Coltivazione di pomodori in letti rialzati

I pomodori sono una delle piante più comuni nell'orto di casa. Sono popolari perché sono abbastanza facili da curare, possono essere molto produttivi nelle giuste condizioni e molte varietà funzionano bene in contenitori o in letti rialzati. Infatti, la coltivazione dei pomodori in letti rialzati è un ottimo modo per coltivarli in uno spazio ridotto o in un giardino accessibile!

Dato che ci sono così tante varietà di pomodori tra cui scegliere, potete divertirvi a creare aiuole a tema, come ad esempio un orto di salsa, oppure scegliere di includere piante compagne del pomodoro. Tra le tante gioie del giardinaggio c'è quella di raccogliere ciò che vi piace mangiare, quindi scegliete un piatto e cercate di produrre tutte le materie prime necessarie per realizzarlo.

La coltivazione dei pomodori in letti rialzati è un po' diversa da quella in piena terra. Dovrete cambiare alcune cose nel vostro regime di giardinaggio e dovrete assicurarvi che il letto sia abbastanza profondo. Ma in pochissimo tempo potrete iniziare a coltivare i pomodori nel vostro letto rialzato.

Guida rapida alla cura

Coltivare pomodori in letti rialzati
Nome/i comune/iPomodoro, pomodoro da giardino
Nome scientificoSolanum lycopersicum
Giorni al raccolto50-100, a seconda della varietà
LucePieno sole, più di 8 ore al giorno
Acqua1-2" a settimana, due volte al giorno nelle zone più calde dell'estate
TerrenoBen drenante, sabbioso sciolto con molta materia organica, neutro o leggermente acido.
FertilizzanteConcime ad alto contenuto di azoto al momento dell'impianto; concime ad alto contenuto di fosforo e potassio in seguito per favorire la fruttificazione.
ParassitiAfidi, acari, mosche bianche, calabroni del pomodoro, tarli, tarli della frutta del pomodoro, coleotteri delle pulci, coleotteri della patata della California, nematodi delle radici
MalattiePeronospora precoce, peronospora tardiva, Septoria leaf spot, macchia batterica, virus multipli

Nozioni di base sul pomodoro

Letto rialzato in plastica

Conoscete il pomodoro: rotondo, rosso e succoso. Il pomodoro, Solanum lycopersicum, è diventato uno dei frutti più consumati al mondo. Viene consumato fresco, cotto, usato nelle salse e inscatolato per conservarlo in seguito. I pomodori sono presenti nei piatti più popolari di tutto il mondo, utilizzati in modi sorprendenti per creare una varietà di combinazioni di sapori unici.

Il pomodoro da giardino è disponibile in molte forme e dimensioni. Il pomodoro rosso sferico è la forma classica facilmente identificabile, ma può assumere molte forme, dimensioni e colori. Le piante di pomodoro possono formare un arcobaleno producendo frutti di colore rosso, rosa, bordeaux, arancione, giallo, oro, verde, viola, nero, blu o variegato. I pomodori possono essere sfere quasi perfette, lunghi e sottili, grandi come un boccone o un hamburger, lisci o grumosi. Ci sono molti tipi tra cui scegliere!

Non esistono varietà specifiche che siano le migliori per la coltivazione in letti rialzati, ma tutte le piante di pomodoro necessitano di alcune cure specifiche in un giardino rialzato. Se lo spazio è un problema, coltivate in letti rialzati pomodori che tendono a essere varietà nane o determinate. Se si utilizzano i tralicci, anche uno spazio ristretto può consentire a una varietà indeterminata di arrampicarsi in alto nell'orto.

Nel corso della storia, le persone evitavano il pomodoro perché si riteneva che fosse velenoso. L'idea non è poi così campata in aria: il Solanum lycopersicum fa parte della famiglia delle belladonna, composta da molte piante velenose. Mangiare foglie di pomodoro in grandi quantità può causare problemi all'apparato digerente e al sistema nervoso, quindi limitatevi al frutto!

Piantare i pomodori in un letto rialzato

Supporti e piante di pomodoro

Piantare i pomodori in letti rialzati è un'esperienza leggermente diversa rispetto a quella che si prova piantandoli nel terreno. Potreste scoprire che è più facile coltivare i pomodori in letti rialzati perché sono più accessibili, ma dovrete tenere d'occhio l'umidità nel vostro letto da giardino. Consideriamo alcuni aspetti che rendono la coltivazione di piante di pomodoro in aiuole rialzate un po' diversa.

Quando piantare

La germinazione dei semi di pomodoro può essere ottenuta in diversi modi. Iniziate a seminare in casa, sotto una lampada da coltivazione, qualche settimana prima dell'ultima gelata. In questo modo si ha tutto il tempo di coltivare le piantine prima della semina in un letto rialzato.

Una volta che i pomodori sono cresciuti ad almeno 4 pollici di altezza e le temperature notturne sono rimaste a 50 gradi o superiori, è il momento di indurire le piante per il trapianto nell'orto. Il terreno delle aiuole rialzate tende a riscaldarsi più velocemente di quello delle aiuole interrate, per cui la stagione di crescita è più lunga. Una serra può garantire che le giovani piante crescano senza subire danni dalle intemperie.

Dove piantare

Un letto rialzato di buona qualità vi garantisce di mettere le piante esattamente dove devono stare. I pomodori necessitano di una buona esposizione al sole e possono trarre beneficio da una sorta di blocco dal vento. Pianificate una posizione in cui il traliccio o la gabbia per pomodori funzionino bene senza ombreggiare involontariamente altre piante.

Uno dei grandi vantaggi di un letto rialzato è che potete coltivare i pomodori praticamente ovunque. Se avete solo un patio in cemento, una aiuola rialzata può essere l'ideale. Riempite con un terriccio di buona qualità e coltivate a vostro piacimento! Se siete in affitto, mettete prima un foglio di plastica per evitare di macchiare il cemento con la terra.

Come piantare

Al momento della semina, l'obiettivo principale dovrebbe essere quello di assicurarsi che i supporti per i pomodori siano al loro posto. Questo sarà fondamentale perché la vostra pianta di pomodoro avrà bisogno di un sostegno extra!

Anche la spaziatura dei pomodori è importante. Le piante di pomodoro devono avere una distanza di circa 18 pollici tra loro, in modo che le radici abbiano molto spazio per svilupparsi. In un letto rialzato di 4 x 4', collocare una pianta in ogni angolo dovrebbe consentire di avere spazio a sufficienza per quattro piante con un ampio spazio di crescita.

Piantate i pomodori in profondità, perché formano radici aggiuntive lungo il fusto. Il letto rialzato dovrebbe essere profondo almeno 12 pollici. Più radici si formano lungo il fusto, più facile sarà per le piante di pomodoro assorbire l'umidità dal terreno del letto rialzato.

Cura

Orto a letto rialzato

I pomodori crescono sorprendentemente bene con cure minime. La maggior parte dei vostri sforzi sarà dedicata alla preparazione del terreno dell'orto o ad altre pianificazioni preliminari. Esploriamo le condizioni ideali per la coltivazione dei pomodori!

Sole e temperatura

I pomodori prosperano quando ricevono almeno 8 ore di luce solare diretta al giorno. Le temperature ideali per i pomodori sono comprese tra 70°F e 85°F. Se le temperature superano i 90°F, un telo ombreggiante li aiuterà nel pomeriggio finché non si raffredda.

I pomodori crescono nelle zone USDA 3-10, ma sono sensibili a lunghi periodi di tempo sotto i 60°F. Per le piante di inizio stagione, una struttura fredda può essere utile finché il clima non si riscalda nel vostro giardino. Avvolgete la plastica intorno all'esterno delle gabbie per pomodori per creare una struttura fredda a breve termine per le piante molto giovani, per proteggerle dal gelo imprevisto.

Acqua e umidità

Innaffiate i pomodori al mattino presto per consentire alle piante di asciugarsi se il fogliame si bagna, e prima è meglio! Utilizzate una manichetta o un'irrigazione a goccia a livello delle radici.

Il letto rialzato drena più velocemente di un letto interrato, poiché la maggior parte utilizza una miscela di terreno ben drenante. Di conseguenza, potrebbe essere necessario annaffiare più frequentemente. Nella stagione calda, dovrete sicuramente fornire maggiore umidità per evitare che il giardino si secchi. Puntate su 15 cm d'acqua a settimana, ma lasciate che sia l'umidità del vostro terreno a guidarvi.

Un grosso problema per molti giardinieri di aiuole rialzate è la formazione di crepe. Di solito, questo problema è causato da un'improvvisa irrigazione eccessiva, poiché la buccia del frutto non riesce a crescere con la stessa velocità con cui la pianta la rifornisce di umidità. Per evitare questo problema, mantenete un'umidità costante del terreno nell'orto.

Pacciamate le piante per prevenire lo sviluppo di erbe infestanti, ridurre l'evaporazione dell'umidità e regolare la temperatura del suolo.

Il suolo

Un altro vantaggio delle aiuole rialzate è la possibilità di ottimizzare il terreno. Le piante di pomodoro vogliono un terreno ricco, fertile e ben drenante, pieno di materia organica. Iniziate con un terriccio sabbioso e aggiungete altra materia organica, come i getti di vermi, il compost o i prodotti forestali per trattenere l'umidità, oppure optate per una miscela preconfezionata per aiuole rialzate che includa ciò di cui le vostre piante hanno bisogno per avere successo. Anche l'aggiunta di compost alla miscela preconfezionata può migliorarla.

I pomodori preferiscono un terreno leggermente acido, con un pH compreso tra 5,5 e 6,5. Analizzate il vostro terreno ogni anno per vedere quali sono i nutrienti di cui è carente e come modificarlo per l'anno successivo. Si consiglia di praticare una buona rotazione delle colture, anche in un orto a letto rialzato, in quanto i comuni funghi del pomodoro che possono vivere nel terreno avranno il tempo di dissiparsi.

I pomodori non rendono in condizioni di scarsa qualità del terreno. Evitate l'argilla dura o i terreni privi di un buon contenuto organico. Evitate anche i terreni compattati, che possono ridurre lo sviluppo delle radici.

Concimazione

Concimate i pomodori a letto rialzato all'inizio, quando li piantate, e più avanti nella stagione, quando fanno i frutti. Scegliete un fertilizzante ad alto contenuto di azoto all'inizio, come un 10-5-5, e passate a un fertilizzante ad alto contenuto di fosforo e potassio più tardi, per la fruttificazione.

I fertilizzanti granulari organici a lento rilascio sono ideali per le aiuole rialzate. I pomodori hanno bisogno di fertilizzanti regolari per tutta la stagione di crescita, soprattutto se il terreno non è ricco. Controllate le raccomandazioni del produttore e modificatele in base al vostro giardino e alle sue esigenze.

Potatura e formazione

La potatura delle piante di pomodoro è una necessità. Nei letti rialzati, gli ortaggi sono più vicini tra loro di quanto non lo siano nel terreno. Di conseguenza, è necessario garantire una buona aerazione. Senza aerazione, malattie come la peronospora possono diffondersi tra le piante.

Rimuovete le foglie più basse man mano che la pianta di pomodoro cresce. In generale, i polloni dovrebbero essere rimossi per ridurre la quantità di potature aggiuntive necessarie. Tenere d'occhio i polloni dovrebbe essere un'attività regolare di giardinaggio, poiché sono facili e veloci da rimuovere.

Utilizzate delle fascette per fissare le piante da giardino alle gabbie o ai tralicci. Distanziandoli di circa un metro o un metro e mezzo l'uno dall'altro, si otterrà un sostegno mentre le piante sono cariche di prodotti.

Risoluzione dei problemi

Aiuole rialzate per l'orto

È inevitabile che si verifichino dei problemi con la pianta, perché fa parte del processo di coltivazione del pomodoro. Consideriamo alcuni dei problemi a cui dovreste prepararvi per proteggere il vostro futuro raccolto.

Problemi di coltivazione

Sia l'eccessiva che la scarsa irrigazione possono diventare problemi importanti.

Troppa acqua può causare problemi di marciume fungino delle radici o spaccature dei pomodori. Troppa poca acqua provoca una riduzione della crescita dei frutti e rende la pianta meno sana e vigorosa. Durante l'estate, un'eccessiva quantità d'acqua può anche causare un grave appassimento.

Infine, le fluttuazioni selvagge nella consistenza dell'irrigazione possono portare al marciume dei fiori, poiché i pomodori hanno bisogno di umidità nel terreno per poter assorbire le sostanze nutritive in esso contenute.

Innaffiate gli ortaggi in modo costante e regolare, ma solo quanto basta per garantire una crescita sana. Assicurate un buon drenaggio per far defluire l'acqua in eccesso. Oltre a un buon drenaggio, uno strato di pacciamatura può ridurre l'evaporazione dell'umidità del suolo.

Le temperature superiori a 90°F possono provocare la caduta dei fiori dei pomodori. La produzione complessiva sarà inferiore. Un telo ombreggiante può aiutare a prevenire la perdita estiva dei fiori gialli e a favorire la crescita sana delle piante. Cercate qualcosa che fornisca almeno il 40% di ombra per proteggere al meglio i fiori di pomodoro.

Parassiti

Afidi, ragnetti e mosche bianche succhiano la linfa delle piante. Entrambi questi fastidiosi parassiti possono essere trattati con olio di neem o sapone insetticida. In caso di infestazioni gravi, è possibile utilizzare la piretrina per ridurne il numero. Il trattamento di questi insetti li tiene lontani anche dagli altri ortaggi!

Il calabrone è di gran lunga il parassita più dannoso per i pomodori. Tuttavia, anche altre larve, come i tarli e i tarli della frutta, possono creare scompiglio nel vostro paradiso del giardinaggio. Tutti questi parassiti possono essere trattati con il Bacillus thuringiensis, detto anche BT. Potete cercare le vostre piante di notte con una luce nera, poiché i vermi cornuti si illuminano con i raggi UV. Una volta individuati, raccogliete a mano quelli che potete e il BT si occuperà del resto.

Lo scarafaggio delle pulci e lo scarafaggio delle patate del Colorado si nutrono entrambi delle foglie dei pomodori e possono fare molti buchi, riducendo la capacità del pomodoro di fotosintetizzare. Entrambi attaccano anche altri ortaggi. Alcuni oli orticoli e l'olio di neem possono ridurre la loro tendenza a nutrirsi. Anche spolverare le foglie con diatomee aiuta. In caso di infestazioni gravi è opportuno ricorrere alla piretrina.

Infine, l'ultimo parassita di cui ci occupiamo non è facilmente individuabile con una ricerca visiva. I nematodi del nodo radicale vivono nel terreno e masticano le radici. L'ingiallimento del fogliame potrebbe essere un segno della loro presenza, ma il segno rivelatore è visibile solo nell'apparato radicale, dove si formano grandi noduli quando la pianta cerca di guarire. I nematodi benefici se ne cibano nel sottosuolo, impedendo ai nematodi del nodo radicale di fare danni.

Malattie

La peronospora precoce (Alternaria solani) è una malattia fungina che provoca ingiallimenti fogliari, macchie a occhio di bue, lesioni al fusto e può danneggiare i frutti. La rotazione delle colture, le cultivar resistenti e una buona manutenzione delle piante prevengono questa malattia. Se compare, si può trattare con un fungicida a base di rame classificato OMRI.

La peronospora tardiva (Phytophthora infestans) è causata da una muffa acquatica. Più comune in condizioni fresche (70° o meno) e umide, senza spazio sufficiente tra le piante, questa peronospora inizia con macchie scure e impregnate d'acqua sulle foglie. Le macchie aumentano rapidamente di dimensioni e lungo i bordi può comparire una muffa biancastra. Una buona manutenzione del giardino può prevenire la diffusione della peronospora tardiva e per il trattamento si possono usare fungicidi a base di rame.

La Septoria fogliare (Septoria lycopersici) è un fungo che provoca l'ingiallimento delle foglie con piccole macchie marroni. Spesso inizia nella parte bassa della pianta a causa di spore che risalgono dal terreno ed è più comune in condizioni favorevoli alla peronospora tardiva. Anche una macchia batterica causata dal batterio Xanthomonas spp. può prosperare in ambienti simili. I fungicidi a base di rame trattano adeguatamente questi problemi, ma ancora una volta una buona manutenzione li previene.

Diversi virus possono essere trasmessi dai parassiti, tra cui, ma non solo, il virus del mosaico, l'avvizzimento maculato del pomodoro e l'arricciamento fogliare del pomodoro. Non esistono trattamenti per questi virus. Rimuovete le piante infette da quel luogo e distruggetele (non compostatele). Piantate pomodori di cultivar resistenti alle malattie.

Domande frequenti

Pomodoro acerbo

D: Quanto deve essere profondo un letto rialzato per i pomodori?

R: L'ideale è una profondità di 12 pollici o superiore. In questo modo si ottiene un ampio spazio per piantare in profondità e favorire un migliore sviluppo delle radici.

D: Quante piante di pomodoro posso coltivare in un letto rialzato 4×4?

R: È possibile piantare quattro pomodori in un letto rialzato 4×4', uno per ogni angolo. I pomodori devono avere circa 18 pollici di spazio tra loro.


avatar

Direttore responsabile, Autore, Laurea in Scienze della Comunicazione. Ciao, sono Antonio e Gardencap.it è il mio sito dedicato al giardinaggio e all'orticoltura.