Il calcio nel terreno: un nutriente critico per la nutrizione delle piante
Nell'uomo, il calcio è un elemento fondamentale per la costruzione di ossa e denti sani. Il calcio nel terreno svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della struttura del terreno del giardino. Per le piante, il calcio favorisce una crescita sana per tutta la stagione vegetativa. È infatti un macronutriente importante nel profilo nutrizionale delle piante.
Questo articolo illustra il calcio come nutriente delle piante e aiuta i lettori a capire come individuare una carenza di calcio. Parleremo anche del suo ruolo nella struttura del suolo. Come per la maggior parte degli argomenti relativi al suolo, entreranno in gioco variabili come il clima, la tessitura e la materia organica, oltre ad altre proprietà.
La comprensione della struttura del terreno del giardino è importante quando si considera la fertilità del suolo. Il calcio è un elemento nutritivo che viene spesso citato su internet. I giardinieri sono invitati ad aggiungere gusci d'uovo e gusci d'ostrica per prevenire il marciume dei fiori. Nella maggior parte dei casi l'aggiunta di calcio al terreno non risolve da sola la carenza.
Facciamo un'immersione profonda in questo elemento critico della nutrizione delle piante e parliamo del modo corretto di aggiungere calcio al terreno.
Il calcio come nutriente delle piante

Il calcio svolge diverse funzioni nelle piante. Aiuta le piante a costruire pareti cellulari forti. Le pareti cellulari delle piante forniscono una struttura rigida e la protezione di cui la pianta ha bisogno. Il calcio svolge un ruolo nella permeabilità della membrana cellulare. Le membrane rinforzate aiutano la pianta a impedire ai composti tossici di penetrare nelle pareti cellulari. Il calcio attiva anche alcuni enzimi coinvolti nelle reazioni biologiche della pianta. Infine, svolge un ruolo nella divisione e nell'allungamento cellulare.
Una parte fondamentale della comprensione del calcio è il modo in cui le piante assorbono questo nutriente. In primo luogo, dobbiamo comprendere la funzione dello xilema e del floema, il sistema vascolare della pianta. Lo xilema è responsabile della distribuzione dell'acqua e dei minerali disciolti dalle radici attraverso i fusti fino alle foglie. Il floema trasporta gli zuccheri e il cibo dalle regioni fotosintetiche alle altre parti della pianta.
Nel complesso sistema vascolare delle piante è coinvolto molto di più di questa breve spiegazione. I cationi di calcio (ioni con carica positiva) vengono assorbiti dai tessuti giovani nelle radici. Lo xilema trasporta poi il calcio dalle radici alla pianta. In questo caso le radici giovani sono fondamentali, in quanto le radici giovani hanno membrane più permeabili rispetto ai tessuti radicali più vecchi.
Fabbisogno di calcio
La quantità di calcio necessaria alle piante varia a seconda delle specie e delle famiglie. Le piante monocotiledoni (graminacee) come il mais, il sorgo e gli allium richiedono basse quantità di calcio. Le colture da orto della famiglia delle brassiche (cavoli, broccoli, bietole, cavoli, ecc.) hanno bisogno di più calcio. Gli alberi sono quelli che hanno più bisogno di calcio. Questo perché il calcio è importante per la formazione dei tronchi legnosi.
Individuare una carenza di calcio
Quando si parla di carenze di nutrienti, è importante sapere come il calcio interagisce con ogni pianta. Alcuni nutrienti presentano caratteristiche di carenza simili, ma su parti diverse della pianta. Ad esempio, una carenza può manifestarsi solo sulle foglie vecchie e non su quelle nuove. Questi piccoli dettagli sono importanti quando si diagnostica una carenza.
L'esempio prototipico di carenza di calcio è il marciume della parte terminale del fiore nei pomodori. In questo caso la carenza è evidente, poiché la parte inferiore del pomodoro ha un aspetto marcio. Il calcio viene trasferito male al frutto, quindi le carenze sono visibili in quel punto.
Anche i punti di crescita possono presentare caratteristiche di carenza. Le nuove foglie possono apparire incollate tra loro. Nel sottosuolo, le radici possono avere una crescita stentata a causa della mancanza di calcio. Inutile dire che l'osservazione dei punti di crescita e dei frutti è un modo più semplice per diagnosticare la carenza rispetto all'esame delle radici.
Il ruolo del calcio nel terreno
Il calcio è fondamentale per una sana struttura del suolo. In particolare, è importante per un processo chiamato flocculazione. Nel processo di flocculazione, le particelle di argilla si uniscono e si separano dalle altre particelle del terreno. Questo si può vedere nel più elementare dei test domestici del terreno, quando il terreno viene agitato in acqua. Le argille si aggregano e lasciano l'acqua meno torbida rispetto a un terreno con meno aggregati.
La flocculazione aiuta il deflusso e l'erosione, poiché l'acqua che esce dall'azienda agricola è più limpida e contiene meno sedimenti. Il calcio svolge il lavoro migliore per tenere insieme le particelle di argilla rispetto ad altri cationi come il magnesio, che ha anch'esso una carica +2. Il magnesio e il calcio spesso si sovrappongono in molti modi, ma differiscono nella funzione delle piante e nella capacità di flocculazione.
Come avviene il ciclo del calcio
Il calcio entra nel terreno in diversi modi. Uno di questi è la degradazione di minerali come la calcite, il calcare e la dolomite. Questi e altri materiali parentali del suolo rilasciano calcio nel terreno. Il calcio è un catione di base fondamentale nello scambio cationico. La capacità di scambio cationico è il numero di cationi che il terreno può contenere.
Il processo di scambio avviene quando i cationi (o ioni di calcio a carica positiva) si scambiano il posto tra la particella di terreno e la soluzione. Oltre al calcio sono in gioco molti cationi, che variano nella loro capacità di scambio. La capacità di scambio cationico è un altro modo in cui il calcio viene reso disponibile alle piante nel terreno.
Il terzo modo principale in cui il calcio entra naturalmente nel suolo è attraverso la deposizione atmosferica. La fuliggine e le ceneri dell'atmosfera si depositano nel terreno e aggiungono calcio al suolo. Il calcio può lasciare il suolo in due modi. Il primo è la lisciviazione, poiché l'acqua lava via il calcio non attaccato alle particelle di argilla. Il secondo è attraverso le piante, che assumono il calcio assorbito dal suolo.
Perché il vostro terreno non è carente di calcio

Il marciume dei fiori può far pensare che il vostro terreno sia privo di calcio. Nella maggior parte dei casi non è così. La maggior parte dei terreni ha abbastanza calcio per sostenere il giardino. Il motivo del marciume è probabilmente dovuto a un'irrigazione insufficiente e/o incoerente nella zona delle radici.
Come ho già detto, il calcio viene assorbito dalle giovani radici della pianta attraverso l'acqua. Una volta che le cellule vegetali nelle radici maturano, il calcio non viene più assorbito. Un'annaffiatura costante permette al calcio di entrare facilmente nella pianta e di raggiungere i frutti. La maggior parte dei terricci da giardino, delle miscele di substrati e dei fertilizzanti generici contengono comunque calcio, il che rende ancora meno probabile che il problema sia una mancanza di calcio.
Uno degli unici scenari in cui il calcio potrebbe non far parte della struttura del terreno è quello dei terreni altamente acidi. Quando il pH del terreno è sufficientemente basso (intorno a 4,5 o meno), si verifica la tossicità dell'alluminio (ferro e manganese). In questo caso, il calcio presente nel terreno viene trattenuto così strettamente dalle particelle di argilla che le radici non possono accedervi.
Questo scenario è solitamente facile da individuare. Quando il pH del terreno è acido, mancano diversi altri minerali e nutrienti e le piante crescono male. Un'analisi del terreno è l'unico modo per sapere con certezza se la struttura del vostro terreno è carente di calcio.
Anche i terreni estremamente sabbiosi possono causare una carenza di calcio a causa della mancanza di particelle di argilla disponibili a legarsi al calcio. È improbabile che qualcuno coltivi colture da orto in un terreno così sabbioso. Sia nei terreni acidi che in quelli sabbiosi, la disponibilità di nutrienti è generalmente bassa. La probabilità di tentare di coltivare in entrambe le condizioni è bassa.
Terreno calcareo
Sebbene sia un evento raro, in alcuni terreni può essere presente una quantità eccessiva di calcio. I terreni ricchi di carbonato di calcio sono noti come terreni calcarei. Questi terreni hanno un pH superiore a 8,0 e non ostacolano in modo significativo la crescita sana delle piante. È bene notare che il calcio non è la causa dell'aumento del pH. Il carbonato presente nella calce è il motivo per cui il pH del suolo aumenta, piuttosto che il calcio che viene spesso incolpato.
Trattamento della carenza di calcio

Un'irrigazione adeguata è la chiave per risolvere la maggior parte delle carenze di calcio presenti in giardino. Se per qualche motivo c'è una carenza di calcio, ci sono molte opzioni che possono aiutare. Le irrorazioni fogliari, tuttavia, non sono in grado di risolvere il marciume della parte finale del fiore nei pomodori. Questo perché la carenza non è presente nelle foglie, ma nei frutti.
pH del suolo
La calce calcica e la calce dolomitica sono le due principali sostanze utilizzate per aumentare il pH del suolo. Nella situazione in cui il calcio è effettivamente carente, il terreno è già estremamente acido. Tra tutti i fertilizzanti a base di calcio, la calce calcica è di solito la migliore, a seconda della situazione. La calce agricola aumenta il pH del terreno.
La calce è carbonato di calcio e il sale di carbonato contenuto in questa molecola è responsabile dell'aumento del pH del terreno. La calce dolomitica è simile, ma contiene magnesio anziché calcio. Come già detto, il calcio è responsabile della struttura e della flocculazione del terreno. L'aggiunta di sola calce dolomitica potrebbe aumentare i livelli di magnesio.
Aggiungete ogni tanto calce a base di calcio al terreno acido per migliorare il rapporto di calcio. La calce da giardino è disponibile in diverse opzioni, tra cui la calce idrata o la calce bruciata, tutte in grado di aggiungere calcio al terreno.
Modifiche del terreno che non sono la calce agricola
Il gesso è un ammendante comune. Questo ammendante contenente solfato di calcio viene comunemente pubblicizzato come un modo per rompere l'argilla. Il solfato di calcio non ha questa capacità, ma è un'ottima soluzione per aggiungere zolfo e calcio al terreno senza modificare significativamente il pH.
La farina d'ossa, composta da ossa macinate, è un altro comune fertilizzante a base di calcio disponibile per i giardinieri. È un fertilizzante organico che contiene calcio insieme ad altri nutrienti. È composta da poco azoto e più fosforo (3-15-0 NPK) rispetto ad altri fertilizzanti, che contengono molto più azoto. La farina d'ossa è spesso indicata come un modo per promuovere la fruttificazione e la fioritura delle colture.
La cenere di legna è da tempo un metodo utilizzato per fertilizzare le colture. Il fertilizzante a base di cenere di legno deriva dai resti della combustione di prodotti in legno. Le ceneri di legno duro contengono una buona quantità di carbonato di calcio. Se il terreno ha già un pH accettabile, l'applicazione di troppa cenere di legna può causare lo sviluppo di un pH superiore a quello ottimale.
Il cloruro di calcio, o cloro, è un'opzione facilmente solubile spesso utilizzata come fertilizzante a base di calcio. Tuttavia, non lo consiglierei come fertilizzante, poiché un'alta concentrazione di cloro è dannosa per le piante. L'uso del cloruro di calcio come fonte di calcio è una cattiva idea, ma viene spesso presentato come un'opzione valida quando si parla di modifiche al calcio. Date tutte le informazioni e le opzioni di modifica, optate per qualcos'altro.
Analogamente, il nitrato di calcio è un fertilizzante inorganico usato per aggiungere calcio al terreno. Il nitrato di calcio è costituito da una combinazione di calcare e acido nitrico, mescolato con ammoniaca. Anche se questo fertilizzante aggiunge calcio al terreno, è meglio optare per un fertilizzante composto da materia organica piuttosto che da sostanze chimiche che possono disperdersi e alterare più facilmente il pH del terreno.
Altri emendamenti come l'acetato di calcio, il fosfato naturale e il fosfato colloidale sono emendamenti al calcio disponibili. Alcuni di questi sono inclusi nelle normali miscele di fertilizzanti. La maggior parte non è stata sviluppata con l'obiettivo di fornire principalmente calcio, ma ha questo vantaggio aggiuntivo.
Se state cercando un modo per aggiungere nutrienti biodisponibili al vostro terreno, vi consigliamo i fertilizzanti Espoma nella sezione Terreno e Modifiche del nostro negozio.
Gusci d'uovo e gusci d'ostrica

Questi due elementi sono stati spesso indicati come fertilizzanti che possono essere semplicemente gettati nel giardino, come la farina d'ossa o la cenere di legno. Sebbene i gusci d'uovo e i gusci d'ostrica contengano calcio, sarebbero disponibili per le piante solo una volta scomposti. Le piante assorbono il calcio nella sua forma di catione, non come composto. Ciò significa che il calcio deve essere isolato attraverso reazioni nel tempo per essere assorbito dalle radici e dai tessuti vegetali.
Questo processo richiede tempo, quindi il calcio non sarebbe disponibile per un'intera stagione di crescita. I gusci d'uovo macinati si degradano più rapidamente dei gusci d'uovo interi, ma richiedono comunque un po' di tempo per essere scomposti. Altri ammendanti organici aggiungono calcio al terreno in modo più rapido ed efficiente. Tuttavia, potete aggiungerli al vostro giardino per favorire la crescita della prossima stagione.
Acqua, acqua, acqua
Il calcio è una parte fondamentale della nutrizione delle piante, in quanto promuove una crescita forte, la divisione cellulare, l'allungamento delle cellule e l'attivazione enzimatica. In generale, come per molte questioni legate al suolo, il calcio è stato travisato da molti su internet.
I gusci d'uovo sono costantemente pubblicizzati come la soluzione al marciume di fine fioritura. Sebbene i gusci d'uovo non danneggino il giardino, non sono nemmeno utili nell'immediato. Molti di noi applicano al terreno della calce da giardino che aggiunge calcio, ma la chiave è innaffiare in modo costante e sufficiente.
Un'annaffiatura adeguata non solo favorisce l'assorbimento dei nutrienti nella crescita delle piantine di pomodoro all'inizio della stagione, ma spesso è anche la soluzione migliore per il marciume dei fiori.
Domande frequenti
D: Come posso introdurre il calcio nel mio terreno?
R: Se si concima il terreno, si aggiunge già calcio sotto forma di carbonato di calcio. Come ho spiegato, per la maggior parte delle persone che leggono questo articolo, i livelli di calcio nel loro giardino sono molto probabilmente perfettamente a posto. Il problema risiede nell'innaffiatura non costante, che impedisce l'assorbimento del calcio.
D: Cosa significa un alto livello di calcio nel terreno?
R: Il calcio elevato significa che il terreno è molto probabilmente calcareo. Fate analizzare il vostro terreno e cercate un pH che si aggiri intorno a 8,0. Anche se questo pH non dovrebbe avere un impatto significativo sulla crescita della pianta, un'analisi del pH del terreno può darvi un'idea della quantità di questo nutriente presente.
D: Un alto contenuto di calcio nel terreno è positivo?
R: Il calcio, insieme ad altri nutrienti, è una componente importante del terreno. Una quantità eccessiva di qualsiasi elemento può essere dannosa per la soluzione del suolo nel suo complesso. Il calcio a livelli elevati può indicare altri problemi, come l'aumento del pH.
D: Qual è la migliore fonte di calcio per le piante?
R: Il calcio viene assunto come catione Ca2+. Le fonti organiche di questo nutriente sono le migliori per la maggior parte dei giardini, soprattutto quelli biologici. Per informazioni sulle modifiche organiche, consultare le opzioni di trattamento elencate sopra.
D: Qual è un buon livello di calcio nel terreno?
R: Non esiste una risposta giusta a questa domanda. Cercando studi sul tipo di terreno in cui si coltiva si dovrebbe capire qual è la quantità media di calcio in quel tipo di terreno. Il clima e l'ecosistema sono di solito indicatori generali dei livelli di calcio.
D: Il calcio modifica il pH del terreno?
R: Il calcio non è il motivo per cui il pH aumenta con le applicazioni di calce. Il carbonato di calcio provoca reazioni con la chimica del suolo che aumentano il pH.
D: I terreni argillosi sono ricchi di calcio?
R: I terreni argillosi presentano un maggior numero di particelle di argilla che effettuano lo scambio cationico. I terreni carenti di calcio si verificano spesso in aree con pH molto basso o in terreni sabbiosi. Un pH basso rende il Ca meno disponibile, come altri cationi nella soluzione del terreno. I terreni sabbiosi hanno meno argilla che conduce lo scambio cationico, rendendo difficile trattenere il calcio nel terreno. Per questo motivo, ad esempio, solo alcune piante si adattano bene ai giardini xeriscapati.