoi a 6-8 pollici di distanza l'una dall'altra e raccoglietele quando le foglie sono mature, per tutta la stagione fino alla fase di fioritura. Le foglie raggiungono la maturità del raccolto a circa 3 settimane.

Cura

Primo piano del centro della rosetta di tatsoi

Questa pianta è facile da curare. Soddisfare i requisiti fondamentali del tatsoi e mantenere un raccolto sano e lungo.

Sole e temperatura

La tatsoi, Brassica rapa, cresce in pieno sole o in sole parziale (almeno 3 ore al giorno fino a 5 ore). Una posizione di sola luce piena va bene se le file sono coperte da un telo ombreggiante. Il telo ombreggiante non solo protegge il tessuto fogliare, ma tiene anche lontani gli insetti che potrebbero mangiare le piante.

Il tatsoi prospera nelle zone USDA da 4 a 7, che offrono un clima sufficientemente fresco, ma non troppo caldo, che causa la fioritura. I semi e le piante iniziali preferiscono temperature comprese tra i 50 e gli 80 gradi, mentre le piante mature crescono a 60-70 gradi. Tuttavia, è possibile coltivare il tatsoi in aree vicine a queste zone con una cura particolare.

Un po' di gelo non è un problema per la coltivazione del tatsoi. È ottimale seminare in prossimità dell'ultima gelata. I raccolti avvengono con minime di 15 gradi Fahrenheit. Una volta che il calore supera gli 80 gradi, la tatsoi si blocca. A quel punto la stagione di crescita è finita e si possono raccogliere i semi. In alternativa, se le condizioni sono troppo fredde, le foglie si danneggiano e appassiscono.

Acqua e umidità

Queste piante amano abbondanti quantità d'acqua, fino a un centimetro alla settimana. Mantenete il terreno umido, ma non inzuppato. Innaffiate le piante di tatsoi ogni giorno al mattino, prima che i raggi ultravioletti siano al massimo. L'innaffiatura a quest'ora evita il surriscaldamento del terreno che danneggia le verdure asiatiche amanti del freddo.

Poiché tutte le brassicacee sono soggette a muffe, utilizzate un tubo a immersione o l'irrigazione a goccia per innaffiare alla base della pianta per favorire l'assorbimento delle radici. Se possibile, evitate di bagnare le foglie. L'irrigazione potrebbe non essere necessaria se di recente si sono verificate piogge abbondanti o neve copiosa.

Terreno

Le piante di tatsoi crescono in terreni sabbiosi e argillosi con un buon drenaggio. Se il terreno è povero, preparate l'area con compost fino a 15 cm sotto la superficie del terreno. Le piante di tatsoi non possono prosperare in terreni poveri e ricchi di argilla, quindi utilizzate un tester di pH per assicurarvi che i livelli siano compresi tra 6,0 e 7,5. Idealmente, preferiscono un pH compreso tra 6,5 e 7,0.

Concimazione

Preparate il terreno in anticipo (prima di piantare la tatsoi, 3-6 settimane prima dell'ultima gelata) con additivi ricchi di azoto, come il concime di letame di pollo, il concime di pellet di coniglio o i fondi di caffè. Questi forniscono un lento rilascio di nutrimento per tutta la stagione. Per le applicazioni successive, un fertilizzante affidabile a spettro completo dà una spinta alle piante di tatsoi. Cercate fertilizzanti bilanciati che abbiano un basso rapporto NPK. Concimate le piante di tatsoi una volta alla settimana, al tramonto, nei periodi temperati dell'anno, con fertilizzanti liquidi o secondo le raccomandazioni del produttore di fertilizzanti granulari a lento rilascio.

Non concimate mai le piante a temperature rigide o in prossimità dell'ultima gelata, quando sono in uno stato di stress. Allo stesso modo, non concimate una pianta malata. In questi momenti delicati, le piante vengono bruciate e danneggiate dai fertilizzanti. Per le applicazioni liquide, è opportuno un primo bagno nel terreno una volta che la pianta si è stabilita. Nelle settimane successive, applicare uno spray fogliare più leggero. Distanziare le concimazioni in modo da evitare la malnutrizione.

Potatura

Rimuovere il fogliame danneggiato o imbrunito dalla rosetta non appena compare. Controllate quotidianamente che i danni al tatsoi non siano dovuti a funghi o insetti. Quando le piante di tatsoi germogliano nella stagione calda, rimuovete i fiori e aggiungeteli all'insalata o mangiateli crudi. I fiori sono il segno che il ciclo vitale si sta completando. Tuttavia, le foglie possono essere raccolte fino alla fine della stagione, se il tatsoi è in fase di germogliazione. Il sapore di senape del tatsoi diminuisce fino a diventare amaro al momento della fioritura.

Propagazione

Poiché il tatsoi è biennale, la modalità di propagazione migliore è quella per seme. I cicli vitali del tatsoi non sono lunghi. Pertanto, la propagazione per divisione è impossibile. Quando si avvicina l'estate o la fine dell'inverno, lasciate che il tatsoi germogli e fiorisca. Scuotete gli steli fioriti per liberare i semi e raccoglieteli per la stagione successiva.

Raccolta e conservazione

Tatsoi cotto

Raccogliere il tatsoi è facile! Iniziate a farlo entro 30-45 giorni. Sebbene sia delicato e difficile da conservare per lunghi periodi senza subire particolari lavorazioni, è possibile gustare tutte le parti della pianta per tutta la stagione.

Raccolta

Quando le foglioline raggiungono una lunghezza di 2-3 pollici, è pronta per essere raccolta. Staccate le fronde dai bordi esterni o tagliatele con cesoie da giardino pulite. Lasciate che le foglie interne rimangano per prolungare il ciclo di vita del vostro tatsoi. In questo modo avrete a disposizione i frutti verdi per tutta la stagione di crescita. Tagliate i cespi interi alla base e rimuoveteli alla fine della stagione.

Con il caldo, il tatsoi si infoltisce e fiorisce. Per evitare che la tatsoi diventi amara in questa fase, tagliate le teste fiorite appena sotto il punto di crescita della prima serie di foglie. Anche in questo caso, tutte le parti della pianta sono commestibili, quindi mangiate le teste fiorite in insalata o appassite come contorno alle vostre proteine preferite.

Conservazione

Conservate il tatsoi come il bok choy, in un sacchetto di plastica o in un asciugamano umido in frigorifero per una settimana al massimo. A causa della delicatezza dei loro tessuti, questi verdi delicati non si conservano bene in freezer come i loro amici brassicani kale e collard. Disidratare il tatsoi a 140 gradi per 15 ore e conservarlo in un luogo buio e asciutto. Utilizzate i pezzi secchi nelle insalate o mangiateli come se fossero patatine fritte.

Risoluzione dei problemi

Massiccio tatsoi maturo

Il tatsoi si ammala se viene coltivato in condizioni non adatte. Date al tatsoi ciò di cui ha bisogno e prospererà.

Problemi di coltivazione

La crescita diminuisce quando le piantine sono troppo calde. Le piante più mature si spengono con le temperature più alte. Il freddo intenso al di sotto dei 15 gradi blocca le piante e causa danni da freddo.

L'imbrunimento delle foglie potrebbe indicare che il terreno non è adatto alla coltivazione del tatsoi. In questo caso, è possibile salvare la pianta di tatsoi scavando una piccola trincea circolare intorno alla base e riempiendola con compost ricco di azoto.

Il tatsoi appassisce e diventa marrone se non riceve abbastanza acqua. Fornite acqua a sufficienza per mantenere il terreno umido e controllate quotidianamente l'umidità del suolo. Se il terreno è asciutto fino a 2-3 pollici di profondità, aggiungete acqua. Innaffiate al mattino, prima che il terreno sia riscaldato dal sole.

Parassiti

Cercate regolarmente nel vostro giardino parassiti come lumache, vermi del cavolo e coleotteri delle pulci, i parassiti più comuni per la tatsoi. Provvedete alla copertura delle file per tenerli lontani dalla rosetta di tatsoi. Se questo non è possibile, ecco alcuni altri modi per contrastare e far durare il sapore di queste verdure per tutta la stagione.

Aggiungete gusci d'uovo lavati e macinati alla superficie del terreno per combattere le lumache. Questo metodo può essere applicato in modo proattivo anche prima di piantare i semi o le piantine. Le lumache non amano la consistenza dei gusci d'uovo. Le opzioni commerciali per il trattamento delle lumache includono pellet di lana e esche. Cercate nel vostro giardino e raccogliete a mano le lumache per rimuoverle. Questo è il metodo di disinfestazione più efficace per le lumache. Fornite alle lumache una trappola di verdure che non vi dispiace abbandonare. Piantatele in file intorno alle tatsoi, oppure provate una trappola alla birra che le uccide per avvelenamento da alcol.

I vermi del cavolo sono un altro parassita comune del tatsoi. Questi si nutrono di verdure a foglia per raggiungere lo stadio di impupamento e infine trasformarsi in falene, che fanno lo stesso. Rimuovete i vermi a mano o piantate esche di tarme nel giardino. Il Bacillus thuringiensis è un trattamento efficace.

Se durante la ricerca in giardino notate dei piccoli fori rotondi sulle foglie della vostra pianta di tatsoi, è molto probabile che si tratti di un danno da coleottero delle pulci. I coleotteri delle pulci appartengono alla famiglia dei coleotteri delle foglie del genere Altica. Possono devastare le verdure a foglia. I coleotteri adulti non solo si nutrono di tatsoi, ma si riproducono anche sotto terra. I piccoli coleotteri si schiudono e consumano le radici per sopravvivere.

Le colture trappola non sono un'opzione, poiché le infestazioni si diffondono in altre aree. Applicate invece pesticidi organici. Trattate il terreno con terra di diatomee. La Beauvaria bassiana è un pesticida fungino commerciale che, una volta consumato, liquefa le loro interiora. Diluite il prodotto prima di applicarlo e fatelo al crepuscolo, perché la luce del sole uccide le spore. Applicate quotidianamente le piretrine se la situazione vi sfugge di mano.

Malattie

La clubroot (o Plasmodiophora brassicae) è una malattia fungina che colpisce tutte le brassiche in determinate condizioni. Le piante infette da clubroot si deformano e si spaccano. Alla fine, non sono in grado di assorbire le sostanze nutritive a livello radicale. L'unica soluzione possibile nelle fasi successive è estrarre l'intera pianta e trattare il terreno. Prima di coltivare la tatsoi, assicuratevi che il livello di pH del terreno sia ottimale (6,5-7,0 per la tatsoi). Evitate livelli di pH di 7,2 nel vostro giardino per prevenire il clubroot.

L'oidio si presenta come macchie bianche rotonde e si manifesta sul tatsoi per diversi motivi. Prolifera se si innaffia sopra le piante anziché alla base, con un tubo a immersione o un gocciolatore. Per lo stesso motivo, il sovraffollamento provoca l'oidio. Trattate le piante rimuovendo le parti danneggiate e sfoltite quelle sovraffollate.

Anche lo scarso drenaggio e l'eccessiva applicazione di fertilizzanti fogliari causano l'oidio. Esistono trattamenti fungicidi. Sono disponibili in forma di spray e non devono essere diluiti. Molte opzioni biologiche sono sicure per il consumo umano. Applicateli fino a un giorno prima del raccolto.

La peronospora, sebbene simile nel nome all'oidio, non è un parassita fungino, ma un'alga parassita del genere Peronospora o Plasmopara. Le foglie infettate dalla peronospora ingialliscono e appassiscono anziché diventare bianche. La peronospora si manifesta alla base della pianta. Entrambe le muffe si presentano nelle stesse condizioni: troppa umidità e temperature fresche e persistenti.

Controllate le muffe quando le piogge sono abbondanti e il clima è più fresco. Le applicazioni di fungicidi a base di rame trattano i focolai, purché siano accompagnate da una corretta igiene del giardino. Anche se la peronospora non è fungina, il rame elimina le alghe.

Domande frequenti

D: Quanto tempo impiega il tatsoi a crescere?

R: Tatsoi cresce dal seme alla piena maturità in 45 giorni. Inizia a maturare in 20-25 giorni.

D: Si può mangiare il tatsoi crudo?

R: Sì! Si può mangiare il tatsoi crudo o cotto. È un'ottima aggiunta alle insalate miste, soprattutto a quelle novelle.

D: Il tatsoi può crescere all'ombra?

R: Il tatsoi preferisce l'ombra parziale, ma l'ombra completa arresta la crescita della pianta. Assicuratevi che la tatsoi abbia almeno 3-5 ore di sole pieno al giorno. Troppo sole fa sì che il tatsoi si spenga e perda sapore nel tempo.


avatar

Direttore responsabile, Autore, Laurea in Scienze della Comunicazione. Ciao, sono Antonio e Gardencap.it è il mio sito dedicato al giardinaggio e all'orticoltura.