Fondi di caffè - I migliori trucchi per il giardinaggio
Non si va lontano su un blog di giardinaggio senza trovare un articolo sui fondi di caffè. Questo additivo fai-da-te è uno dei metodi di giardinaggio più comuni e anche uno dei più discussi. Secondo la nostra esperienza, l'uso dei fondi di caffè in giardino è un modo fantastico per stimolare la crescita delle piante. Inoltre, non c'è bisogno di una compostiera per aggiungere piccole quantità di fondi di caffè al giardino e alle piante in contenitore. Finché sono preparati, questo additivo può essere utilizzato così com'è.
In rete c'è molta disinformazione sui fondi di caffè. Ci sono video e articoli che sostengono che il caffè non compostato sia troppo acido, ricco di azoto e pericoloso per le piante. Questo ci fa ridere perché i fondi di caffè possono essere una risorsa preziosa e sicura per il giardino. Se non ci credete, provateli voi stessi!
Miti sui fondi di caffè

Prima di addentrarci in tutti i motivi per cui amiamo i fondi di caffè, sfatiamo alcuni miti. Ecco le idee sbagliate più comuni sui fondi di caffè esausti.
I fondi di caffè non rendono il pH del terreno più acido. Ci dispiace, ma non sono un toccasana per le azalee e i mirtilli, e nemmeno per la leggera acidità di cui godono le piante di pomodoro. Mentre i fondi di caffè non utilizzati sono un po' acidi, quelli usati hanno un pH neutro. L'acidità originaria dei fondi è solubile in acqua, quindi finisce nel caffè invece che nei fondi esausti.
La caffeina contenuta nei fondi di caffè non danneggia le piante. Quando si prepara il caffè, la maggior parte della caffeina finisce nella tazza. I fondi di caffè usati contengono circa 5 milligrammi di caffeina per grammo (per fare un confronto, una tazza di caffè da 8 once contiene 95 milligrammi di caffeina). Quindi, a patto di preparare i fondi di caffè in modo corretto e di spolverarli leggermente, il contenuto di caffeina sarà troppo basso per danneggiare le piante.
I fondi di caffè non respingono lumache e chiocciole. Possiamo capire da dove viene questo mito. Le lumache e le chiocciole sono spesso scoraggiate da strutture grossolane, come la terra di diatomee, che tagliano i loro corpi morbidi e le fanno essenzialmente disidratare e morire. Anche se i fondi di caffè hanno una consistenza grossolana, non sono abbastanza ruvidi da scoraggiare questi parassiti. Anche le lumache e le limacce sono scoraggiate dalla caffeina, ma come abbiamo detto, i fondi di caffè esauriti non ne contengono abbastanza da avere un grande impatto.
I fondi di caffè freschi non sono un fertilizzante azotato. Possono contenere il 2% di azoto, ma i fondi di caffè non forniscono quantità significative di azoto come fertilizzante al terreno. Se aggiungete i fondi di caffè direttamente alle piante che amano l'azoto, integrate il terreno con un fertilizzante azotato a lento rilascio.
Benefici dei fondi di caffè in giardino
Come qualsiasi altro fertilizzante, i fondi di caffè apportano al terreno sostanze nutritive e altri oligominerali che possono contribuire alla crescita delle piante. Alcuni dei nutrienti forniti dai fondi di caffè sono fosforo, calcio, magnesio e potassio. Oltre a fornire nutrienti, un'applicazione di fondi di caffè può anche rimuovere i metalli tossici dal terreno. In effetti, questo materiale organico è così efficace che sono stati condotti studi sull'uso di fondi freschi per trattare l'acqua contaminata!
Affinché il terreno trattenga l'umidità senza intasarsi, deve essere composto da particelle di dimensioni variabili. I giardinieri spesso costruiscono questa buona struttura del terreno con compost e altri materiali verdi. Anche i fondi di caffè possono svolgere il loro compito, così come la maggior parte della materia organica! Per migliorare davvero la struttura del terreno, però, i fondi usati devono essere mescolati invece di essere semplicemente posati sulla superficie del terreno... ma di questo parleremo più avanti.
Possiamo anche amare l'odore del caffè mattutino, ma i parassiti del giardino di certo non lo amano. Secondo un'aneddotica, l'odore forte respinge alcuni parassiti come zanzare, mosche della frutta e pulci. La caffeina è anche un pesticida naturale, quindi i fondi non macinati possono scoraggiare altri parassiti se usati con parsimonia.
L'uso dei fondi di caffè può anche scoraggiare la maggior parte dei gatti dall'usare le aiuole come lettiera. Va notato che i gatti non dovrebbero consumare caffeina, nemmeno quella contenuta nei chicchi esauriti, quindi diffidate dei gatti in giardino con un appetito non convenzionale.
Utilizzare i fondi di caffè in giardino

Iniziate raccogliendo i fondi di caffè esausti. A me piace tenere un piccolo cestino vicino alla caffettiera, così non mi dimentico di conservarli. Se non siete grandi bevitori di caffè, potete chiedere a una caffetteria locale un po' di fondi usati. Ne consumano molti e di solito sono felici di condividerli.
Il tipo di tostatura non ha importanza. Che si beva una bionda o un espresso, i chicchi di caffè provengono tutti dalla stessa pianta. Tuttavia, è meglio non mescolare i fondi di caffè con le foglie di tè usate o altri scarti di cibo. È meglio lasciarli nel bidone del compost.
Quanto usare
Probabilmente la ragione di tutta la confusione sul fatto che i fondi di caffè facciano bene o meno alle piante è che il pericolo sta nella dose.
Una quantità eccessiva di qualsiasi fertilizzante o additivo nel terreno ha effetti negativi sugli orti, e il caffè è particolarmente volubile. Grandi quantità di fondi di caffè usati possono accumulare una quantità eccessiva degli stessi nutrienti e sovraccaricare le piante. Altrettanto pericolosamente, strati spessi di fondi di caffè si compattano e diventano idrofobici, disperdendo l'acqua necessaria alla crescita delle piante. Inoltre, se questa materia organica si secca, è molto difficile da reidratare.
Quindi, la quantità di fondi di caffè varia a seconda dell'attuale struttura del terreno e delle esigenze idriche delle piante del giardino. Tuttavia, ciò significa anche che grandi quantità di fondi di caffè sono un buon modo per eliminare tutte le erbacce presenti in un'area. Non si otterrà nemmeno una crescita benefica delle piante!
Come applicare i fondi di caffè
Aggiungete i fondi di caffè in modo strategico al vostro orto. Mentre bevete il caffè al mattino, cospargete i fondi di caffè direttamente sul terreno. Per quantità maggiori, lavorateli nel terreno e aggiungetevi compost, erba tagliata, foglie secche, muffa di foglie o altri materiali organici. Anche se i fondi di caffè sono un buon materiale verde nel compost, non dovrebbero essere usati da soli come pacciamatura.
Come qualsiasi fertilizzante, dovrete riapplicare i fondi al terreno del giardino ogni pochi mesi. Valutate sempre prima il terreno per non rovinarne la consistenza.
Compostaggio dei fondi di caffè
Se volete aggiungere i fondi di caffè freschi a un vero e proprio cumulo di compost, qui trovate una guida completa. I fondi di caffè sono considerati un materiale di compost verde e quindi devono essere contrastati con materiale di compost marrone. È possibile anche compostare i fondi di caffè non macinato per ottenere la categoria verde, anche se bisogna fare attenzione alla caffeina in più. È benefica per alcune piante che amano gli acidi, ma alcune piante ornamentali e vegetali non apprezzano la presenza di uno stimolante nel loro terreno.
Caffeina o no, i vermi amano i fondi di caffè, quindi sono un'ottima aggiunta a un verminaio da giardino. Infine, quando utilizzate i fondi di caffè come materiale per il compost verde, potete gettare anche i filtri di carta del caffè! Il filtro di carta è di solito un materiale marrone per il compost, quindi si integra perfettamente con i fondi nel mucchio del compost.
Domande frequenti

D: A quali piante piacciono i fondi di caffè?
R: L'utilizzo di fondi di caffè non macinati funziona bene con le piante più estreme e amanti degli acidi. I fondi di caffè usati, invece, hanno un pH neutro e non hanno lo stesso effetto sul terreno. Per questo motivo, possono essere utilizzati su altre piante che preferiscono un fertilizzante neutro ed equilibrato.
D: Quali piante non amano i fondi di caffè?
R: I fondi di caffè esauriti sono in grado di aumentare l'umidità del terreno, quindi le piante da giardino che crescono in condizioni più secche non li tollerano bene. Questo vale anche per le orchidee, le piante grasse e le specie che tollerano la siccità.
D: È bene mettere i fondi di caffè in giardino?
R: Sì, a patto che si utilizzino fondi di caffè preparati e che se ne applichi solo uno strato sottile o li si mescoli al terriccio. In alternativa, potete usare i fondi di caffè come materiale verde nel vostro compost o nel cestino dei vermi. Le piante del vostro giardino apprezzeranno le sostanze nutritive essenziali!