Sintomi e trattamento dell'antracnosi
Sappiamo tutti che quando le foglie iniziano a macchiarsi, c'è un problema. Sebbene le cause delle piante infette siano molteplici, oggi ci concentreremo su una causa particolare: l'antracnosi.
Questa malattia fungina è molto diffusa e colpisce tutti i tipi di piante, dalla frutta e verdura ai cereali, agli alberi (a frutto e non) e alle piante ornamentali. In genere non è fatale per tutte le piante, ma può progredire fino a diventare molto grave. Ed è estremamente comune.
Esaminiamo come identificare la malattia dell'antracnosi e come trattarla in caso di insorgenza. Ma soprattutto parleremo di come prevenirla. La prevenzione è sempre la migliore linea di difesa! Una volta che saprete come controllare l'antracnosi, non avrete problemi a prevenire il problema in futuro.
Panoramica sull'antracnosi

Nome(i) comune(i) | Antracnosi, macchia fogliare dell'antracnosi, peronospora dell'antracnosi, marciume basale dell'antracnosi, fungo dell'antracnosi |
Nome/i scientifico/i | Colletotrichum gloeosporioides, Colletotrichum coccodes, altre specie di Colletotrichum, Apiognomonia veneta, Apiognomonia errabunda, altre specie di Glomerella assortite e altre specie di Gnomonia assortite |
Famiglia | Glomerellaceae, Gnomoniaceae |
Origine | In tutto il mondo |
Piante colpite | Gamma estremamente ampia che comprende alberi, frutta/verdura, colture di cereali, piante ornamentali e tappeti erbosi. |
Rimedi comuni | Controllo dell'antracnosi con olio di neem, Bacillus subtilis, fungicidi a base di polvere di zolfo, fungicidi a base di rame liquido, oltre a una serie di metodi di cura che promuovono la salute delle piante. |
Cos'è l'antracnosi?

Il termine "antracnosi" è usato per descrivere una particolare serie di sintomi causati da un intero genere di funghi. Il genere Colletotrichum è all'origine della maggior parte dei sintomi dell'antracnosi.
Il più noto di questi funghi è il Colletotrichum gloeosporioides, una specie particolarmente problematica che colpisce centinaia di tipi di piante. Provoca danni a graminacee e colture di cereali, frutta e verdura, legumi, colture perenni e alberi.
Anche se C. gloeosporioides causa la maggior parte dei danni, l'antracnosi non si limita a questa specie fungina... e nemmeno a questo genere.
L'antracnosi del pomodoro è causata da Colletotrichum coccodes, per esempio. L'antracnosi del platano, invece, è causata da Apiognomonia veneta, un genere fungino completamente diverso. Lo stesso vale per i frassini, che sono colpiti dal fungo Gnomoniella fraxini.
Le cause sono diverse, ma fortunatamente il trattamento per il fungo dell'antracnosi è simile, nonostante i diversi agenti fungini causali.
Ciclo di vita dell'antracnosi
Come la maggior parte delle malattie fungine, l'antracnosi si propaga attraverso le spore, per lo più sulle foglie infette. Una volta che l'ospite è infetto, produce spore che possono essere distribuite dal vento, diffondendosi rapidamente da una pianta all'altra. Possono anche cadere nel terreno ed essere distribuite attraverso l'acqua spruzzata su altre piante.
Una volta che queste spore trovano un ospite, la malattia si diffonde rapidamente attraverso la pianta, causando danni a foglie, steli e frutti. Può svernare nei detriti vegetali o nel terreno e può infettare i semi in modo da ridistribuirsi nelle piante dell'anno successivo. La maggior parte dei danni si verifica in primavera e all'inizio dell'estate.
Quando le condizioni climatiche si riscaldano, i sintomi dell'antracnosi si riducono rapidamente. Quando il clima è regolarmente caldo, la progressione del fungo rallenta o si arresta del tutto. Tuttavia, può ritornare quando il clima si raffredda. L'aspetto difficile di questa malattia è che è attiva durante la stagione di crescita di molte colture alimentari.
Le stagioni umide e miti sono quelle in cui l'antracnosi è più diffusa e in cui i sintomi si diffondono più rapidamente. Tenete d'occhio i sintomi dell'infezione da antracnosi sia in primavera che in autunno.
Sintomi dell'antracnosi

Poiché l'antracnosi può danneggiare molti tipi di piante, i sintomi variano notevolmente. Di seguito illustreremo alcuni dei segni più comuni dell'infezione da antracnosi.
Individuazione precoce dell'antracnosi
Nelle foglie infette dei tappeti erbosi o nel prato di un normale proprietario di casa, l'antracnosi può essere vista precocemente come chiazze di erba ingiallita. Queste possono essere facili da estrarre, ma possono essere diffuse in tutto il prato.
Per la maggior parte degli ortaggi e della frutta, l'antracnosi si manifesta inizialmente come piccole macchie sulle foglie, sugli steli o sui frutti. Queste macchie possono essere gialle, marroni o nere, poiché la macchia stessa invecchia e si sviluppa.
Le colture di cereali, come il grano, possono presentare striature sulle foglie infette piuttosto che macchie, ma saranno comunque irregolari e tipicamente di colore giallo quando si insediano per la prima volta.
Anche gli alberi da ombra e altri grandi alberi suscettibili all'antracnosi sviluppano precocemente macchie fogliari. Soprattutto le giovani foglie e i giovani rametti colpiti possono torcersi o deformarsi. I frutti in maturazione possono macchiarsi e danneggiarsi durante questa fase. Per questo motivo è importante una diagnosi precoce e un controllo efficace dell'antracnosi.
Gli alberi sempreverdi infettati dai primi stadi del fungo dell'antracnosi mostrano sulla superficie fogliare macchie di colore giallo chiaro che alla fine si diffondono dando alla foglia un aspetto a chiazze.
Progressione successiva dell'antracnosi
Con il passare del tempo, i tappeti erbosi assumono un colore rosso-marrone arrugginito, poiché la parte fogliare soccombe all'infezione fungina. L'antracnosi può anche provocare un marciume basale nell'erba, causando la decomposizione e la morte delle radici.
Frutta e verdura possono sviluppare lesioni scure e infossate lungo i gambi o sui frutti. Le macchie continuano a scurirsi fino a diventare nere e possono occupare l'intera superficie della foglia o del ramo. Con il tempo, le macchie annerite possono cadere completamente, lasciando buchi sulla superficie delle foglie.
Queste lesioni si trasformano in marciume dei frutti, ma se la pianta è forte e sana dovrebbe sopravvivere con le dovute cure. I marciumi dei frutti possono avere un aspetto rosato e infossato e possono presentare masse di spore sulla superficie.
Nelle colture di cereali, come il grano o il mais, può iniziare a verificarsi la morte delle cime. Questo fenomeno può continuare anche nei mesi più caldi dell'anno. Sugli steli possono comparire lesioni che possono evolvere in marciume degli steli.
Le infezioni gravi negli alberi possono causare la caduta prematura delle foglie, talvolta defogliando completamente l'albero colpito. Possono comparire delle cisti sui rami o sulle estremità delle foglie, e possono anche provocare delle incisioni sul tronco. I frutti possono subire marciumi e macchie estese. Questo può dare modo ad agenti patogeni secondari di infettare le piante attraverso le ferite aperte e l'alimentazione degli insetti.
Se dopo l'infezione da antracnosi compare una nuova crescita, i rami e le foglie possono assumere un aspetto contorto o annodato. Mentre la maggior parte degli alberi sopravvive a infezioni lievi di antracnosi, quelle gravi possono causare danni duraturi all'albero.
Gli alberi sempreverdi e quelli di grandi dimensioni che presentano stadi più avanzati dell'infezione subiscono la morte dei tessuti fogliari. Questo può essere pericoloso per alcuni nelle stagioni in cui la superficie è necessaria per l'assorbimento e l'elaborazione dei nutrienti. Se notate questi sintomi, è il momento di imparare e mettere in pratica i metodi per controllare l'antracnosi.
Controllo dell'antracnosi

Ora che conoscete bene le conseguenze dell'antracnosi sulle vostre piante, parliamo di come trattare la malattia. Inoltre, esamineremo le tecniche di prevenzione che potete utilizzare per fermare l'antracnosi prima che prenda piede.
Trattamento dell'antracnosi
Cominciamo con un trattamento universale. L'olio di neem può aiutare a prevenire lo sviluppo di questa malattia fungina sulla superficie delle foglie o degli steli. Riduce anche la popolazione di afidi e altri parassiti che potrebbero inavvertitamente trasportare le spore alle piante, quindi è saggio usarlo comunque!
Un altro buon prodotto che può aiutare a prevenire le malattie fungine è Serenade Garden. Questo prodotto è un fungicida organico che utilizza il Bacillus subtilis per eliminare la crescita dei funghi. È abbastanza efficace contro la maggior parte dei ceppi di antracnosi.
Anche un fungicida a base di polvere di zolfo può essere una buona scelta. Può essere usato per spolverare le foglie secche, oppure può essere mescolato con acqua e spruzzato sulle piante. Lo zolfo ha un aroma particolare, ma funziona abbastanza bene per affrontare le infezioni fungine.
Se i tre prodotti di cui sopra non dovessero essere d'aiuto, potreste prendere in considerazione l'uso di un fungicida liquido a base di rame per controllare l'antracnosi. Io preferisco il Monterey Liqui-Cop, ma vanno bene anche altre miscele di rame liquido. Si tratta di molte malattie che attaccano i giovani rametti di alberi, ortaggi/frutta e piante ornamentali.
I metodi sopra descritti funzionano anche per i prati e per la maggior parte degli alberi, degli ortaggi, dei frutti e delle piante ornamentali. Se necessario, esistono anche fungicidi chimici per tappeti erbosi facili da distribuire. Siate prudenti con questi prodotti in presenza di bambini e animali domestici.
Se siete preoccupati per la frutta che potrebbe essere soggetta a sviluppare aree malate, potete fare un'immersione di sterilizzazione post-raccolta in acqua calda. L'acqua deve avere almeno 125 gradi Fahrenheit e la frutta deve essere completamente immersa per almeno cinque minuti.
Tuttavia, questa operazione può cuocere parzialmente gli strati esterni del frutto, quindi, sebbene prevenga alcune forme di marciume da conservazione, potrebbe essere più semplice osservare i potenziali segni di marciume ed eliminare i frutti danneggiati in quel momento.
Prevenzione dell'antracnosi
Come ho detto in precedenza, la migliore difesa contro queste malattie fungine è la prevenzione, quindi parliamo di tutti i modi in cui potete evitare che l'antracnosi prenda il sopravvento.
Mantenete un cortile e un giardino ben curati. La pulizia dei residui vegetali, come le foglie cadute e i rametti infetti degli alberi, assicura costantemente che i funghi non abbiano un luogo dove svernare. Inoltre, garantisce che le spore che potrebbero essersi sviluppate vengano eliminate, si spera prima che infettino il terreno.
Distanziate le piante e tenetele potate per consentire un buon flusso d'aria. Questo è particolarmente importante nei mesi primaverili e autunnali, quando una piccola pioggia può facilmente creare le condizioni perfette per lo sviluppo dei funghi.
Durante la potatura, mantenete una buona igiene tra un taglio e l'altro e lavatevi le mani tra una pianta e l'altra. Assicurarsi che gli strumenti e le mani siano privi di spore proteggerà la prossima pianta da potare.
Innaffiate con un sistema di irrigazione che non spruzzi direttamente le piante o che non provochi schizzi di terra sulle piante. Se nel terreno sono presenti spore fungine, gli schizzi possono farle salire sulla pianta dove possono attecchire, quindi questo è un passaggio importante.
Allo stesso modo, per controllare l'antracnosi di base, tenete i frutti in fase di maturazione lontano dalla superficie del terreno, per evitare la crescita dei funghi nei frutti stessi.
Più le piante sono sane, più è probabile che resistano ai sintomi dell'antracnosi. Una corretta concimazione e l'aumento della qualità del terreno aiutano le piante a prosperare e a prevenire l'infezione.
La semina di specie resistenti o tolleranti e di sementi certificate esenti da malattie vi darà maggiori possibilità di prevenire l'infezione. Anche se le specie resistenti possono presentare danni da malattie fungine, sono in grado di sopravvivere meglio nonostante i danni, rispetto alle specie altamente suscettibili.
Infine, una corretta rotazione delle colture può contribuire a ridurre la probabilità che le spore fungine si accumulino nel terreno e causino danni alle piante.
Domande frequenti

D: Si possono mangiare i pomodori con antracnosi?
R: L'antracnosi crea delle masse infossate sui pomodori, molte delle quali sviluppano spore. È possibile tagliare queste porzioni di pomodoro (compreso un buon margine di polpa sana intorno alla parte danneggiata) e mangiare il resto, ma assicurarsi di buttare via la parte malata. Non compostatela, perché le spore potrebbero contaminare il vostro compost.
Attenzione: anche se avete raccolto quelli che sembravano pomodori, le piante affette da antracnosi possono aver trasmesso questo potenziale alla pianta. I frutti possono ancora sviluppare macchie e spore quando invecchiano sul bancone. Tagliate le parti danneggiate prima di usarle!
Se avete qualche dubbio sulla parte malata e su quanto sia estesa, c'è un vecchio detto che vale: "Se hai dubbi, buttalo via".
D: Qual è il modo migliore per trattare l'antracnosi?
R: Per qualsiasi malattia delle piante, la prevenzione è il trattamento più efficace. Tuttavia, se non siete in grado di controllare l'antracnosi con la prevenzione, usate l'olio di neem o i fungicidi organici per trattare la malattia. Ricordate di evitare di spruzzare questi prodotti quando gli insetti utili sono al massimo dell'attività e di limitare gli orari di spruzzatura a poco prima dell'alba.
D: Qual è la causa dell'antracnosi?
R: La maggior parte delle forme di questa malattia è causata da funghi del genere Colletotrichum. Questi funghi sono più prolifici in condizioni climatiche temperate e in ambienti umidi, il più delle volte durante il picco della stagione di crescita. Si diffondono sulle piante attraverso il terreno infetto, le foglie cadute dalle piante infette e gli spruzzi dell'irrigazione nelle vicinanze.
D: Quali sono i sintomi della malattia dell'antracnosi?
R: Poiché la malattia colpisce molte piante, i sintomi variano notevolmente. In generale, l'antracnosi si presenta sotto forma di macchie fogliari e di ruggini diverse.
D: L'antracnosi scompare?
R: In caso di clima caldo e secco, l'attività dell'antracnosi rallenta e può diventare dormiente. È inoltre possibile utilizzare fungicidi organici di vario tipo per eliminare il fungo. Se a ciò si aggiungono pratiche di giardinaggio igieniche, è possibile prevenire future infezioni.
D: Quale fungicida uccide l'antracnosi?
R: Il fungicida più sicuro ed efficace per questa malattia è il Bacillus subtilis. Se possibile, mettete in quarantena la pianta per evitare che gli insetti utili ingeriscano tessuti che potrebbero danneggiarli.
D: Come si può prevenire l'antracnosi?
R: Le buone pratiche di giardinaggio sono la principale forma di prevenzione. Ciò significa mantenere puliti il giardino e gli attrezzi, rimuovere le foglie cadute dalle piante infette se necessario e praticare tecniche di irrigazione adeguate. È inoltre possibile rimuovere le piante danneggiate e la materia vegetale per tenere lontane le infezioni future.
D: Un albero può guarire dall'antracnosi?
R: Molte piante infettate dal fungo dell'antracnosi non hanno problemi a riprendersi, a patto che si tratti di piante già sane. Questo vale anche per gli alberi, sia quelli da ombra che quelli da frutto. Esse si difendono attraverso la defogliazione (nota comunemente come caduta delle foglie) prima che la malattia possa penetrare troppo in profondità nei loro tessuti. Se un albero è infetto, è comunque possibile praticare il controllo e la prevenzione dell'antracnosi.