Coltivare i lamponi in contenitore
Avete sempre desiderato coltivare lamponi ma non avete uno spazio permanente? O forse la vostra area di coltivazione non prende molto sole? Forse il vostro appartamento non ha un cortile o un giardino, ma ha un balcone o una terrazza soleggiata?
Coltivare piante di lamponi in contenitore è facile e, se scegliete le varietà giuste, potrete anche raccogliere lamponi freschi più volte durante la stagione!
Ci sono anche ragioni pratiche per coltivare i lamponi in contenitore:
- I lamponi in vaso possono essere spostati in un luogo soleggiato o in una nuova dimora.
- È possibile controllare il contenuto di sostanze nutritive e la salute del terreno
- La diffusione invasiva è contenuta
È il momento perfetto per coltivare i lamponi in contenitore! Condivideremo le tecniche giuste per iniziare. Ma iniziamo con alcuni ottimi suggerimenti per la coltivazione dei lamponi in contenitore!
Ottenere una pianta di lamponi Shortcake
Ottenere una pianta sempreverde Heritage
Ottenere una pianta di lampone Golden Anne
Guida rapida alla cura

Nome(i) comune(i) | Lampone rosso, lampone europeo |
Nome scientifico | Rubus idaeus |
Mesi di raccolta | Varietà a ciclo estivo, giugno/luglio; varietà a ciclo continuo, giugno e settembre. |
Luce | Pieno sole |
Acqua: | Umidità costante |
Suolo | Leggermente acido (pH 6,0-6,2), ricco, ben drenante |
Fertilizzante | Compost e fertilizzante organico NPK bilanciato |
Parassiti | Afidi, piralide, coleotteri del lampone/verme della frutta, uccelli |
Malattie | Antracnosi, speronella, peronospora della canna, marciume della frutta da Botrytis (muffa grigia), virus dell'arricciamento fogliare del lampone |
I migliori lamponi per i contenitori

Esistono alcune nuove varietà di lamponi a cespuglio completamente destinate ai contenitori, ma anche le varietà tradizionali a frutto estivo e quelle sempreverdi possono andare bene in vaso. Quando scegliete la varietà, decidete quando volete raccogliere le bacche. Le varietà a frutto estivo maturano nell'arco di un mese, verso la fine di giugno, mentre le varietà sempreverdi producono bacche mature sia a metà estate che all'inizio dell'autunno.
Quando pensiamo ai lamponi, di solito immaginiamo i frutti rossi, grandi come bocconi (Rubus idaeus), ma tenete presente che esistono altre varietà che producono deliziose bacche gialle o dorate, viola e nere. Spesso mi sorprende il gusto dolce e tipico del lampone delle varietà gialle/oro, perché sembra che debbano avere un altro sapore!
Esistono molte varietà di lamponi che si adattano bene a un giardino in contenitore. Si consiglia di piantare piante certificate esenti da malattie nei vivai. Continuate a leggere per avere qualche idea.
Shortcake ai lamponi: Questi lamponi a cespuglio sono stati sviluppati per la coltivazione in contenitore. Le piante sono compatte e prive di spine, con una forma rotonda e a cespuglio, splendida per il paesaggio. Le bacche rosse, facili da raccogliere, maturano a metà estate. Il lampone Shortcake è autoimpollinante e non richiede pali, poiché le sue canne sono ravvicinate e raggiungono solo un'altezza di circa 3 metri.
Lampone a cespuglio Heritage: Heritage è una varietà a cespuglio sempreverde che cresce bene anche in contenitori senza sostegno. Heritage è la varietà rossa più comune e cresce in modo prolifico nella maggior parte dei climi, raggiungendo un'altezza di 5-6 piedi. Le bacche sono grandi e si congelano bene.
Red Latham: La Red Latham è una varietà estiva autoimpollinante che fruttifica tra la fine di giugno e la metà di luglio. Le canne crescono fino a 4-6 piedi di altezza e producono bacche di colore rosso vivo. Con un fogliame più rado rispetto ad altre varietà, è comoda da coltivare in contenitore e necessita di pali.
Anne: Anne è una varietà autoimpollinante e sempreverde che produce bacche dolci di colore giallo pallido. Le nuove canne fruttificano nell'autunno del primo anno e all'inizio dell'estate del secondo anno. I coltivatori ne apprezzano il sapore dolce e la resistenza al freddo.
Lampone Floricane senza spine Glencoe Purple: Il Glencoe Purple è un incrocio tra piante di lampone nero e rosso, che ne determina il bel colore viola e il sapore eccellente. È una varietà non espansiva e cespugliosa che raggiunge meno di un metro di altezza, il che la rende ideale per un giardino in contenitore. Tollera il caldo meglio di alcune varietà.
Coltivare i lamponi in contenitore

Ora che avete qualche idea sulle varietà da coltivare, ecco alcuni consigli su come coltivare i lamponi in contenitore.
Preparazione del contenitore
Coltivare i lamponi in vasi larghi e profondi garantirà alle piante spazio sufficiente per la nuova crescita e per eventuali pali o tralicci, se necessari. Una canna andrebbe bene in un vaso da 15 pollici e, se si piantano più canne, si può provare con mezzi barili o secchi da cinque galloni. Anche i sacchetti per la coltivazione (noi preferiamo Root Pouch) sono un'opzione, ma potrebbero essere meno stabili di una fioriera di plastica o di legno. Ricordate che i contenitori devono avere dei fori di drenaggio o essere di materiale non tessuto per permettere all'acqua in eccesso di defluire. I lamponi odiano avere le "gambe bagnate".
Le varietà estive hanno bisogno di un sostegno perché le loro canne tendono a essere più alte e si piegano con i frutti estivi. Ci sono molte opzioni per sostenere le canne. A seconda della forma del contenitore, le gabbie per pomodori funzionano bene. Un'opzione più semplice ed economica consiste nel piantare alti pali da giardino nel perimetro di ogni contenitore e legarvi intorno dello spago a diverse altezze per sostenerlo.
Requisiti del terreno
Uno dei principali vantaggi del giardinaggio in contenitore è la possibilità di controllare il tipo di terreno e le sostanze nutritive. I lamponi in vaso richiedono un terreno leggermente acido (pH 6,0-6,2), ricco di sostanze nutritive e ben drenante. Per fare un paragone, i mirtilli richiedono un terreno piuttosto acido, con un pH di circa 4,5-5,5.
Per questi contenitori va bene qualsiasi buon terriccio in sacchi, anche se è importante modificare il terriccio con elementi acidificanti come compost, stallatico stagionato o muschio di torba. Il compost e il letame forniscono anche nutrimento essenziale e il muschio di torba aiuta a trattenere l'umidità. Un NPK bilanciato completa il fabbisogno nutrizionale; maggiori dettagli sono riportati nella sezione dedicata alla concimazione.
Piantare lamponi
I lamponi sono venduti sia come piante dormienti a radice nuda sia come piante vive in vaso. Le canne a radice nuda hanno un aspetto piuttosto trasandato e poco appariscente e potreste sentire l'esigenza di mettere più di una canna in un piccolo contenitore. Per la salute della pianta e la produzione di bacche di dinamite, limitatevi a una canna per contenitore da 16 pollici e a più canne per contenitore da 5 galloni o più grande.
Una volta preparata la miscela di terriccio modificato nel contenitore, fate una buca abbastanza grande da permettere alla pianta a radice nuda di stare comodamente senza affollare le radici. Il terriccio deve ricoprire la pianta a circa 1 o 3 pollici sopra le radici. Premete delicatamente il terreno intorno alle radici e annaffiate bene. Se notate che il terreno si abbassa dopo l'annaffiatura, aggiungete altro terriccio.
Il metodo per trapiantare una pianta viva in vaso è quasi identico, tranne che per il fatto che deve essere posta alla stessa profondità a cui cresceva nel vaso.
Dopo aver trapiantato le piante a radice nuda o in vaso vivo, aggiungete i pali o i tralicci per non danneggiare le radici aggiungendoli successivamente. Pacciamare la superficie del terreno con paglia, trucioli di legno o materiale organico simile. La pacciamatura aiuta a controllare le erbacce e, cosa più importante per i lamponi, a preservare l'umidità.
Cura della fioriera di lamponi

Ora che le piante si sono stabilite nei loro vasi spaziosi, è necessario rispettare alcune condizioni per garantire un ottimo raccolto.
Luce solare e temperatura
I lamponi possono tollerare l'ombra parziale, ma il raccolto delle bacche sarà migliore se troverete il pieno sole. Detto questo, i lamponi sono sensibili alle alte temperature e danno il meglio di sé nelle zone di coltivazione 4-8. Sono state sviluppate varietà specifiche che prosperano nelle zone 9 e oltre, quindi assicuratevi che quando acquistate le piante siano adatte alla vostra zona.
Irrigazione
In generale, un giardino in contenitore richiede più acqua rispetto alle piante coltivate in piena terra, a causa dell'esposizione e della minore protezione dalle intemperie. Evitate di piantare in vasi di terracotta non smaltati, perché assorbono l'umidità dal terreno molto velocemente.
Il segreto è mantenere il terreno costantemente umido, ma non bagnato. Di solito è sufficiente annaffiare 2-3 volte a settimana. Nelle zone ventose, nei climi caldi e secchi o durante le ondate di calore, potrebbe essere necessario innaffiare i lamponi in vaso un paio di volte al giorno. Un tubo di irrigazione può fornire un'irrigazione lenta e profonda.
Quando le piante hanno smesso di produrre bacche, non è più necessario annaffiare regolarmente.
Se vivete in una zona con inverni rigidi, prendete in considerazione la possibilità di svernare i vasi in un garage non riscaldato. Innaffiate le piante solo quanto basta per mantenerle in vita durante i mesi invernali e poi spostatele in una zona soleggiata dopo la data di assenza di gelo nella vostra zona.
Concimazione
L'aggiunta di un fertilizzante bilanciato durante la preparazione del terreno per la semina fornirà una spinta nutrizionale alle piante. Se combinato con il compost al momento della semina, un fertilizzante organico in polvere 10-10-10 aiuterà a sostenere le piante per 3-4 mesi. Mentre le piante crescono, potete anche integrare una o due volte al mese con uno spray fogliare di fertilizzante liquido a base di kelp per un supporto continuo.
La primavera successiva alla prima stagione di crescita, concimate nuovamente i lamponi in contenitore con il fertilizzante 10-10-10, una volta a marzo e un'altra a maggio. Aggiungete compost al contenitore per tutta la stagione e pacciamate la superficie del terreno per controllare le erbacce e l'umidità.
Potatura
Le varietà rosse e gialle producono ogni anno nuove canne verdi chiamate primaticci. Le primule non producono frutti il primo anno. Si scuriscono e maturano di stagione in stagione e sono pronti a produrre frutti nel secondo anno. È importante saperlo per la potatura e la manutenzione delle piante.
La potatura è necessaria più volte durante la stagione:
- In primavera, per ripulire le canne danneggiate o malate.
- A metà stagione per controllare le dimensioni e l'altezza
- Pulizia autunnale dopo il raccolto per preparare le piante all'inverno
La pulizia autunnale è il momento più impegnativo per la potatura. Potate le canne verdi più grandi fino a 4 o 5 metri e, utilizzando buone forbici, tagliate quelle più deboli fino a un centimetro. Tagliare le canne marroni che hanno terminato la fruttificazione fino al limite del terreno. Potare durante il periodo di siccità per evitare l'esposizione a malattie fungine dannose.
Per far ripartire la primavera, svernate i lamponi in vaso in un garage o in un capannone non riscaldato. Con annaffiature poco frequenti diventeranno dormienti. In primavera, spostate le piante in un luogo soleggiato e caldo e aggiungete acqua per risvegliarle.
Risoluzione dei problemi

Anche se i problemi da tenere presenti sono pochi, possono diventare gravi. Continuate a leggere per scoprire come prevenire questi problemi prima che inizino.
Parassiti
Gli afidi perforano le singole cellule delle piante e ne divorano i succhi. Se vedete foglie arricciate, gialle o malformate sulle vostre piante, potreste avere un problema di afidi. Cercate i piccoli insetti sulla parte inferiore delle foglie e dei fusti delle piante. Uno spray all'olio di neem è efficace per controllare questi parassiti.
La piralide è un coleottero che si nutre delle punte delle canne delle nuove piante. Se notate che le punte delle vostre canne sembrano appassite, guardate meglio! I coleotteri sono snelli e lunghi circa un centimetro, con un collo rosso rame. La loro larva è bianca e simile a una larva. Per trattare il problema, potate le canne almeno 15 centimetri al di sotto del punto in cui inizia l'appassimento, in modo da eliminare anche le larve in agguato.
I danni causati dal coleottero del lampone sono facili da individuare. I piccoli adulti di coleottero rosso-marrone scheletrizzano le nuove foglie e le canne. I vermi della frutta sono le loro larve che scavano nelle calotte dei frutti e sono evidenti. È possibile raccogliere a mano i piccoli vermi, ma uno spray a base di bacillus thurigiensis può essere più efficace. Il Bacillus thurigiensis è certificato per l'uso nei giardini biologici e non danneggia le api e altri insetti utili.
Agli uccelli piace mangiare i lamponi tanto quanto a voi! Se gli uccelli del vicinato si interessano alle bacche mature, coprite le piante con una rete protettiva.
Malattie
Le muffe fungine come l'antracnosi, la peronospora e la peronospora delle canne causano buchi, macchie e ferite diffuse sulle canne e, infine, la morte della pianta. I funghi prosperano in condizioni di umidità e si diffondono da una pianta all'altra con gli spruzzi d'acqua. I funghi sono difficili da trattare e possono rimanere per 2 anni o più. Le canne infette devono essere potate e distrutte (non compostate). La prevenzione delle malattie è la soluzione migliore: potate solo durante il tempo secco, mantenete le piante in salute annaffiando e concimando adeguatamente e acquistate varietà resistenti.
Il marciume della frutta Botrytis (fungo della muffa grigia) colpisce i rovi e altre bacche durante il periodo piovoso, nuvoloso e caldo. I fiori e i frutti si ricoprono di una polvere grigia e sfocata che si diffonde ai frutti vicini durante la raccolta. Il marciume della frutta da botrite può essere evitato. I contenitori devono avere un buon drenaggio, abbondante flusso d'aria tra le foglie e le piante e pieno sole. Se vedete muffa grigia sulle bacche, rimuovetele e smaltitele con cura.
Il virus dell'arricciamento fogliare del lampone è una malattia incurabile causata dagli afidi. I segni della malattia sono foglie scolorite e arricciate, rami fragili e frutti friabili. Il trattamento per questa malattia consiste nel rimuovere le piante infette. Quando acquistate le piante, assicuratevi che siano certificate esenti da virus. È inoltre importante pulire le forbici da potatura e gli altri attrezzi da giardino per evitare di diffondere le malattie alle piante sane.