Arricciamento fogliare del pomodoro: quali sono le cause?

Un problema comune che affligge i giardinieri è l'arricciamento fogliare del pomodoro. Questo sintomo può essere causato da molti fattori e la chiave è identificare correttamente il problema prima di somministrare una soluzione.

I pomodori sono una delle piante più comunemente coltivate e occupano il posto d'onore in molti giardini. Dagli splendidi cimeli ai prolifici ibridi, c'è una pianta di pomodoro per tutti. Non c'è niente di meglio del sapore di un pomodoro direttamente dalla pianta, ma i pomodori possono anche essere un po' difficili da coltivare.

Per identificare le cause dell'arricciamento fogliare dei pomodori è necessario osservare alcuni fattori chiave. Osservate se le foglie si arricciano verso l'alto o verso il basso, se sembrano avere insetti, se sono di colore marrone o giallo e altri fattori insoliti. Questi elementi possono aiutarvi a identificare il vero problema, come imparerete presto!

Possibili trattamenti per le cause dell'arricciamento delle foglie del pomodoro:

Quali sono le cause dell'arricciamento delle foglie di pomodoro?

Arricciamento fogliare del pomodoro

L'arricciamento delle foglie di pomodoro è simile al mal di stomaco nell'uomo. Alcune cause sono benigne, mentre altre sono il sintomo di problemi più gravi. Inoltre, alcune possono essere facilmente risolte, mentre altre non possono essere trattate.

Una delle migliori pratiche di giardinaggio consiste nell'ispezionare frequentemente il giardino per individuare eventuali segni di danni e adottare misure preventive grazie all'esperienza acquisita. Possiamo classificare le cause dell'arricciamento fogliare in diversi fattori generali: ambientali, chimici e biologici. Nelle sezioni che seguono faremo un'analisi approfondita di ciascun problema.

Stress ambientale

Per molti giardinieri che acquistano piantine di pomodoro in primavera, è possibile che le piante di pomodoro prosperino per alcune settimane e che improvvisamente sviluppino un arricciamento fogliare. Si tratta di un tipo di arricciamento fogliare fisiologico o rotolo fogliare che si scatena quando il clima diventa improvvisamente troppo caldo e secco e lo sviluppo delle radici può essere inadeguato. L'arricciamento fogliare fisiologico inizia alla base della pianta, con le foglie più vecchie e più basse, per poi risalire lungo il fusto. Le foglie del pomodoro si chiudono verso l'interno e possono apparire coriacee. Le foglie colpite mantengono comunque il loro colore verde. In genere, le piante si riprendono dal rotolamento fogliare fisiologico e dallo stress ambientale con pratiche culturali adeguate, quindi la resa dei frutti non dovrebbe essere compromessa.

Una pianta di pomodoro indeterminata può crescere molto in altezza e diventare soggetta a stress e danni causati dal vento. Se non viene adeguatamente picchettata e sostenuta, la pianta può subire torsioni, le foglie si arricciano e le punte delle foglie di pomodoro possono morire. Questo danno avrà un aspetto simile a quello dei danni da erbicidi, ma dovreste stare attenti agli eventi di vento forte nella vostra zona ed essere in grado di individuare questa causa.

Errore del giardiniere

Ogni pianta ha esigenze ambientali uniche. È importante considerare le condizioni ambientali a cui la vostra pianta di pomodoro si adatta meglio e cercare di ricrearle nel vostro giardino. I pomodori preferiscono un terreno ben drenante. Quando il terreno è saturo d'acqua e c'è un'eccessiva umidità intorno all'apparato radicale, si eliminano le sacche d'aria e si creano le condizioni per le infezioni e il marciume radicale. Il marciume radicale provoca l'arrotolamento delle foglie dei pomodori, il cambiamento di colore da verde a marrone e l'afflosciamento. Utilizzate un misuratore di umidità o semplicemente le dita per verificare quanto è inzuppato il terreno e lasciatelo drenare completamente prima dell'annaffiatura successiva.

Anche la potatura può stressare la pianta di pomodoro. Anche se ai giardinieri viene insegnato a tagliare i polloni dalle piante di pomodoro, bisogna ricordare che le foglie sono il modo in cui le piante si nutrono e convertono la luce del sole in energia. Un'eccessiva potatura di una pianta giovane o poco consolidata può causare uno stress tale da bloccare la crescita della pianta e ridurre la produzione di frutti.

Danni da erbicidi

Danni da erbicidi sul pomodoro

I pomodori sono sensibili alla deriva chimica, in particolare all'erbicida 2,D-4. La deriva chimica si verifica quando gli spray per l'agricoltura o il controllo delle erbe infestanti vengono trasportati dal vento e depositati lontano dall'area prevista. A differenza dell'arricciamento fogliare fisiologico, le piante che subiscono danni da erbicidi possono presentare foglie che si arricciano verso il basso, sembrano contorte e hanno frutti malformati che non sono sicuri per il consumo. Altri sintomi possono essere l'ingiallimento delle foglie o la spaccatura degli steli.

Tenete d'occhio le nuove foglie di queste piante. Il pomodoro può essere in grado di riprendersi dagli erbicidi e produrre comunque un buon raccolto. Se si notano foglie arricciate sulla nuova crescita, è consigliabile estrarre completamente la pianta e ricominciare da capo. Assicuratevi che il concime o il compost che utilizzate nell'orto non sia stato contaminato. I danni da erbicidi possono persistere per alcuni anni nel giardino se le sostanze chimiche rimangono nel terreno e continuano a essere un problema per le piante future.

Insetti

Gli afidi sono una grande famiglia di parassiti con oltre 4.000 specie e sono un problema comune per le piante di pomodoro. Attaccano le piante rimuovendo la linfa dalle foglie e dai fusti con il loro apparato boccale. Se non vengono gestiti, gli afidi possono bloccare la crescita delle piante e determinare una minore produzione di frutti. Le foglie danneggiate possono risultare arricciate, screpolate e con macchie di colore giallo pallido. Gli afidi si trovano comunemente sulla parte inferiore delle foglie e possono essere visti a occhio nudo. Osservate i loro piccoli corpi e le goccioline di rugiada che secernono.

Gli acari larghi sono un altro gruppo di parassiti che si trovano sulla pagina inferiore delle foglie. Attaccano un'ampia gamma di piante, tra cui peperoni e pomodori. Gli acari larghi preferiscono le foglie giovani e tenere e iniziano a nutrirsi dagli apici e dai boccioli dei fiori. La nuova crescita diventa marrone e si arriccia. Come nel caso degli afidi, gli acari sono visibili e possono essere facilmente identificati sulle foglie danneggiate. Gli acari larghi formano anche delle ragnatele sulla parte inferiore delle foglie, quindi è un segno da tenere d'occhio.

Malattie

Virus del mosaico del tabacco nel pomodoro

Una causa meno comune di arricciamento delle foglie può essere dovuta a infezioni virali. Il virus del mosaico del pomodoro (ToMV) e il virus del mosaico del tabacco (TMV) sono entrambe malattie che possono colpire le piante di pomodoro e presentano sintomi molto simili. Le giovani piante di pomodoro possono presentare una crescita stentata con foglie piccole che si arricciano verso l'alto. Entrambi i virus si diffondono prevalentemente attraverso l'attività umana, ad esempio dalle mani del giardiniere da una pianta all'altra. Esistono molte varietà di pomodori resistenti alle malattie, selezionate per gestire questi ceppi virali. Ad esempio, "Health Kick" e "Sophya" sono varietà di pomodori ibridi resistenti alle malattie.

Il Tomato Yellow Leaf Curl Virus (TYLCV) è stato identificato per la prima volta in una serra in California nel 2007. Sebbene il virus dell'arricciamento fogliare giallo sia stato trovato in altre parti del mondo, non è stato introdotto nelle Americhe fino agli anni '90 e da allora ha avuto una grave epidemia in Messico che ha devastato la produzione di frutta durante la stagione di crescita 2005-2006. Si tratta di un virus dannoso che arresta la crescita della pianta e limita la resa dei frutti. Il virus dell'arricciamento fogliare giallo è diffuso dalle mosche bianche della patata dolce e può colpire una serie di piante ospiti. Queste mosche bianche non tollerano le basse temperature invernali, quindi non dovrebbero rappresentare un problema per molte zone di coltivazione negli Stati Uniti e in Canada. Il sintomo rivelatore di questa infezione virale è rappresentato da piante corte e cespugliose con piccole foglie che si arricciano verso l'alto e l'ingiallimento delle foglie lungo le venature.

Rimedi per l'arricciamento delle foglie del pomodoro

Pratiche culturali

Le cause ambientali dell'arricciamento fogliare sono le più comuni e solitamente trattabili. In sostanza, si può considerare l'arricciamento fogliare come un modo in cui la pianta comunica che qualcosa non va. Controllate le condizioni di crescita intorno alla pianta. Usate le dita per misurare il livello di umidità del terreno e osservate, durante la giornata, quanto sole diretto ricevono le piante e quanto è calda la temperatura esterna. Queste piante hanno bisogno di un buon drenaggio e di un'irrigazione costante. Considerate l'uso di un tubo ad immersione con un timer per tubi, oppure annaffiate a mano in profondità piuttosto che spruzzare l'acqua dalla cima della pianta. Le piante di pomodoro sono soggette a infezioni fungine ed è importante che le foglie rimangano il più possibile asciutte. Applicare abbondantemente la pacciamatura intorno alla pianta per mantenere l'umidità del terreno.

Anche se i pomodori prosperano durante l'estate, possono essere stressati da temperature elevate, punti di rugiada alti e piogge abbondanti. Le piante di pomodoro possono anche scottarsi al sole! A seconda della cultivar, le piante di pomodoro possono iniziare a scottarsi quando la temperatura supera i 100 F. L'utilizzo di un telo ombreggiante con protezione solare al 30% è un buon modo per proteggere le piante e questi teli possono essere riutilizzati anno dopo anno.

Fissate il telo ombreggiante ai pali dei pomodori e spruzzateli con un fungicida preventivo. Il telo può rimanere sopra le piante per l'intera stagione di crescita, a seconda del numero di giorni in cui si superano i 100 gradi. I parassiti prendono di mira le piante stressate, quindi mantenere le piante in salute è un modo naturale per prevenire parassiti come afidi e acari.

I pomodori sono piante rampicanti resistenti e a crescita rapida. Durante la messa a dimora, le varietà indeterminate possono diventare molto grandi e necessitano di una struttura che ne sostenga la crescita. Indipendentemente dal metodo utilizzato, che si tratti di pali, gabbie o tralicci, fissare la pianta alla struttura di sostegno può prevenire o limitare i danni del vento. Potate i polloni eccessivi e le foglie più basse per consentire un maggiore flusso d'aria. Potate anche le foglie che presentano infestazioni visibili di afidi o acari larghi, come passo per il controllo della loro popolazione.

Oltre alla potatura, le piante infestate da afidi o acari larici possono essere trattate utilizzando un getto d'acqua energico per lavare via i parassiti. Assicuratevi di spruzzare l'acqua al mattino presto per dare alle foglie tutto il tempo di asciugarsi con il riscaldamento del clima. Se necessario, è possibile utilizzare olio di neem o sapone insetticida per le infestazioni moderate, o piretrine per quelle più gravi.

Quando il trattamento fallisce

A volte non è possibile salvare una pianta di pomodoro, per quanto ci si sforzi. Ecco perché è importante avere sempre qualche pianta pronta all'uso nel caso in cui quelle presenti nel vostro giardino dovessero fallire. Mentre si potano le foglie dei pomodori, si possono facilmente radicare i polloni in acqua come riserva. Se il tempo non collabora e la pianta non ce la fa, si può procedere al compostaggio.

Tuttavia, è necessario prestare attenzione alle principali cause di morte prima di procedere al compostaggio. Se avete una pianta infetta a causa di un virus dell'arricciamento fogliare o una pianta che ha subito danni da erbicidi, è importante non compostarla perché il virus o le sostanze chimiche possono rimanere nel terreno ed essere trasmesse alle piante future.


avatar
Autrice

Scrittrice e imprenditrice, Anna è anche una giardiniera di lunga data che si è appassionata ai metodi di giardinaggio biologici e naturali fin da piccola.