Coltivare la rucola: un must!
La coltivazione della rucola offre un sapore pepato e un'incredibile fonte di vitamine A, C e K. Queste foglie dal sapore aspro sono diventate un elemento caratteristico della cucina. In un'insalata, le foglie di rucola verde brillante sono un'aggiunta perfetta per dare un tocco di sapore in più. E se coltivate la rucola in casa, ne avrete sempre a disposizione!
Gli storici ritengono che un tempo la rucola fosse chiamata "oroth", una foglia verde citata nell'Antico Testamento della Bibbia. In effetti, questa bella pianta era coltivata in tutta la regione mediterranea durante l'epoca romana. Diffusa anche in Gran Bretagna durante il Medioevo, veniva chiamata rucola o rucola da giardino. I francesi la chiamavano roquette, forse ispirando il nome di rucola.
È una pianta affascinante; vi piacerà coltivare e consumare queste insalate!
Guida rapida alla cura

Nome/i comune/i | Rucola da giardino, insalata di rucola, rugula, colewort, rucola, roquette |
Nome scientifico | Eruca vesicaria o Eruca sativa |
Giorni al raccolto | 40-60 giorni |
Luce | Da pieno sole a ombra parziale |
Acqua: | Mantenere il terreno umido |
Il terriccio | Terreno ricco di humus e ben drenato |
Fertilizzante | Da una a due volte per stagione di crescita |
Parassiti | Coleotteri delle pulci, afidi, cavolaia |
Malattie | Peronospora, macchia batterica fogliare, damping off |
Tutto sulla rucola
Eruca vesicaria è il nome botanico della rucola. Un tempo veniva chiamata anche Eruca sativa. In realtà, nel corso del tempo sono stati utilizzati circa 40 nomi botanici diversi per indicarla. Ma se questo vi sembra confuso, potete chiamarla anche rucola da giardino, roquette, colewort, rugula, rucola o anche semplicemente rucola.
Le sue origini sono nel Mediterraneo, che si estende dalla Turchia, dalla Siria e dal Libano nella parte orientale fino al Portogallo e al Marocco. Appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o senape, condivide la sua genetica con altre verdure crucifere come cavolo, cavoli, senape e broccoli. Il sapore più pepato della senape è diventato un'insalata verde molto apprezzata.
Questa pianta annuale a foglia si aggira tra il metro e il metro e mezzo di altezza, anche se può variare da 8 a quasi 40 cm. Le foglie sono pennate e spesso lunghe 2-3 pollici, attaccate a steli sottili. Vengono descritte come una foglia di lattuga più lunga e stretta. La rucola produce infiorescenze di fiori bianchi con venature violacee. Quando i fiori vanno a seme, formano baccelli lunghi e stretti. Esiste anche una cultivar di rucola selvatica, che tollera il caldo.
Si mangiano sia le foglie che i fiori della rucola. I semi commestibili possono anche essere spremuti per ottenere l'olio di semi di taramira. Secondo alcune fonti, la rucola era considerata afrodisiaca dai Romani. Si dice che per questo motivo fosse vietata negli orti dei monasteri. Tuttavia, la lattuga era ritenuta in grado di placare le passioni e a questo scopo veniva mescolata alle insalate miste!
Come piantare la rucola

Per la maggior parte dei coltivatori, due stagioni sono ideali per coltivare la rucola. Piantate i semi di rucola non appena il terreno può essere lavorato, all'inizio della primavera, per un raccolto precoce. Quando la rucola muore a fine estate, aspettate che il clima si raffreddi e ripiantatela in autunno per un secondo raccolto. Non appena il terreno gela, muore di nuovo, quindi raccogliete prima che arrivino le gelate.
Se volete un raccolto continuo, seminate ogni 2-3 settimane per tutta la stagione. È necessaria un'area del giardino protetta dal caldo o dal freddo estremo, ma che riceva almeno un sole parziale. Questa pianta non teme l'ombra, purché ci sia una buona luce ambientale, ma non si comporta bene con il caldo torrido, quindi scegliete la posizione di conseguenza.
In alternativa, coltivate la rucola in contenitore. Se piantate la rucola in contenitori, potete spostare la pianta per ottimizzarne la posizione in base alle condizioni locali. Cresce bene sia all'interno che all'esterno, purché abbia luce sufficiente.
Seminare i semi a circa ¼" di profondità e a circa un centimetro di distanza l'uno dall'altro. Distanziare le file di almeno 10 pollici per un buon sviluppo verso l'esterno e per lasciare ampio spazio allo sviluppo di radici sane. Una volta che le piantine emergono, è il momento di diradarle. Mantenete le piante di rucola a 4 pollici di distanza l'una dall'altra se coltivate la rucola per le foglie giovani, a 6 pollici per le foglie mature o i semi.
È possibile seminare a spaglio la rucola, con o senza altre verdure a foglia, per creare aiuole rialzate fitte e rigogliose. Questo metodo funziona meglio con lattughe da foglia, senape o altre piante affini. Diradate adeguatamente le piantine e raccogliete regolarmente da queste aiuole per consentire un maggiore sviluppo delle piante. Avviare i semi in anticipo e trapiantare le giovani piante non è impossibile, ma può essere complicato. È più facile seminare dove si prevede di far crescere la rucola.
Cura delle piante di rucola

Ora che sapete come funziona la semina della rucola, quali sono le condizioni necessarie per coltivare la rucola nell'orto e ottenere un raccolto ottimale in primavera o in autunno? Parliamo di come coltivare la vostra rucola!
Sole e temperatura per le piante di rucola
Per la coltivazione della rucola è preferibile un'esposizione da pieno sole a ombra parziale. Per la loro crescita sono necessarie da sei a sette ore di luce solare al giorno. Possono accettare un'illuminazione indiretta ma luminosa al posto del sole pieno diretto, il che le rende una scelta eccellente per alcune aree del giardino parzialmente ombreggiate.
Pianta da clima fresco, la rucola si sviluppa al meglio a temperature comprese tra i 45 e i 65 gradi. Una volta che il clima nell'orto raggiunge gli 80 gradi o più, la pianta inizia a fiorire e a produrre semi. Quando produce semi, la pianta muore. La rucola è tollerante alle gelate lievi, ma può essere danneggiata e morire in condizioni di vero gelo. Se avete un clima mite, coltivate la rucola per tutto l'inverno per avere una scorta costante.
Acqua e umidità della rucola
Per la coltivazione della rucola è bene mantenere il terreno uniformemente umido. Innaffiate le piante al mattino, per dare tempo alle superfici fogliari di asciugarsi al sole. Anche la pacciamatura dell'orto può mantenere il terreno costantemente umido e ridurre la frequenza delle irrigazioni. Un sistema di irrigazione a goccia o una manichetta sotto la pacciamatura possono facilitare l'irrigazione.
Terreno per la coltivazione della rucola

Le piante preferiscono un terreno ricco di humus e ben drenato. Tuttavia, la rucola tollera un'ampia gamma di tipi di terreno, purché mantenga l'umidità. Se avete un terreno sabbioso, modificatelo con compost e letame di cavallo o di mucca per trattenere maggiormente l'umidità. Per trattenere ulteriormente l'umidità, si possono applicare anche le colate di vermi.
L'argilla dura dovrebbe essere ammendata con molto compost o letame. In questo modo si riduce la probabilità che diventi dura e che impedisca un facile sviluppo delle radici. Il livello di pH della rucola dovrebbe essere neutro, con un intervallo di 6,0-7,0 considerato ideale. Ma tollera anche una leggera acidità o una leggera alcalinità.
Concimazione della rucola
Fornite un fertilizzante bilanciato alle vostre piante di rucola per garantire che abbiano ciò di cui hanno bisogno per sviluppare giovani foglie sane. Una formula granulare secca può essere applicata una o due volte dove cresce la rucola durante la stagione di crescita (in primavera o in autunno). In alternativa, utilizzate fertilizzanti liquidi diluiti alla base della pianta, secondo le necessità, per mantenere sani i fiori freschi.
Potatura delle piante
La rucola non ha bisogno di essere potata, perché le foglie vengono raccolte regolarmente per essere consumate! Se vi ritrovate con troppa roba da mangiare, tagliate il materiale fogliare ingiallito. Assicuratevi che le piante più vecchie abbiano uno spazio tra loro, almeno di qualche centimetro, per consentire un buon flusso d'aria intorno ad esse. Se sono raggruppati troppo vicini tra loro, si possono verificare diversi problemi di malattie delle piante.
Alla fine della stagione vegetativa, in tarda estate o in autunno, le piante moriranno a causa del caldo estivo o delle gelate invernali. In questi casi, rimuovete le piante e preparate l'aiuola per un'altra coltura o per una coltura di copertura fino al momento della nuova semina.
Propagazione della rucola
I semi di rucola provenienti da fonti non affidabili possono essere portatori di alcune malattie fungine. Acquistate semi da fonti affidabili o trattateli con fungicidi. In questo modo si evita che i problemi fungini si diffondano nel terreno. Poiché si tratta di una pianta che prospera soprattutto in un clima mite, iniziate a coltivarla da seme. Sebbene sia possibile coltivare la rucola solo dalla base della pianta e dal suo apparato radicale poco profondo, la pianta sarà stressata dalla perdita delle foglie e potrebbe esplodere. Piantate i semi di rucola a una distanza di 15 cm l'uno dall'altro.
Come raccogliere e conservare la rucola

Ora avete un'abbondanza di foglie giovani e sane. Come raccogliere queste foglie di rucola e conservarle fresche?
Raccolta della rucola
Che si raccolga la rucola in primavera o in autunno, si useranno gli stessi metodi. Raccogliete le foglie esterne a non più di un terzo di ogni pianta se volete usare il metodo "taglia e torna" per prolungare la produttività della pianta per un periodo di tempo più lungo. Una pianta più giovane e piccola produce foglie più tenere e morbide rispetto a quelle più vecchie. Queste ultime hanno un sapore delicato.
La rucola può essere raccolta quando è ancora molto giovane per ottenere i baby green, che sono un'ottima aggiunta di sapore pepato a qualsiasi insalata. Quando le foglie di rucola invecchiano, il loro sapore delicato è più pronunciato e ricorda quello della senape, con una punta leggermente piccante.
Se la pianta è fiorita, le foglie esterne della pianta saranno più amare. Possono anche essere dure, ma sono ancora commestibili se si vuole ottenere un ultimo pasto dalla pianta. Volete raccogliere i semi di rucola per la semina o per l'olio di semi? Aspettate che la pianta fiorisca e formi i baccelli. Una volta che questi si sono seccati, tagliate i baccelli e teneteli da qualche parte ad asciugare completamente prima di aprirli per salvare i semi.
Conservazione della rucola
Sciacquate il vostro raccolto fresco per rimuovere i parassiti o la sporcizia e asciugate tutte le superfici delle foglie con un tovagliolo di carta. Quindi, utilizzare una lunga striscia di carta assorbente e stendervi le foglie di rucola, arrotolandole gradualmente in un fascio ordinato con tutte le foglie più tenere circondate dall'asciugamano. L'umidità è un nemico quando si conservano le verdure, e questo riduce la probabilità che si formi la condensa.
Mettete la rucola arrotolata in un sacchetto o in un contenitore nel cassetto del frigorifero. Purtroppo non esistono metodi validi per conservare a lungo queste verdure che non le rendano poco appetibili o ne facciano perdere il sapore.
Risoluzione dei problemi della rucola

Come per la maggior parte delle insalate, è possibile che vi siano parassiti che tentano di mangiarle o problemi di malattia sulle superfici delle foglie. Parliamo dei problemi che potreste incontrare!
Problemi di coltivazione
La maggior parte dei problemi non legati ai parassiti o alle malattie della rucola riguardano il clima. Si tratta di una coltura a clima fresco, quindi, a meno che non si stia coltivando una varietà che tollera il caldo, una volta che la temperatura si alza, la rucola si spegne e va a seme rapidamente. Per ottenere un raccolto precoce, piantate i semi di rucola all'inizio della primavera. Avranno bisogno di 40-60 giorni per maturare completamente, ma si può iniziare a raccogliere prima, tagliando e ricacciando.
Parassiti della rucola
Il peggior parassita della rucola per molti è il coleottero delle pulci. Questi parassiti affamati fanno dei buchi nelle foglie di rucola. Le loro larve vivono nel terreno e rosicchiano l'apparato radicale poco profondo. È fondamentale evitare che questi parassiti prendano piede nel vostro giardino. L'olio di neem e lo spray alla piretrina sono trattamenti organici efficaci contro i coleotteri delle pulci, anche se la piretrina sembra essere più efficace nell'ucciderli. Anche le coperture galleggianti dei filari li tengono lontani dalle piante.
Gli afidi sono l'altro problema principale che incontrerete. L'afide del cavolo, l'afide del pesco verde e l'afide della patata sono tutti attratti dalle piante di rucola. Questi parassiti dell'orto diffondono malattie e succhiano l'umidità delle piante. L'olio di neem, la piretrina o il sapone insetticida sono metodi di controllo efficaci.
Le cavolaie sono bruchi verdi che si nutrono di foglie fresche di rucola, bucandole e lasciando una piccola fronda simile a un seme di papavero dove cresce la rucola. Raccoglieteli a mano dal vostro giardino o trattateli con uno spray BT. Le coperture galleggianti sono un'ottima misura preventiva.
Malattie della rucola
Una delle malattie più comuni della rucola è la peronospora. Questa provoca macchie giallastre sulla superficie superiore della foglia, con una sostanza grigia simile a muffa o muffa al di sotto. Si tratta di un fungicida organico a base di rame liquido. Prevenite lo sviluppo della peronospora con applicazioni regolari di olio di neem.
Quando la temperatura è calda e c'è molta umidità nell'aria, le piante rischiano di sviluppare una macchia fogliare batterica. Solitamente una specie di Pseudomonas, questo batterio non ha una cura organica. Rimuovete le foglie infette, quindi spruzzate settimanalmente il resto della pianta con un fungicida liquido a base di rame per garantire che le spore rimaste non possano diffondersi. Se il problema persiste, rimuovere completamente le piante infette.
Infine, l'inumidimento causato dai funghi Pythium nel terreno può essere un problema per le giovani piante di rucola. Se possibile, piantate in un terreno sterile per ridurre il rischio di piantare la rucola in un terreno contaminato. Se state coltivando in un letto vecchio, pretrattate i semi e l'area di impianto con micorrize benefiche per ridurre la probabilità che il pythium attacchi. Rimuovete le piante che mostrano segni di inumidimento. Evitate di far crescere le foglie in aree in cui questo fenomeno si è verificato in precedenza.
Domande frequenti
D: Quanto tempo impiega la rucola a crescere?
R: Dopo aver piantato la rucola e averla fatta germogliare, la sua crescita dura dai 45 ai 60 giorni.
D: La rucola ricresce dopo una talea?
R: Sì, è possibile. Se volete raccogliere continuamente da una singola pianta, prendete ⅓ o meno della pianta alla volta. Le piante a cui è stato rimosso tutto il fogliame possono cercare immediatamente di andare a produrre semi piuttosto che rifornirsi di foglie verdi.
D: Si può mangiare la rucola dopo la fioritura?
R: Le foglie di rucola diventano amare e dure una volta che la pianta è fiorita. Per ottenere un sapore e una consistenza migliori, raccoglietele dalle piante non ancora fiorite. Una volta fiorite sono ancora commestibili, solo che non sono così favorevoli!
D: La rucola ama il sole o l'ombra?
R: Coltivate la rucola in pieno sole. Un po' di ombra parziale va bene.
D: La rucola è facile da coltivare?
R: Se si sceglie il momento giusto per la semina e si coltiva la rucola nelle condizioni adeguate, è molto facile da coltivare.
D: La rucola torna ogni anno?
R: La maggior parte delle persone coltiva la rucola e la pianta come pianta verde annuale. Tuttavia, se la si lascia andare a seme, può diventare perenne.
D: Quanto vive la rucola?
R: Nella maggior parte dei casi, la rucola viene coltivata per una sola stagione. Se la si lascia autoseminare, si può continuare a coltivarla per più anni di seguito.
D: Cosa non si può piantare vicino alla rucola?
R: Non coltivate la rucola vicino a piante notturne, come pomodori, melanzane, ciliegie, ecc.