Coltivare i pomodori in casa

Coltivare i pomodori in casa può sembrare un'impresa impossibile per questo frutto amante del caldo, ma le piante di pomodoro da interno sono facili da coltivare. Se si crea l'ambiente giusto per la pianta, si potranno avere pomodori in casa per tutto l'anno. Potrete così godervi ogni giorno il frutto del vostro lavoro.

Per coltivare i pomodori in casa occorrono le stesse competenze delle piante di pomodoro all'aperto, ma con il vantaggio di un controllo elementare. Ci sono pochi parassiti da affrontare al chiuso e pochissime condizioni ambientali che possono rovinare il raccolto. Esistono persino varietà di pomodori nani che non sfuggono al controllo: esistono infatti sia piante di pomodoro nane indeterminate che determinate.

Alcune persone non hanno lo spazio necessario per coltivare all'aperto, per cui la coltivazione di pomodori indoor è un'opzione molto migliore. Persone di diversa mobilità e abilità possono godersi la crescita e la fruttificazione delle loro piante per tutta la stagione, anche in inverno. Se volete imparare a produrre pomodori in casa, continuate a leggere! Non è difficile da realizzare.

Metodi per coltivare i pomodori in casa

Coltivazione di pomodori al chiuso

Esistono diversi modi per coltivare i pomodori in casa. Forse disponete di uno spazio alla finestra in cui i pomodori ciliegia ricevono una luce solare adeguata. Poiché i pomodori amano i raggi UV, questo è un modo eccellente per coltivarli. Una finestra interna tiene le piante al riparo dal freddo e fornisce ai pomodori le ore di luce diretta di cui hanno bisogno al giorno.

Si noti che in una finestra non ci saranno le api a impollinare la pianta. A seconda del metodo di cura dei pomodori, l'impianto può occupare molto spazio. Potrebbe anche essere necessario integrare con una luce di coltivazione. Finché la luce diretta sarà sufficiente, avrete un ottimo raccolto da cui attingere.

È utile coltivare i pomodori al chiuso sotto una lampada fluorescente T5 se la luce diretta di una finestra soleggiata non è un'opzione. Ricordate che le luci di coltivazione possono aumentare leggermente le bollette. Tuttavia, possono essere l'opzione migliore per chi non ha altro modo di coltivare al chiuso.

Le tende da coltivazione sono un'altra opzione eccellente per la coltivazione indoor. Possono ospitare una pianta di grandi dimensioni se si preferisce mantenere una pianta di pomodoro determinata di dimensioni regolari. Inoltre, consentono di controllare con precisione la luce e l'umidità, rendendo possibile il raggiungimento di condizioni ottimali. Tuttavia, possono anche occupare molta energia e spazio. Quindi tenetene conto prima di acquistare una tenda da coltivazione.

Anche gli impianti idroponici sono ottimi per i pomodori coltivati al chiuso. Poiché crescono in una soluzione nutritiva a base di acqua, saranno succosi e deliziosi. I progressi della tecnologia di coltivazione domestica hanno fatto sì che ci siano molte opzioni idroponiche tra cui scegliere, in molte dimensioni e formati diversi. È possibile avere un impianto che occupa il bancone della cucina o un ripiano del forno. Potete anche coltivare pomodori in una torre idroponica.

L'unico inconveniente della coltivazione idroponica di pomodori normali o ciliegini è l'aumento dei costi energetici. Questo metodo richiede anche molte capacità di gestione che alcuni potrebbero essere troppo impegnati ad affrontare. Ma continuate così e avrete pomodori invernali per salse che stufano tutto il giorno.

Cura dei pomodori da interno

Piantine di pomodoro

Qualunque sia il metodo scelto, ci sono dei requisiti di base necessari per far crescere frutti vitali, succosi e deliziosi. Mantenete questi requisiti e avrete pomodori tutto l'anno.

Illuminazione e temperatura

I pomodori sono una pianta da pieno sole e hanno bisogno di almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Una finestra esposta a sud nell'emisfero settentrionale o una esposta a nord nell'emisfero meridionale è ideale per queste esigenze di luce. Se le finestre sono vicine a ostacoli che bloccano la luce, provate uno degli altri metodi elencati qui.

Le luci di coltivazione T5 integrano la luce solare in una finestra con ostruzioni per tutto il giorno. Fornite alla vostra pianta da finestra una di queste luci per simulare un'esposizione solare supplementare. Un impianto idroponico potrebbe essere dotato di luci, ma se state sviluppando il vostro sistema di coltivazione dei pomodori al chiuso, utilizzate una di queste.

Il clima ideale per una pianta di pomodoro è tra i 70 e gli 85 gradi. Tenete quindi le piante di pomodoro lontane da bocchette che potrebbero alterare troppo la temperatura. Un flusso freddo di aria condizionata potrebbe bloccare la crescita per la quale avete lavorato. Anche la secchezza provocata da una presa d'aria calda danneggia le piante. Se non c'è una via di fuga dal vostro sistema HVAC, chiudete la presa d'aria più vicina o utilizzate una tenda da coltivazione per mantenere stabili la temperatura e l'umidità.

Ruotate costantemente le piante di pomodoro per aiutarle a mettere radici sane e a crescere in modo uniforme. All'aperto, le piante di pomodoro ricevono l'intero spettro della luce solare, quindi è necessario simulare questa situazione all'interno ruotando la fioriera.

Acqua e umidità

In coltura idroponica, l'acqua sarà sempre disponibile per i vostri pomodori indoor, a seconda delle necessità. Cambiate la soluzione almeno una volta alla settimana per mantenere la freschezza e l'assenza di batteri.

Le piante di pomodoro coltivate in contenitore hanno bisogno di almeno un centimetro d'acqua a settimana e di un buon drenaggio. Vasi e substrati di coltivazione diversi hanno capacità diverse di trattenere l'acqua. Per ottenere i migliori risultati, mantenete un'umidità costante e uniforme.

Alcuni vasi sono dotati di un vassoio drenante in cui inserire la pianta. In genere è meglio svuotare la vaschetta quando si riempie d'acqua, per evitare che il terreno di coltura si intasi.

Terreno di coltura e contenitore

Se coltivate i pomodori in casa in un terreno, assicuratevi che la miscela scelta sia ricca, sciolta e ben drenante. Un terriccio senza terra funziona bene per la coltivazione dei pomodori. I pellet di cocco o una miscela di vermiculite, sabbia e cocco sono sufficienti. Ricordate però che un substrato senza terriccio deve essere concimato perché manca della maggior parte delle sostanze nutritive. Nei sistemi idroponici, le palline di argilla sono un eccellente terreno di coltura. Non sono però ideali per gli altri metodi elencati qui.

Fertilizzazione

Anche se il terriccio è ricco di compost, è necessario concimare i pomodori. I pomodori in giardino e in casa hanno bisogno di concime. Al momento della semina, applicate al terriccio o al substrato di coltivazione senza terra un fertilizzante a lento rilascio specifico per pomodori. Integrate ogni due settimane aggiungendo altro fertilizzante in un anello intorno alla pianta e innaffiando. Molti fornitori vendono nutrienti in polvere per pomodori in idrocoltura che offrono gli stessi benefici dei fertilizzanti per il terreno. Per i pomodori da interno in un impianto idroponico, sciogliete un po' di polvere nell'acqua e aggiungetela al momento della semina e poi una volta ogni due settimane.

Potatura

Stelo di pomodoro

Quando spuntano i primi fiori, tagliateli per favorire la crescita della pianta, conservando la fioritura per quando la pianta sarà cresciuta abbastanza da sopportare il peso dei frutti. Rimuovete le foglie inferiori delle piante di pomodoro quando crescono fino a circa 15 cm di altezza, per evitare che il terreno di coltura si riversi sulle piante.

I pomodori nani indeterminati sono più selvatici delle piante determinate. Se necessario, potate i rami appena sopra il nodo per dare forma alla pianta. Sia i pomodori determinati che quelli indeterminati sviluppano polloni e possono trarre beneficio dalla loro rimozione. Se vi piace coltivare i pomodori in casa, potete mettere i polloni in un terriccio preparato o in una miscela di vasi per farli radicare e propagare le piantine.

Piantare

Per far nascere i pomodori da seme in casa, utilizzate dei vassoi per la semina e un tappetino riscaldante. Seminate i semi di pomodoro a circa 1/8 di pollice di profondità e coprite i vasi o i vassoi con pellicola di plastica per trattenere il calore e l'umidità. Utilizzate una miscela di partenza composta da parti uguali di vermiculite, perlite e fibra di cocco o, in alternativa, una miscela di partenza commerciale. Il seme stesso può sostenere il suo fabbisogno nutritivo durante la germinazione. Riscaldate delicatamente il tappetino riscaldante a 60-70 gradi, l'intervallo ottimale per la germinazione dei pomodori. Teneteli al caldo e rimuovete la plastica quando i semi germogliano. In una o due settimane avrete una piantina di pomodoro. Man mano che matura, trapiantatela in un vaso più grande, se necessario.

Per le colture idroponiche, mettete i semi in baccelli di cocco e teneteli al caldo su un tappetino riscaldante. Dopo una o due settimane, trapiantate le piantine nel sistema con una soluzione nutritiva fresca. Sia in ambiente idroponico che non idroponico, non sovraffollate le piantine di pomodoro. Anche quando si coltivano i pomodori in casa, è necessario prevedere uno spazio adeguato. La maggior parte delle piante di pomodoro occupa una fioriera da 5 galloni. Se i pomodori sono sovraffollati, non riescono ad assorbire abbastanza luce e nutrienti per formare i fiori. Questo ostacola anche lo sviluppo dei frutti.

Risoluzione dei problemi

Fiori di pomodoro

Quando coltivate i pomodori in casa, non dovrete affrontare molti parassiti e malattie rispetto ai pomodori all'aperto. Vediamo quali sono i problemi che si possono incontrare quando si coltiva un orto di pomodori al chiuso.

L'irrigazione irregolare può causare aberrazioni come la spaccatura dei frutti. Come per la coltivazione all'aperto, anche per i pomodori da interno è necessario fornire acqua adeguata e regolare. I pomodori idroponici hanno meno problemi in questo senso, grazie all'apporto costante di acqua.

Troppa acqua accelera la crescita di funghi e muffe. Ciò può provocare il marciume delle radici, che può uccidere le piante. In generale, anche l'eccesso di acqua può essere un problema. Evitate di esagerare con le annaffiature e fornite acqua solo quando è necessario.

La scarsa assimilazione dei nutrienti può verificarsi quando si coltivano pomodori al chiuso. L'acqua fa uscire le sostanze nutritive dal vaso prima che la pianta le assorba. Seguite un programma di concimazione per tutta la stagione. Quando si coltivano pomodori al chiuso, la concimazione regolare è fondamentale. Si tratta di uno dei componenti principali che aiutano le piante a produrre frutti da raccogliere anche in inverno. In questo modo si possono prevenire le carenze nutritive come il marciume dei fiori.

Quando si coltivano i pomodori in casa non si ha l'aiuto supplementare degli impollinatori che danno una spinta alla produzione di frutta. Aiutate la vostra pianta ad autoimpollinarsi con un bastoncino di cotone dopo la fioritura. Toccate la punta del tampone su ogni fiore aperto per raccogliere e spargere il polline. Questo trasferisce il polline da un fiore all'altro, aiutando la vostra pianta a produrre più frutti di quanto farebbe altrimenti. In questo modo avrete più frutti da raccogliere.

I pomodori da giardino e quelli da interno sono sensibili ai danni da freddo. In inverno, una finestra potrebbe diventare troppo fredda e potrebbe mancare la giusta quantità di sole necessaria per una crescita verde e sana. Per aiutare la vostra pianta a superare le stagioni fredde, prevedete una luce di crescita. Con il calore e la luce di una lampadina fluorescente T5, avrete foglie verdi e rigogliose e le vostre piante produrranno per tutto l'inverno e l'estate. Se non è abbastanza caldo, può essere utile posizionare la pianta su un tappetino riscaldante per piantine.

In alternativa, un'eccessiva esposizione al sole o un numero eccessivo di ore di caldo superiore a 90 gradi provocano la caduta dei fiori e il canto sulle foglie verdi della pianta di pomodoro. Assicuratevi che le luci siano accese per un tempo adeguato (soprattutto nei mesi estivi quando fa caldo) e monitorate la temperatura intorno alla pianta che coltivate in casa. Mantenetela il più possibile tra i 75 e gli 85 gradi.

Due parassiti possono arrivare dall'esterno, soprattutto in estate, e penetrare nelle vostre piante. Si tratta dei moscerini del fungo e degli acari larghi. Sono disponibili diversi pesticidi biologici che aiutano a ridurre i danni di moscerini e acari in ogni vaso del vostro giardino indoor.

Domande frequenti

Piantina di pomodoro

D: È possibile coltivare i pomodori in casa?

R: Assolutamente sì! Con le giuste cure e condizioni, la coltivazione dei pomodori al chiuso non solo è possibile, ma è anche gratificante. Coltivateli in casa e avrete frutti per tutta la stagione.

D: Per quanto tempo può vivere una pianta di pomodoro in casa?

R: Senza l'interferenza di parassiti e condizioni ambientali estreme, è possibile coltivare pomodori al chiuso per oltre un anno.


avatar

Direttore responsabile, Autore, Laurea in Scienze della Comunicazione. Ciao, sono Antonio e Gardencap.it è il mio sito dedicato al giardinaggio e all'orticoltura.